![]() |
2.0 aspirato da 200 bhp - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: 2.0 aspirato da 200 bhp (/thread-26837.html) |
2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 22-12-2014 Ciao a tutti, continua lo sviluppo sulle NC, per ora sempre aspirate. Questa è appena passata nella nostra officina per le seguenti modifiche: - Collettori 4-1 I.L. - Centrale GWR con 200 celle - Terminale Remus (valvole a metà) - CAI Aem - Rimozione Egr e mezze farfalle aspirazione - Leggera lavorazione condotti aspirazione - Cams versione 1.1 - Full Bardahl Ed ecco il risultato fresco fresco di un paio d'ore: [ATTACH=CONFIG]35205[/ATTACH] Risultato: - 210,5 Cv @ 7257 Rpm - 220,8 Nm @3752 Rpm (!!!) con ancora 215 Nm a 6350 Rpm Si può dire che è gemella di quella del Piange, ma questi profili corretti hanno dato i loro frutti, non solo nella potenza massima (piccole differenze allo scarico o nei motori ci possono essere), ma soprattutto nella curva di coppia che si è alzata parecchio in basso. Al solito attivati anche launch, blip e flat foot. Molto soddisfatto... [ATTACH=CONFIG]35206[/ATTACH] ![]() ![]() ![]() La prossima però voglio vedere della pressione... ![]() 2.0 aspirato da 200 bhp - angeloc4 - 22-12-2014 Complimenti Alberto. Ah pensare ad un comando interno all'auto per comandare le "farfalle" del Remus? Elettrico o manuale? 2.0 aspirato da 200 bhp - TraLaLa - 22-12-2014 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sono molto soddisfatto del risultato, anche se ahimè la prova su strada nel traffico delle 18 non è stata granché.. Il motore è veramente più lineare ora, c'è più "brio" e lo si trova fin da subito.. I giochini elettronici vanno provati e serve imparare ad usarli, ma non sono che il contorno ad un lavoro primario sicuramente soddisfacente e degno di nota. Penso proprio che questo sia lo step che manca alla macchina stock.. Nei prossimi giorni spero di aver modo di provare tutto ciò ancor di più, ma non mi pento di aver deciso di fermarmi all aspirato ![]() @angelo: Il sound cambia cmq poco secondo me con aperte o chiuse.. Ma a quanto pare, il buon Alberto ha giocato con il banco trovando questa soluzione che sembra massimizzare i guadagni.. Lascio cmq a lui ogni dettaglio tecnico di questo ed altro, lasciando mie solamente le impressioni a culometro.. 2.0 aspirato da 200 bhp - RockDj - 23-12-2014 Alberto questi punti sotto sono un qualcosa che fate voi? - Rimozione Egr e mezze farfalle aspirazione - Leggera lavorazione condotti aspirazione - Cams versione 1.1 Il costo su quanto si aggira? 2.0 aspirato da 200 bhp - McWhite - 23-12-2014 TraLaLa Ha scritto:Complimenti!! Proprio quello che ho in mente io.. se babbo natale si ricorda di portarmi qualche soldino è già previsto per metà 2015.. Speriamo!! P.s. ben tornato, alla fine resti in mx5!! Bene bene!! ![]() 2.0 aspirato da 200 bhp - TraLaLa - 24-12-2014 McWhite Ha scritto:Complimenti!!Si, sono troppo tirchio per cambiare Ahahahahahahah E un mx5 così è un ottimo motivo per restare ![]() 2.0 aspirato da 200 bhp - tomotto - 26-12-2014 Non capisco una cosa del grafico curva coppia/potenza di Alberto: in rete è possibile trovare una serie di grafici di mx5 2.0 di serie e da quello che si può evincere a spanne tutte le mx5 NC 2.0 provate hanno circa 142 +/- 2 cv alla ruota. esempio pratico lo trovate qui: http://www.rototest.com/rototest-dynamometer.php e nel dettaglio: http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=741 sul sito: enthusiast-->Powertrain Performace Graph--> Graphs --> scegliete Mx5 Nc 118kW invece sul grafico di Alberto ho notato una potenza, sempre confrontato alla ruota (perchè è l'unico dato realmente misurabile e quindi confrontabile), che al regime massimo è di 