Mx5Italia
aspirato da millemila equini - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: aspirato da millemila equini (/thread-27835.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17


aspirato da millemila equini - Vitruvio74 - 02-02-2015

[quote=giuino]
Sostituire le sedi valvola non costa meno di 100€ qui a Palermo, e se le cambi a quel punto conviene fare un rebuild totale cambiando anche le guide... dato che poi andrebbero lavorate entrambe per renderle concentriche.
QUOTE]

E a quel punto uno ci butta anche le valvole nuove.... che si tirano appresso minimo le punterie idrauliche.... e per finire le molle valvola Smile meglio non toccare nulla!

Ok mi hai dato i riferimenti del caso
Il mio blocco 90 hp monterà i pistoni +1mm con r/c 9,4 (ovvero situazione simile all'originae115hp)
Spianata 1mm + Sedi 30/45/90 + backcut valvole 30° con 2 assi di scarico (già pronti)... penso che ho trovato la quadra per il mio 1600, massima resa con la minima spesa


aspirato da millemila equini - giuino - 02-02-2015

Con l'exhint oserei un rc di circa 10, altrimenti devi fasarlo con incroci stock (che su strada per me era ottimo) ma in alto non hai benefici.

per il resto secondo me è la ricetta giusta


aspirato da millemila equini - lollixx - 02-02-2015

mi ero perso questa discussione, seguo interessato
visto che tra non molto credo farò anche io un lavoro simile


aspirato da millemila equini - Vitruvio74 - 03-02-2015

giuino Ha scritto:Con l'exhint oserei un rc di circa 10, altrimenti devi fasarlo con incroci stock (che su strada per me era ottimo) ma in alto non hai benefici.

per il resto secondo me è la ricetta giusta


Interessante questo punto

Avevo letto della tua fasutura simil stock (come incrocio), sempre rimanendo sull'exintake che è a soluzione più economica per modificare la fasatura
Giocando con il calcolatore dell'r/c dinamico mi sembra he cambi poco o nulla tra fasatura originale dl 115hp e con l'exintake, in un caso 8.25 e nell'altro 8.66
Deduco che associare l'exintake con un r/c 10.25 sia fattibilissimo (correggimi se sbaglio i conti)

Altro discorso la tua esperienza diretta avendolo fatto realmente
Per una stradale (no pista) dove il tiro in basso è MOLTO più importante di 5 hp in più a 7000 giri è meglio seguire la strada exintake e r/c 10 circa oppure fasare simil stock con compressione stock.

Ribadisco l'esperienza che ha avuto tuo è 100volte più importante di milioni di calcoli


aspirato da millemila equini - Dado - 03-02-2015

in generale aumentare il r/c fa aumentare la coppia, anche se spesso a discapito dell'allungo.
questo per mia esperienza su motori da moto.


aspirato da millemila equini - Vitruvio74 - 03-02-2015

Riposto un po' di dati sull'exintake del 1.6

l'asse di scarico da origine a una fasatura 53°/15° (250° durata 7,9 mm di alzata)- montarne due da una fasatura 15/53 - 53/15
Sommando i gradi di apertura dell'aspirazione 15° con quelli di chiusura dello scarico 15° abbiamo 30°gradi d'incrocio
Sommando i gradi di apertura e chiusura dell'aspirazione + 180° diviso 2 - l'apertura abbiamo (15+53+180)/2-15=109 ecco il calettamento

le camme originali del 115 fasano 5/15 - 53/15 con un incrocio di 20 gradi


purtroppo non ho tutti i dati per utilizzare questo calcolatore di compressione statica/dinamica
http://blackartdynamics.com/Compression/EngineCompression.php

mi sembra MOLTO ben fatto


aspirato da millemila equini - giuino - 03-02-2015

Vitruvio74 Ha scritto:Riposto un po' di dati sull'exintake del 1.6

l'asse di scarico da origine a una fasatura 53°/15° (250° durata 7,9 mm di alzata)- montarne due da una fasatura 15/53 - 53/15
Sommando i gradi di apertura dell'aspirazione 15° con quelli di chiusura dello scarico 15° abbiamo 30°gradi d'incrocio
Sommando i gradi di apertura e chiusura dell'aspirazione + 180° diviso 2 - l'apertura abbiamo (15+53+180)/2-15=109 ecco il calettamento

le camme originali del 115 fasano 5/15 - 53/15 con un incrocio di 20 gradi


purtroppo non ho tutti i dati per utilizzare questo calcolatore di compressione statica/dinamica
http://blackartdynamics.com/Compression/EngineCompression.php

mi sembra MOLTO ben fatto


ottimi conti, io li avevo riportati da qualche parte, ma non ricordo dove :-p

il RC puoi alzarlo se posticipi la camma di aspirazione, un rc dinamico di 8.5 è ok, oltre comincia ad essere un freno agli alti...

