![]() |
[NB FL] Barra duomi: serve realmente? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [NB FL] Barra duomi: serve realmente? (/thread-20682.html) |
Barra duomi: serve realmente? - mauro - 25-01-2013 eziomx Ha scritto:quella posteriore non è che non serve a nulla. Serve come quella anteriore : irrigidisce il retrotreno. Solo che in questo caso peggiora la situazione perchè trasferisce le torsioni trasversali alla scocca in modo anomalo squlibrando l'equilibrio di tutto il retrotreno. Se prima non ero d'accordo con Shark adesso lo sono ancora meno con te.L'auto non é un Kart che privo di sospensioni si é costretti a modificare la rigidita del telaio per regolare l'assetto e ottimizzare il lavoro delle gomme. Per regolare l'assetto e utilizzare al meglio le gomme, di un'auto si lavora su barre e ammortizzatori . e per far lavorare al meglio quest'ultimi il telaio deve flettere il meno possibile.Per Quanto riguarda l'utilizzo di roll bar, quest'ultimo nella parte posteriore unisce sempre i duomi come potete vedere in questo video al minuto 1.10 http://www.youtube.com/watch?v=fPKpAU8mEvU. Per concludere in tutte le auto e sopratutto in una spider sulla quale non é montato un rollCage, tutto quello che si puo utilizzare per irrigidire il più possibile il telaio é ben accetto.:hi_: Barra duomi: serve realmente? - davidino - 25-01-2013 Rigidità. Io ti parlo di campo motociclistico. La Honda VTR sp1 aveva il forcellone posteriore molto più rigido della successiva versione, la sp2. Eppure in Honda hanno deciso di realizzare un forcellone meno rigido. Quindi non è detto che rigido è sempre meglio. Barra duomi: serve realmente? - mauro - 25-01-2013 davidino Ha scritto:Rigidità. Io ti parlo di campo motociclistico. Credevo che parlassimo di auto e barre duomi in più prendendo come esempio la Clio Cup, le moto sono un altra cosa vedi il caso Rossi con la Ducati motore portante +struttura cannotto in carbonio il tutto troppo rigido= moto inguidabile. Ecco perche sono ritornati a una struttura in alluminio piu classica.Detto questo:hi_: Barra duomi: serve realmente? - yuza - 25-01-2013 Nelle moto si cerca flessibilità trasversale o torsionale perchè in piega le sospensioni non lavorano come dovrebbero ed è il telaio (e il forcellone) a sobbarcarsi parte del lavoro. Se troppo rigidi la gomma non copia l'asfalto. In parte credo valga anche per le auto, troppa rigidità della struttura costringe la gomma e la sospensione a sopportare tutte le forze, e su strada (buche, dislivelli etc) questo puo' significare violente perdite di aderenza. Di sicuro si guadagna in precisione, pero' è una coperta corta Barra duomi: serve realmente? - .SharK - 25-01-2013 Sono d'accordo con te mauro, la mia era una valutazione relativa: la scocca è anteriormente aperta, quindi mettendo la duomi la senti tanto. Invece la struttura post è già chiusa dql bagagliaio e dal fondo, quindi non la senti granché. Insomma, prima è meglio rinforzare longheroni, montare le arrow braces e sopperire in generale alla mancanza del tetto Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 Barra duomi: serve realmente? - mauro - 25-01-2013 yuza Ha scritto:Nelle moto si cerca flessibilità trasversale o torsionale perchè in piega le sospensioni non lavorano come dovrebbero ed è il telaio (e il forcellone) a sobbarcarsi parte del lavoro. Se troppo rigidi la gomma non copia l'asfalto. Quoto la tua analisi per le moto ,ma non é valida per le auto il telaio più e rigido e meglio fa lavorare le sospensioni,ecco perche il top sono i telai in carbonio in quanto uniscono rigidezza e leggerezza. Barra duomi: serve realmente? - mauro - 25-01-2013 [quote=.SharK]Sono d'accordo con te mauro, la mia era una valutazione relativa: la scocca è anteriormente aperta, quindi mettendo la duomi la senti tanto. Invece la struttura post è già chiusa dql bagagliaio e dal fondo, quindi non la senti granché. Insomma, prima è meglio rinforzare longheroni, montare le arrow braces e sopperire in generale alla mancanza del tetto Concordo con quello che dici,parliamo pur sempre di auto di serie e per me anche la più piccola modifica per irrigidire, migliora il feeling del conduttore.Naturalmente sempre se fatto con un minimo di logica e equilibrio. Se poi si vuole aiutare la barra anteriore si puo utilizzare supporti motore rigidi e barra per limitare lo spostamento laterale del motore tipo questa[ATTACH=CONFIG]18928[/ATTACH].[ATTACH=CONFIG]18925[/ATTACH] Barra duomi: serve realmente? - eziomx - 26-01-2013 mauro..è vero quello che dici...ma considera che noi ora parliamo di un uso stradale con tutti i tipi di asfalto e struttura stradale. La parte anteriore della mx 5 è aperta e più si chiude ed irrigidisce è meglio è, poichè necessita non di trazione ma di precisione di guida. La parte posteriore è già dipersè più chiusa è necessita di una rigidità minore perchè deve sopportare la trazione e un certo grado di flessibilità lo deve avere. Io ho saldato i duomi posteriori ma non mi sogno assolutamente di collegarli con una barra altrimenti mi giro ad ogni curva con minimo avvallamento. Se guidassi tutti i giorni sulla pista di Monza allora sì che avrei collegato duomi con barre e addirittura puntali longitudinali.... :chessygrin: Barra duomi: serve realmente? - mauro - 26-01-2013 eziomx Ha scritto:mauro..è vero quello che dici...ma considera che noi ora parliamo di un uso stradale con tutti i tipi di asfalto e struttura stradale. : WallBash :: WallBash :: WallBash :: WallBash : Barra duomi: serve realmente? - Dangerfield78 - 26-01-2013 Foto... ![]() ![]() |