![]() |
Fletch's Babe vol. 3 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Fletch's Babe vol. 3 (/thread-31798.html) |
Fletch's Babe vol. 3 - SymonDark - 06-04-2017 Fletch Ha scritto:Ti assicuro che già così servono i tappi per le orecchie... Ma appunto, chiuso hai più risonanza.....aperto hai suono più pulito, prova??? Fletch's Babe vol. 3 - Fletch - 06-04-2017 La mia religione mi vieta di scapottare. Fletch's Babe vol. 3 - Number34 - 06-04-2017 C'è anche stata una modifica irreversibile in tal senso ![]() Fletch's Babe vol. 3 - Pee Tee - 06-04-2017 Fletch Ha scritto:La mia religione mi vieta di scapottare. ![]() Fletch's Babe vol. 3 - omermon - 06-04-2017 SymonDark Ha scritto:Ma appunto, chiuso hai più risonanza.....aperto hai suono più pulito, prova??? in molti circuiti è vietato girare top down, per svariati e giusti motivi. Se ti insabbi di traverso sai che piacere ricevere secchiate di sabbia sulla testa? Fletch's Babe vol. 3 - SymonDark - 06-04-2017 :haha::haha::haha::harhar: Fletch's Babe vol. 3 - Fletch - 19-05-2017 Un paio di settimane fa ho montato la barra antirollio Ultimate di Elise Parts. Nonostante l'indicazione "per spring rate anteriori oltre le 400 libbre" l'ho ugualmente accoppiata all'assetto S2 stock, essendo profondamente convinto che avrei ottenuto benefici. Anche se l'Elise non è una MX-5 ho deciso di usare lo stesso approccio utilizzato con successo sulla mia ex NA (e sulla totalità delle Miata americane utilizzate in pista): barra sovradimensionata per correggere un assetto normalmente molto sovrasterzante, in modo da renderlo neutro o leggerissimamente sottosterzante. Purtroppo, per qualche strano mistero inglese, la barra non permette l'utilizzo del foro più esterno perché gli end-link vanno a far interferenza coi braccetti. Ho dovuto, quindi, utilizzare il foro mediano. ![]() Dopo un primo collaudo, dall'esito positivo, sulle strade del raduno toscano l'ho portata a Varano e l'ho messa alla frusta. Partendo da una condizione di sovrasterzo esagerato e senza toccare gli angoli l'auto è diventata stabilissima. Mentre prima bastava sfiorare un cordolo per intraversarsi a bandiera, ora posso anche saltare sui cordoli della Esse Veloce senza che si scomponga minimamente. Gli inserimenti e i cambi di direzione sono fulminei, in staccata è come sui binari. Purtroppo il sottosterzo fa capolino nelle curve lente (Parabolica e Tornantino) e, nonostante abbia provato diverse pressioni, le R888R non riescono a contrastare il fenomeno. Da 1.4 bar a freddo arrivavano a 1.8 a caldo, con temperature massime tra 62 e 76 gradi e con un delta di 6/8 gradi tra esterno e interno, causando sovrasterzo in accelerazione in seconda marcia. Riducendo la pressione a 1,5 bar a caldo emergeva un forte sottosterzo che mi obbligava ad accelerare ben dopo il punto di corda. In ogni caso mi sono divertito anche se i tempi non erano un granché. Servono ammortizzatori regolabili per caricare leggermente l'avantreno. Chi mi osservava ha detto che ad ogni inserimento si alzava la ruota anteriore interna alla curva, come fanno le Clio con le posteriori. :love_: ![]() ![]() Ho anche alzato lo spoiler con gli appositi spessori ![]() E stamattina ho omologato le 195, non senza qualche intoppo. Fletch's Babe vol. 3 - Fletch - 19-05-2017 A Varano ho giocato con ilbanatta e la sua S1, divertendomi un sacco. Finché... Dalla sua prospettiva, ultimi 20 secondi Fletch's Babe vol. 3 - CiceNC - 20-05-2017 Per ridurre il sottosterzo nelle curve lente ammorbidisci di un buco la barra anteriore, nel caso potresti aumentare la posteriore, in altri casi prova ad aumentare il camber anteriore...se il problema persiste ci sono altri metodi Fletch's Babe vol. 3 - Fletch - 20-05-2017 CiceNC Ha scritto:Per ridurre il sottosterzo nelle curve lente ammorbidisci di un buco la barra anteriore, nel caso potresti aumentare la posteriore, in altri casi prova ad aumentare il camber anteriore...se il problema persiste ci sono altri metodiLa barra anteriore non si può regolare diversamente perché gli endlinks vanno ad urtare i braccetti. Aumenterei volentieri la durezza della barra posteriore se solo ci fosse una barra posteriore. Il camber anteriore è già a livelli anomali per un'Elise. Finché non monterò ammortizzatori regolabili dovrò sempre trovare un compromesso. Basterebbe solo modificare le altezze per avere più carico sull'avantreno. |