![]() |
aspirato da millemila equini - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: aspirato da millemila equini (/thread-27835.html) |
aspirato da millemila equini - Pepi - 01-02-2015 Una finezza poco attraente per i più, si swappa un 1.8 e bonanotte ![]() aspirato da millemila equini - Gagio - 01-02-2015 aspetta a dire "e bonanotte"... ![]() aspirato da millemila equini - Pepi - 01-02-2015 Certo, donne incinte portatori di handicap e gagi esclusi... ![]() ![]() aspirato da millemila equini - Bisso - 01-02-2015 Pdor figlio di Kmer Ha scritto:boh, chiedevo, le mkI (1,6) han sempre avuto tra i migliori aspirati portati in gara all'epoca...magari partivano da una testa migliore della nostra...è una domanda comunque...non so se sia possibile trovare teste ford per il b6come mk1? escort mk1? col b6? ma sto blocco motore l'ha progettato Leonardo Da Vinci nella pausa tra un differenziale e qualche frattura nel tentare di volare con le ali di carta? aspirato da millemila equini - Elwood Blues - 01-02-2015 mm...il motore delle escort mk1 non centra un tubo con i nostri al massimo con la escort ultima serie, quella anni 90, che col 1.6 16v aveva addirittura 90cv ![]() aspirato da millemila equini - Pdor figlio di Kmer - 01-02-2015 uhahahahahah ok la mia speranza era leggermente assurda XD grazie ragazzi ;P aspirato da millemila equini - Vitruvio74 - 02-02-2015 Ricapitolo un po' delle importanti nozioni appresa fino ad adesso. Partendo dal motore 115hp 1) Spianata testata 1 mm, passiamo da 9,4 a 10,25 come r/c, poi possiamo agire sul monoblocco/pistoni per salire ancora, necessario acora di più se si parte dal 90 hp. 2) Lavorazione sulle valvole backcut 30° 3) Sedi valvola con angoli 30/45/60 4) La lavorazione/raccordatura dei condotti serve Una domanda (mi piace preoccuparmi sempre delle possibili variabili future) le sedi valvole non mi pare abbiano grande fama di durata, soprattutto se abbinate al gpl, cambiarle con quelle sinterizzate come costi incide molto? aspirato da millemila equini - giuino - 02-02-2015 Vitruvio74 Ha scritto:Ricapitolo un po' delle importanti nozioni appresa fino ad adesso. hai riassunto bene, se parti dal 90cv e cambi i pistoni puoi mantenere il blocco stock, io l'ho spianato per poter spianare i pistoni, e a che c'ero ho stretto un pelino il deck height; una cosa che non ho detto è che ho stretto un pò la zona di squish per favorire la luce di apertura delle valvole (sia in aspirazione che in scarico) quindi stringendo un pò il gap testa-pistone recupero turbolenza. Foto illustrativa del "unshrouding" valvole esteso all'area di squish: [ATTACH=CONFIG]35956[/ATTACH] in rosso aspirazione, in verde lo scarico (la testa non è la mia, ma i disegnini alla Pepi li ho aggiunti io :-p ) Sostituire le sedi valvola non costa meno di 100€ qui a Palermo, e se le cambi a quel punto conviene fare un rebuild totale cambiando anche le guide... dato che poi andrebbero lavorate entrambe per renderle concentriche. Per Pdor, i motori usati nelle corse dalle varie escort erano i BDA, BDB, BDC, ecc. che non sono altro che i motori cosworth; magari avere un motore di quelli :-) aspirato da millemila equini - Pepi - 02-02-2015 Prima della rifinitura ![]() ![]() aspirato da millemila equini - giuino - 02-02-2015 Bravissssimo, io sono andato al mio solito un pò più hardcore, ma il senso è esattamente questo! |