![]() |
piccola guida al bollo ridotto in lombardia - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Manuali ed altro (https://www.mx5italia.com/forum/forum-27.html) +--- Discussione: piccola guida al bollo ridotto in lombardia (/thread-24327.html) |
piccola guida al bollo ridotto in lombardia - WillyWilly - 14-11-2013 Premetto ognuno è responsabile del pagamento delle tasse automobilistiche della propria vettura e che questa guida vuole solo riportare la mia esperienza nel processo di richiesta di applicazione del bollo auto in misura ridotta. I dati riportati si basano su 2 giorni di ricerche sui siti regionali dell'Ufficio Tributi e della Motorizzaizone Civile e sulle mie visite presso i vari uffici dei due enti, pertanto mi aspetto che, vista la complessità della materia, verifichiate personalmente la procedura prima di applicarla. In ultimo vi segnalo che le norme relative al bollo auto cambiano molto molto spesso, quindi usate la guida alla stregua di una serie di suggerimenti utili. Innanzitutto sfatiamo qualche mito: 1- il bollo ridotto si paga a partire dal compimento del 20° anno dalla COSTRUZIONE del veicolo 2- l'ufficio tributi in assenza di prova contraria fa coincidere l'anno di costruzione con quello di immatricolazione 3- la motorizzazione non ha in database la data di costruzione del veicolo (mi sembra incredibile ma oggi me l'hanno ripetetuto 4 impiegati di uffici diversi guardando le schede della mia vettura sui loro computer) 4- il bollo ridotto scatta automaticamente ed equivale a 30 euro all'anno 5- per avere l'esenzione totale dal bollo bisogna essere iscritti ad un registro storico, ad oggi in lombardia è riconosciuto solo l'ASI Il Tariffario 2013 Tasse Automobilistiche Regione Lombardia (lo trovate qui ![]() VEICOLI ULTRAVENTENNALI Gli autoveicoli ed i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato, destinati esclusivamente al trasporto di persone, sono assoggettati al pagamento della tassa di circolazione regionale, in misura fissa, a decorrere dall’anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, si presume che l’anno di costruzione coincida con quello della prima immatricolazione in Italia o all’estero. L’agevolazione è concessa solo ai veicoli adibiti ad uso non professionale; sono pertanto esclusi i veicoli intestati a soggetti che non siano persone fisiche ovvero intestati a persone fisiche che utilizzino i veicoli nell’esercizio di attivitàdi impresa, arti e professioni. Gli importi fissi sono: • € 30,00 per le autovetture • € 20,00 per i motoveicoli Vi riporto i dati del mio caso specifico: 1° immatricolazione: febbraio 1995 data di costruzione in database ufficio tributi lombardia: 1 gennaio 1995 data reale di costruzione: ottobre 1993 primo bollo ridotto: bollo anno 2013 Non volendo iscrivere la macchina ASI il mio obiettivo è stato quello di fornire all'ufficio tributi la "prova contraria" che certifichi la data di costruzione corretta. La procedura è stata: 1- prendete il vin code della macchina e verificate sul sito russo la data di costruzione, verificando che sia già scattato il 20° anno dalla costruzione 2- chiedete un nullaosta a Mazda Italia (tramite gli uffici del CETOC) dichiante la data di produzione della vettura (per sicurezza ho inserito sia numero di telaio che vin code) - ATTENZIONE: se la macchina è stata importata dovrete pagare questo documento circa 95 euro, per le MX5 italiane invece è gratuito. 3- andate allo sportello dell'ufficio tributi della vostra regione (a milano e' in via melchiorre gioia 39 a milano) e vi mettete in coda per lo sportello relativo al bollo e alle tasse automobilistiche. arrivato il vostro turno dite che avete un veicolo che ha compiuto 20 anni dalla data di costruzione e quindi chiedete che venga applicata la riduzione del bollo. L'impiegato verifichera' la data di prima immatricolazione e data di costruzione riportate sulla loro scheda veicolo presente nel loro archivio informatico e se necessario (come nel mio caso) aggiornera' i dati presenti con quelli forniti dal cetoc/mazda italia. 