![]() |
[NA] La NA di Aletor - A Never-ending Project - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: [NA] La NA di Aletor - A Never-ending Project (/thread-34520.html) |
RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Aletor - 27-07-2020 (27-07-2020, 17:37)Mr.Wolf Ha scritto:(27-07-2020, 16:34)Aletor Ha scritto: Grazie dei complimenti! Sotto ci sono tanta fatica e imprecazioni xD Giusto per il TPS. Aiuta comunque su tutto il resto (eg arricchimenti). Ci sono diverse soluzioni, ma più elementi di controllo si hanno e meglio è, anche in funzione del sistema specifico. Per il momento, ho un setup conservativo per le peggiori condizioni. Non avverto comunque significative influenze in termini negativi anche con questo caldo, da quando ho iniziato a lavorarci (quest'inverno). Sono d'accordo sul fatto non sia l'ottimo, decisamente. Piano piano si farà tutto ![]() Il blocco ha un rc statico più altino (10.5:1). Già si avvertiva un maggiore corpo ai medi prima della me221 Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - andrewosky - 28-07-2020 p.s ho guardato la me221 comunque costa come una megasquirt più o meno, giusto per non puntualizzare sempre su quanto costano ste benedette cose hahah Mi sono un po' perso su come fai senza sensore temperatura, lavora solo con wideband? RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Aletor - 28-07-2020 Si, esatto. Come dicevo, in queste condizioni non si ambisce a valori puntuali (che non sono mai semplici da ottenere), ma per ora si risiede in un intorno conservativo che consente di gestire il tutto. Abitando al nord, in inverno ho guidato a temperature intorno a 0 °C, mentre ora siamo intorno ai 35 °C di massima. In tale dominio di condizioni, al momento non ho registrato variazioni oltre il 2-5% di AFR alle varie situazioni operative. Penso dipenda anche dal fatto che, non avendo il CAI, le variabili ambientali incidano in modo meno significativo. RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - andrewosky - 28-07-2020 ci sta il ragionamento! se in un deltaT così ampio hai così poco gap (anche se 5% forse non è pochissimo..) e riesci a gestirlo va bene. E il resto della mappa hai fatto tutto tu? una wideband la installerei ma non saprei dove mettere il gauge sinceramente sulla na, non lo vorrei in vista.. La NA di Aletor - A Never-ending Project - Aletor - 29-07-2020 Le mie sono ipotesi che pongono abbastanza in accordo quello che ho osservato personalmente (da amatore) con ciò che ho letto da varie fonti esterne ![]() Per la wideband, devi avere la linea di scarico predisposta o devi renderla tu tale, forando e saldando l'inserto filettato addizionale. Non ci sono tante alternative RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - lsdlsd88 - 30-07-2020 (28-07-2020, 12:05)Aletor Ha scritto: ma per ora si risiede in un intorno conservativo che consente di gestire il tutto. i problemi nascono quando turbizzi e post IC d'estate ti ritrovi 80 gradi ![]() RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Andre92 - 30-07-2020 (29-07-2020, 12:34)Aletor Ha scritto: Le mie sono ipotesi che pongono abbastanza in accordo quello che ho osservato personalmente (da amatore) con ciò che ho letto da varie fonti esterne A dir la verità penso che la maggioranza dei kit wideband abbia sia l'uscita 0-1v per lavorare con la centralina originale che l' uscita per collegare uno strumento... Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - alex zanardi - 30-07-2020 Quoto Andre92 il 99% delle WB ha 2 uscite 0-1V per la ECU stock 0-5 V per l'AFR, quest'ultimo può anche solo essere collegato alla ECU (invisibile) e quindi utilizzato dal monitor mentre mappi, e fai Log. ritorno al discorso temperatura aria, verissimo che con una mappa conservativa puoi farne a meno senza correre rischi, ma è altrettanto vero che avendolo e settando nel modo giusto la ECU puoi sfruttare molto di più il tuo motore sempre in totale sicurezza, questo perchè non solo adegui l'AFR in base alla temperatura, ma anche gli anticipi, e ti assicuro che non è poca roba. RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Alfatester - 30-07-2020 (30-07-2020, 20:04)lsdlsd88 Ha scritto:Mah in realtà io avevo girato a Modena il 29 giugno scorso e post ic non speravo mai i 40 gradi circa. Certo, è alta come temperatura ma c'erano anche 30 gradi fuori e molta umidità!!(28-07-2020, 12:05)Aletor Ha scritto: ma per ora si risiede in un intorno conservativo che consente di gestire il tutto. 80 gradi sono eccessivi, oltre i 65/70 secondo me sei in ampia zona detonazione a manetta!! Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Aletor - 31-07-2020 Sono molto contento per i vostri interventi! Per la wideband, sinceramente non pensavo fosse compatibile con la ecu stock (amo più la meccanica dell'elettronica, sinceramente xD) . So che si può usare su aftermarket per settare direttamente le tavole di AFR target, anziché VE. Buono a sapersi, vi ringrazio! In caso di ripristino è un'ottima info della quale non avrei avuto sospetto in modo tanto diretto. Sulla questione finezze di setup, diciamo che questa auto nasceva come progetto pistaiolo, poi tra una cosa e un'altra ho un po' cambiato idea momentaneamente (ma non si sa mai). Per tale motivo vivo anche sapendo che con IAT e altri accorgimenti si può fare di più. Diciamo che cerco di fare le cose con calma e cercando di informarmi il più possibile prima di pacioccare. A tal proposito, il forum è fondamentale |