152cv. La cosa che non capisco è poi come possa essere che la potenza al motore della NC di serie sia circa 160cv (con una potenza dissipata di una ventina di cv, quindi assolutamente nella media considerata la tipologia di cambio, la trazione posteriore ed il differenziale) mentre la NC rullata da Alberto arrivi a 210cv Caspita, in questo caso la potenza dissipata è di 58 cv! E' un peccato fare un'elaborazione di questo tipo per poi, alla ruota, guadagnare una decina di cavalli. Bisognerebbe lavorare, nel caso della NC rullata da Alberto, sull'ottimizzazione della potenza dissipata, cercando di ridurla. Come è possibile fare secondo voi? 2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 26-12-2014 tomotto Ha scritto:Non capisco una cosa del grafico curva coppia/potenza di Alberto: in rete è possibile trovare una serie di grafici di mx5 2.0 di serie e da quello che si può evincere a spanne tutte le mx5 NC 2.0 provate hanno circa 142 +/- 2 cv alla ruota. Ciao! Molto brevemente, altrimenti dovrei scrivere un poema per chiarire troppi concetti che vedo confusi: - Per misurare/mappare usiamo solo banchi a rulli di tipo frenato, non inerziali (e qui sta l'incongruenza più grande in quello che dici). - Tutte le NC che ho messo sui rulli hanno potenze dissipate che variano dai 43Cv (pneumatici "normali") ai 65 Cv (pneumatici slick S 24/61/16), tutto nella norma; una ventina di cavalli dissipati su un NC sono semplicemente un'assurdità. - Quella di Tralala nello specifico caso, aveva pneumatici termici in misura 205/45 R17 e lubrificanti trasmissione appena cambiati. Ci sta che dissipi un poco di più della media. - Se facessi "un'elaborazione di questo tipo per poi, alla ruota, guadagnare una decina di cavalli", oltre a non aver capito nulla del mio mestiere e di come funziona un'auto, sarei un disonesto; stai paragonando auto diverse, misurate su banchi di diverso tipo in diverse condizioni, perdonami ma non ha molto senso il ragionamento. Guardando ai risultati ed alle cose pratiche come sono abituato a fare: - Le macchine che escono dalla mia officina vanno di più di quando vi entrano? Sempre, ed in pari misura rispetto agli interventi effettuati. - A parità di potenza massima le "nostre" Mx (o auto in generale) vanno più forte di quelle fatte da altri tuner/preparatori? Spesso e volentieri. Questo mi basta. Per lavorare bene con le auto da corsa o sportive in generale, oltre alle dovute conoscenze, ci vuole un sacco di passione, ed a volte ci vogliono intere giornate e/o notti insonni passate a levigare un condotto d'aspirazione alla perfezione, piuttosto che rimontarlo com'era; cose che ormai in pochi fanno. Buone feste! Al 2.0 aspirato da 200 bhp - tomotto - 26-12-2014 ok, adesso mi è più chiaro. Quindi semplicemente due rullate su due banchi diversi non sono assolutamente confrontabili e di sicuro le potenze dissipate sono più elevate e molto suscettibili di differenze a seconda delle variabili in gioco (gomme, lubrificanti eccetera...). Credo, a questo punto, che alla fine i dati misurabili siano piuttosto su prestazioni tempistiche/velocistiche (per limitare al massimo le variabili potrebbe essere interessante confrontare i tempi di accelerazione in marcia fissa -tipo una terza- da 30km/h a 120km/h - sullo stesso tratto, nelle stesse condizioni atmosferiche ecc..) utilizzando apparecchiature affidabili, no? che dici? grazie della spiegazione! 2.0 aspirato da 200 bhp - tarryr6 - 26-12-2014 Ho avuto modo di provare come passeggero quella di Piange. A senso mi è sembrata più pronta a salire di giri oltre che più potente senza pensare di essere schiacciati al sedile, la differenza si sente. Penso che l'upgrade di Alberto sia un buon compromesso costo/prestazioni. |