Mx5Italia
acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html)
+--- Discussione: acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! (/thread-15668.html)

Pagine: 1 2


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - DreaMerX*5 - 14-11-2011

come da titolo..mi sono accorto di tale disavventura perchè le casse anteriori (ho anche quelle nel frangivento) mi hanno abbandonato..
queste sono collegate all'amplificatore riposto lato passeggero accanto la centralina, dove lo trovai per caso quando intervenni per sistemare la centralina l'anno scorso ( quando cambiai l'autoradio in seguito al suo furto pochi mesi dopo l'acquisto dell'auto, il vecchio elettrauto in cui andavo non si accorse della sua presenza)
..andandolo a controllare l'amplificatore ho trovato la sorpresa! tutta la spugna che sta sotto la moquette ove si poggiano i piedi, completamente inzuppata! acqua in abbondanza

L'auto è stata fuori sabato notte, perchè non ho dormito a casa (altrimenti sempre e solo garage! e meno male..)
nella notte ha piovuto ininterrottamente e nel tardo pomeriggio di ieri, tornando a casa, ecco la sorpresa..

Escludo che l'acqua venga da sotto, ldal ato tunnel centrale e per le guarnizioni sportello, per vari motivi.. credo entri fra lo sportello e la zona sottostante il parabrezza..ma da dove??
cosa e dove potrei controllare?
esperienze simili?
(mi dispiace..)

L'auto adesso è dall'elettrauto, spero possa salvarmi l'amplificatore Audison..che anche se "regalato" lavorava a dovere! nel mentre controllerà gli sfoghi dell'acqua della zona sottostante il parabrezza, fra questo e il vano motore..

In seguito posso solo andare dal carrozziere, li, da dentro, con la moquette sollevata, posso controllare da dove entri mentre qualcuno getta acqua da fuori in zone diverse..

PS Santa Pazienza..ma come mi scoppiano i maroni!


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - Doppiaeffe - 15-11-2011

scoli capote intasati o forse ti è saltato un cavo ti tensione della capote....


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - fabryr. - 15-11-2011

hai guardato se dal cofano dove trovi la plastica dei tergi,magari si è intasato qualche scolo o hai qualche gommino andato!!Thumbup


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - DreaMerX*5 - 15-11-2011

grazie per le risposte

intanto oggi l'elettrauto mi ha salvato l'amplificatore..era semplicemente andato "in protezione"!
gli scoli li controlliano domani, oggi non c'era tempo e pre fortuna c'è bel tempo
ho comunque appuntamento dal carrozziere giovedì mattina


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - Doppiaeffe - 16-11-2011

quando sono salito in macchina da te però mi ricordo, oltre alle puzze che mollavo, che l'acqua entra dalla parte superiore del finestrino. secondo me quando ti hanno montato la capote nn hanno messo i tension calbes. possiamo verificare quando ci vediamo..


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - Matsuda - 16-11-2011

Scoli intasati!
Un classico per le NA NB: che tenerezza i classici problemini che caratterizzano le Mx-5...
:chessygrin:


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - DreaMerX*5 - 16-11-2011

Doppiaeffe Ha scritto:quando sono salito in macchina da te però mi ricordo, oltre alle puzze che mollavo, che l'acqua entra dalla parte superiore del finestrino. secondo me quando ti hanno montato la capote nn hanno messo i tension calbes. possiamo verificare quando ci vediamo..

no FF, ti avrò raccontato che dal mio lato filtravano gocce in alto nel finestrino, lato parabrezza..
risolto spostando leggermente le guarnizioni in avanti, ovvero verso il parabrezzaThumbup

quell'acqua sotto la moquette non è dovuta a guarnizioni di portiere o simili, non credo, comunque non ho idea di cosa siano i tension calbes di cui parli :mrblue:

Matsuda Ha scritto:Scoli intasati!
Un classico per le NA NB: che tenerezza i classici problemini che caratterizzano le Mx-5...
:chessygrin:

l'ho lasciata dall'elettrauto per questo ed altro..spero che allora si sia risolto!
grazie della good news
PS ma veramente un problema di tutte le vecchie serie?! :blink_:


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - DreaMerX*5 - 16-11-2011

la cosa particolare e che oggi l'ho dovuta usare, niente scooter per il tempo..
avevo lasciato la moquette alzata ieri e "speravo" di poter notare oggi da dove filtrasse l'acqua.. ma dopo 3 ore di pioggia..nessuna infiltrazione!
(domenica l'acqua abbondava perchè aveva preso 20 ore d'acqua continue..anche abbondante!)
: Surprice :


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - aircooled - 17-11-2011

è successa a me la stessa cosa, però dopo un energico lavaggio a cofano motore sollevato. L'acqua è entrata dal pozzetto (non mi vien alcun modo per chiamarlo diversamente) da dove entra l'aria nel sistema di ventilazione dell'abitacolo, si ferma nel bussolotto con la ventola e gocciola attraverso la spugna che dovrebbe servire a sigillare il raccordo a soffietto e l'alloggiamento della ventola(il bussolotto, appunto). Non credo si possa risolvere. Mi sono ripromesso,invece, di rendere più aderenti i tubi a soffietto che convogliano l'aria, hanno la tenuta di una mutanda larga...


acqua lato passeggero, sotto la moquette, fra il sedile e telaio di copertura ECU!! - DreaMerX*5 - 18-11-2011

Matsuda sono stati controllati i scoli laterali..non erano così intasati e soprattutto sono troppo ampi perchè si intasino completamente..
la FL non ha dei tubicini, ma ha proprio delle aperture che danno alla parte posteriore dei pannelli laterali..
o forse parliamo di scoli diversi?


l'elettrauto ha notato che nel vano motore c'era un foro da cui passavano i cavi principali diretti all'abitacolo (cavi che partono dal blocco fusibile nel vano motore) insieme al cavo di alimentazione dell'amplificatore.. ma questi senza gommina circonferenziale che faccia da tappa buco.. ovvero il foro restava aperto, restava dello spazio fra i cavi e il contorno..
suppongo che alla prima installazione, diversi anni fa fu lasciato così..
(il primo problema di acqua all'interno in quella zona, l'avevo già notato quando feci sistemare la centralina, ben prima che il mio elettrauto mi collegasse l'amplificatore trovato!)
difficile che entri acqua nel vano motore, dipende dalla pioggia, dalla velocità di crociera e dalla pendenza che ha l'auto parcheggiata sotto l'acqua..
fattostà che poteva entrare da li, anche scendendo attraverso i fili!

l'elettrauto ha tappato il buco con del sigillante, tutto intorno ai cavi.

speriamo di aver risolto!
potrebbe essere, considerato che ho camminato per un giorno intero con l'auto sotto la pioggia e con la moquette spostata per controllare, ciò prima e dopo la modifica,.. e nessuna infiltrazione!
la pioggia di sabato notte comunque era continuativa e battente, per diverse ore..

continuerò a controllare prossimamente! speriamo bene Thumbup
grazie