io uso un calcolatore americano (che purtroppo è in pollici) che non richiede l'altezza del blocco motore:

http://www.wallaceracing.com/dynamic-cr.php
inserisci:
BORE: 3.07
Stroke: 3.29
RodLenght: 5.232

attenzione ad usare il punto come divisore decimale...


se poi clicchi su "Back To Calculators" puoi buttarti in un orgia di conti :-p


aspirato da millemila equini - Vitruvio74 - 03-02-2015

e sempre 8.66 mi da Smile con 53° gradi mentre con 51° 8.25
Indipendentemente dai valori che imposto come r/c statico, pressione, altitudine



aggiornamento

ho trovato il deck height dl b6 206.5 mm, il "lobe angle" degli alberi originali è 108° per aspirazione e 114° scarico, con il milione dei calcoli seguenti sul mio link... si conferma che per stare intorno agli 8,5 come r/c dinamico con due alberi di scarico meglio r/c statico necessario 10, quindi nel mio caso 8 decimi è la spianatura necessaria


aspirato da millemila equini - giuino - 06-02-2015

Rieccomi con un pò di news!

ieri sera ho finalmente definito il manovellismo, partendo dai pistoni ai quali ho tirato via un pò di roba in un area inutile (sotto lo spinotto):

[ATTACH=CONFIG]36052[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]36053[/ATTACH]

non saranno bellissimi ma alla fine ho tirato via 8 grammi di roba... li ho poi equilibrati al meglio (bilancino da 0.1 grammi) la differenza tra il più pesante ed il più leggero è di 0,4 grammi... può andare... Big Grin

poi son passato alle bielle, pulite, pesate, limate, lucidate, ripesate, equilibrate... mi son passato un bel paio di orette in loro compagnia... preciso una cosa: in tutte queste operazioni non sono state usate attrezzature a controllo numerico, ne CNC; solo un Flex, una lima, un trapano e due rotelle abrasive (grana 80 e grana 180) :haha:

[ATTACH=CONFIG]36054[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]36055[/ATTACH]

il lavoro fatto non ha funzione di alleggerimento (anche se un pò di materiale l'ho tolto) ma di regolarizzazione della superficie. dalla foto si vede che anche i cappellotti sono stati toccati, ma solo per equilibrare i piedi di biella al gr (in verità li ho equilibrati al decimo di grammo, sono tutti di ugual peso a meno dell'errore della bilancina)

Alla fine della serata sono arrivato qui (scusate il flash, ma sto telefono fa foto di m...):
[ATTACH=CONFIG]36056[/ATTACH]

stasera vedo di chiudere il basamento e passerò seriamente alla testata.


aspirato da millemila equini - giuino - 17-02-2015

La testata... questa sconosciuta Big Grin

ho avuto un mare di contrattempi in questo periodo, nei pochi ritagli di tempo ho lavorato un bel pò sulla testata per avere dei risultati tangibili sfruttando le camme stock... questo significa ottimizzare i condotti per far respirare il motore più possibile con alzate entro gli 8mm. Posto questo, ho rimodellato le zone sotto valvola in modo da guadagnare un pò di volume, è difficile mostrare la cosa con delle foto, dato che cmq si parla di tirar via 1mm qui ed 1mm la...

in foto si vede il lavoro, il rosso indica i punti lavorati sotto la valvola, ovviamente ad occhio nudo si vede poco, ma usando gli strumenti di misura si notano le differenze.
[ATTACH=CONFIG]36274[/ATTACH]

il rosso scuro indica più materiale tolto (un paio di mm)

i condotti sono stati puliti dai segni di stampaggio e "sollevati" un pò verso l'alto tirando un paio di mm di alluminio dal tetto del condotto:

[ATTACH=CONFIG]36275[/ATTACH]

quel che sembra un condotto di 1cm in verità è più di 5cm... il materiale tolto dal tetto è un bel pò... badiamo che non è stato asportato per allargare il condotto, ma per raccordare meglio la curvatura del condotto verso la valvola.

mi era balenata la malsana idea di riempire i condotti con l'epossidico per migliorarne un pò la geometria, ma una veloce prova col pongo (:hahaSmile mi ha fatto desistere... a fronte di un guadagno ad elevate alzate (marginalmente utile) non ha dato guadagno a basse aperture... evitiamo altre follie...

alla fine il guadagno (strumentale) è quasi tutto a medio-basse aperture
[ATTACH=CONFIG]36276[/ATTACH]

stasera cominciamo a giocare con lo scarico... Big Grin