![]() |
La "RANOCCHIA" di Ricky66 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: La "RANOCCHIA" di Ricky66 (/thread-30066.html) |
La "RANOCCHIA" di Ricky66 - ricky66 - 05-07-2017 [ATTACH=CONFIG]48395[/ATTACH] altro piccolo-grande (££££) tocco di classe: anelli cromati in vero metallo cromato. in effetti trasformano in meglio il quadro strumenti RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - ricky66 - 07-10-2018 piccolo aggiornamento dopo oltre un anno... l' arrivo di un figlio inaspettato mi ha terremotato la vita, e ora la ranocchia è un "lusso" da cui tempo prima o poi dovrò separarmi. di certo al bimbo di venti mesi piace un sacco girare top down... ![]() la ranocchia va sempre alla grande, pur usandola davvero poco. questa primavera ho deciso di rifoderare i sedili con un tessuto più consono come qualità e colore, e la scelta è caduta su un robusto ed antiscivolo cotone beige, in linea con la capote e il british green mai scelta è stata più azzeccata. rifacendo le imbottiture, ora trattengono molto più di prima, sono più freschi e refrattari alle macchie...e più belli del triste grigio scuro di serie. RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - Andrea72 - 08-10-2018 Scusa la franchezza ma li trovo davvero brutti. RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - Antonio - 08-10-2018 Ni. Colore e materiale sono interessanti, ma avrei sicuramente evitato il bicolore, e fatto in beige tutto il rivestimento. RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - ricky66 - 08-10-2018 (08-10-2018, 10:27)Antonio Ha scritto: Ni. Colore e materiale sono interessanti, ma avrei sicuramente evitato il bicolore, e fatto in beige tutto il rivestimento.ci avevo pensato, ma tenere puliti fianchetti e retro in tessuto chiaro, oltretutto con un bimbo che si arrampica e tocca ognidove con scarpe e mani sporche, sarebbe stato un impresa . comunque dal vivo rende molto di piu che in foto. RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - LupoTHP - 08-10-2018 Forse avrei fatto solo la zona centrale, lasciando i financhetti e poggia testa neri... Na roba del genere per intendersi... ![]() RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - Andrea72 - 08-10-2018 (08-10-2018, 12:28)ricky66 Ha scritto:La parte posteriore ed il fianco sedile andrebbe fatta in sky beige , in tessuto sembrerebbero i sedili di una panda.(08-10-2018, 10:27)Antonio Ha scritto: Ni. Colore e materiale sono interessanti, ma avrei sicuramente evitato il bicolore, e fatto in beige tutto il rivestimento.ci avevo pensato, ma tenere puliti fianchetti e retro in tessuto chiaro, oltretutto con un bimbo che si arrampica e tocca ognidove con scarpe e mani sporche, sarebbe stato un impresa . comunque dal vivo rende molto di piu che in foto. Comunque la scelta del materiale è soggettiva, io che non sudo molto nella schiena mi trovo meglio ora con la pelle che prima col tessuto. RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - CJ_ - 08-10-2018 Premesso che i gusti sono soggettivi, su questi sedili diciamo che avrei qualcosa da ridire a gusto personale. Se fossero di un krukko qualunque, direi che fan cagare, ma essendo i tuoi, non li trovo adeguati. Però mi soffermerei sulle tre tonalità di legno, che non si possono vedere sinceramente. RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - Andrea72 - 08-10-2018 La leva freno a mano e quella del cambio non sono così diverse ma il volante è proprio arancione. Pensare che quando avevo messo in vendita il mio Nardi in legno Se ben ricordi Ricky eri stato il primo a contattarmi (tra l'altro era del colore giusto) poi però avevi scelto quello che hai ora ed il mio è finito in Puglia. Peccato. RE: La "RANOCCHIA" di Ricky66 - ricky66 - 18-11-2018 durante le operazioni di pre-rimessaggio invernale ho pensato bene di dare un occhiata alla torretta del cambio. sorpresa: dopo due soli anni, la cuffia piccola di IL era gia squarciata. ![]() inoltre, l'olio della torretta è basso, quindi , visto che non vi sono perdite esterne, trasuda lentamente nella scatola cambio. mi butto sul web e faccio una ricerca a tutto tondo in lingua inglese, e scopro essere un problema molto diffuso, e che per risolverlo si deve tirare giu il cambio ed aprirlo, impensabile. la soluzione più comune è rabboccare ogni qualche mese e periodicamente aprire il dado di livello del cambio per far defluire l'eccesso. troppo macchinoso e soprattutto non risolutivo. alla fine ho optato per la soluzione "definitiva" proposta da un utente americano, ovvero di svuotare la torretta e ingrassarla per bene con un grasso al silicone o litio/molibdeno. la struttura della torretta fa si che l'olio del cambio in cui sversa la torretta sia ad un livello inferiore, e non può quindi entrare, dilavando il grasso nella torretta. il grasso a sua volta essendo resistente alle alte temperature, è stabile e non cola dentro il cambio. detto fatto, mi procuro al brico un buon grasso a tubo, litio-moly, (no spray) prima svuoto bene tutto l'olio residuo prima con una siringa poi smontando da sotto l'auto la porticina di spurgo (2 dadi da 10) applico quindi generosamente il grasso con un pennello tutto dentro la torretta e sullo snodo. rimonto le 2 cuffie, quella della torretta è ora in SILICONE presa da mx5 doctor, (usa) che pare sia indistruttibile. risultato ottimo, a distanza di 15 giorni , cambiate meno contrastate e più pastose di prima, di certo meglio che prima con l'olio. la manovrabiltà a freddo è sicuramente migliorata. |