Mx5Italia
Impianto gpl - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Impianto gpl (/thread-3793.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14


Impianto gpl - