Mx5Italia
Allarmi vari temperature e pressioni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Elettronica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-25.html)
+--- Discussione: Allarmi vari temperature e pressioni (/thread-20853.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14


Allarmi vari temperature e pressioni - .SharK - 24-01-2013

Usa un semplice LM2907 o 2917 e ti togli il 99.99% del problema


Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 24-01-2013

.SharK Ha scritto:Usa un semplice LM2907 o 2917 e ti togli il 99.99% del problema

Sto proprio guardando il datasheet che ha suggerito MaD, che c'è anche uno schema di applicazione specifico per gli rpm... minchia, se avessi studiato meglio elettronica I e II invece che accettare i due voti più bassi del libretto... :oops:


Allarmi vari temperature e pressioni - .SharK - 24-01-2013

fracrist Ha scritto:Sto proprio guardando il datasheet che ha suggerito MaD, che c'è anche uno schema di applicazione specifico per gli rpm... minchia, se avessi studiato meglio elettronica I e II invece che accettare i due voti più bassi del libretto... :oops:
io ho imparato tutto solo col uorld uaid ueb

Di elettronica non capivo 'na sega (come ogni meccanico)


Allarmi vari temperature e pressioni - DNA54 - 24-01-2013

.SharK Ha scritto:Usa un semplice LM2907 o 2917 e ti togli il 99.99% del problema

Questo proprio non lo conoscevo! Grazie dell'informazione, adesso la prossima versione del launch control sarà più evoluta Thumbup

Piccolo OT
non riesco proprio a capire il motivo di far studiare ad uno iscritto in meccanica solo materie dedicate puramente alla meccanica.. non c'è uno straccio di elettronica e programmazione
Le sole materie che trattano questi argomenti sono fondamenti di informatica, fisica2 (proprio base base) e elettrotecnica. Non hanno ancora capito che non esiste più l'ingegnere meccanico "puro", ovvero quello che nel 1900 ti progettava un ponte mobile interamente meccanico... adesso l'elettronica e l'informatica sono fondamentali per qualunque progettazione! Io per riuscire a capire qualche cosa (e rendermi quasi autonomo) sto studiando da solo il controllore atmega, e sto ancora imparando ad usarlo!
dovrebbero proprio cambiare il piano di studi...
Fine OT


Allarmi vari temperature e pressioni - .SharK - 24-01-2013

DNA54 Ha scritto:Questo proprio non lo conoscevo! Grazie dell'informazione, adesso la prossima versione del launch control sarà più evoluta Thumbup

Piccolo OT
non riesco proprio a capire il motivo di far studiare ad uno iscritto in meccanica solo materie dedicate puramente alla meccanica.. non c'è uno straccio di elettronica e programmazione
Le sole materie che trattano questi argomenti sono fondamenti di informatica, fisica2 (proprio base base) e elettrotecnica. Non hanno ancora capito che non esiste più l'ingegnere meccanico "puro", ovvero quello che nel 1900 ti progettava un ponte mobile interamente meccanico... adesso l'elettronica e l'informatica sono fondamentali per qualunque progettazione! Io per riuscire a capire qualche cosa (e rendermi quasi autonomo) sto studiando da solo il controllore atmega, e sto ancora imparando ad usarlo!
dovrebbero proprio cambiare il piano di studi...
Fine OT

... elettrotecnica 1 e 2. Sensoristica ed elettronica analogica. Programmazione microcontrollori. Controlli ed automazione

Fffffatti!!! :-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Allarmi vari temperature e pressioni - DNA54 - 24-01-2013

.SharK Ha scritto:... elettrotecnica 1 e 2. Sensoristica ed elettronica analogica. Programmazione microcontrollori. Controlli ed automazione

Fffffatti!!! :-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Tutti esami del corso di meccanica? beato.. io non ho altri esami di elettronica se non quelli che ho già scritto
è il brutto di aver ridimensionato il corso in soli 3 anni

@fracrist
come mai hai utilizzato la scheda buffer? per via del voltaggio superiore a 5v?
quando ho iniziato a leggere i sensori, ho visto che molti avevano una tensione di picco di circa 3v, per cui li ho collegati direttamente all'arduino con una resistenza per limitare il passaggio di corrente. Sai se sul manuale c'è scritta la tensione di picco del sensore?


Allarmi vari temperature e pressioni - .SharK - 24-01-2013

Ebbene si, tutti di meccanica... il mio era forse l'ultimo corso simil-vecchio ordinamento esistente, ormai estinto (ho finito appena in tempo!)


Allarmi vari temperature e pressioni - DNA54 - 24-01-2013




Allarmi vari temperature e pressioni - DNA54 - 24-01-2013

.SharK Ha scritto:Ebbene si, tutti di meccanica... il mio era forse l'ultimo corso simil-vecchio ordinamento esistente, ormai estinto (ho finito appena in tempo!)

insomma, ingegnere vecchio stampo :giggle: per curiosità, di che anno era il tuo corso?


Allarmi vari temperature e pressioni - .SharK - 24-01-2013

2005-2010 (3+2). II facolta' del Politecnico di Torino (piccola facolta', luogo di rifugio dei docenti rinneganti del nuovo ordinamento). Soppresso a fine 2010 perche' nella sede centrale avevano bisogno di soldi (e noi eravamo in attivo..)


@fracrist: LM2907 con partitore di tensione in ingresso e sei a cavallo.
http://code.google.com/p/multidisplay/wiki/RPM