4- per sicurezza fatevi stampare dall'impiegata dell'ufficio tributi la scheda contenente tutti i dati della vostra macchina, dovete vedere la data di costruzione aggiornata, riportante quella indicata sul nullaosta mazda. Da questo momento pagherete automaticamente il bollo in misura ridotta senza aver sborsato un solo euro! 5- prima di uscire prendete il modulo per richiesta di rimborso per pagamento eccessivo del bollo. Se infatti avete gia' pagato il bollo del 20esimo anno potrete chiedere il rimborso parziale segnando come dicitura "pagamento eccessivo" piccola guida al bollo ridotto in lombardia - SpF - 14-11-2013 Tutto molto interessante... per la regione Lombardia, ma per il Piemonte? Poi si può parlare di unità nazionale, o per lo meno di diritti uguali per tutti i cittadini.... Siamo proprio una repubblica delle banane. ....addirittura il rimborso per eccessivo pagamento...:haha: o meglio potrei battermi sui maroni alla tafazzi...:dispair: piccola guida al bollo ridotto in lombardia - -malleus- - 15-11-2013 Grazie! ![]() Ora so cosa fare ![]() piccola guida al bollo ridotto in lombardia - senna - 16-11-2013 Grandeeee, ora non mi tocca che aspettare i 20 anni :-))))) piccola guida al bollo ridotto in lombardia - Fr@nKi€_#7 - 16-11-2013 Per la nostra Opel scattò in automatico al 20esimo,addirittura in tabaccheria Inviato da ESTICAZZI NUN CE LI METTI?! piccola guida al bollo ridotto in lombardia - WillyWilly - 16-11-2013 Fr@nKi€_#7 Ha scritto:Per la nostra Opel scattò in automatico al 20esimo,addirittura in tabaccheria si è giusto che sia tutto automatico, infatti io pagherò normalmente in tabaccheria la tariffa ridotta allo scadere del bollo attuale (il rimborso del bollo 2013 lo chiederà la vecchia proprietaria) piccola guida al bollo ridotto in lombardia - WillyWilly - 05-02-2014 confermo quanto detto nel primo post oggi ho pagato 31,82 euro (ero in ritardo di alcuni giorni quindi ho avuto 1,82 euro di penale) non ho fatto altro che andare in tabaccheria, dire la targa e pagare il bollo ridotto. tutto era già stato aggiornato come confermato dalla ragazza dell'ufficio tributi della regione lombardia dove ho svolto la pratica. piccola guida al bollo ridotto in lombardia - ale88so - 22-02-2014 Bella guida! Quindi anche l'assicurazione di conseguenza si è ridotta? Pensare che per il superbollo c'è una imbarazzante disinformazione nei vari uffici invece, nel gennaio 2009 ritiriamo finalmente l'audi S5 (4.2 260 kw) appena immatricolata.. (Nel 12/2008 è uscita dalla fabbrica da quanto riportato sullo scontrino collaudo nel libretto uso e manutenzione) quindi quest'anno ho voluto pagare "solo" 12€/kw eccedente ai 185, non più 20€/kw... La legge parla di 5/10/15/20 anni dalla data di costruzione, mentre su altri siti, di immatricolazione... Speriamo di non aver zegato l'agenzia delle entrate, e speriamo soprattutto che venga abolito l'anno prossimo! Scusate l'OT mi fanno deprimere queste cose.. piccola guida al bollo ridotto in lombardia - WillyWilly - 22-02-2014 ale88so Ha scritto:Bella guida! Quindi anche l'assicurazione di conseguenza si è ridotta? l'assicurazione ridotta in teoria non esiste in quanto si tratta società private che stabiliscono le prorpie tariffe in modo indipendente, in quanto (almeno in teoria) vige la libera concorrenza. Quello che è possibile fare è trovare una compagnia che applichi condizioni assicurative particolari alle auto di interesse storico. In genere la compagnia chiede un attestato di storicità, nel 99,9% dei casi riconoscono solo quello rilasciato dall'ASI, a fronte del quale permette all'assicurato di accedere a tariffe agevolate dedicate alle vetture più anziane. Esistono però altri registri storici PRIVATI (esattamente come l'ASI, che non è un ente pubblico o una società a partecipazione pubblica, ma un registro storico PRIVATO) che rilasciano lo stesso tipo di attestati. Puoi vedere i siti dell'ASI, del RIVA del RIVS o di altri registri minori, spesso hanno una convenzione con un'assicurazione per una tariffa forfettaria valida per tutti i loro iscritti che permette un forte risparmio rispetto alle assicurazioni non convenzionate. piccola guida al bollo ridotto in lombardia - Topone - 22-02-2014 WillyWilly Ha scritto:confermo quanto detto nel primo post :blink_: avrei da ridire sulla mora che ti hanno fatto pagare. non vorrei sporcare il topic, se vuoi ne parliamo in privato e poi magari aggiorni qui. |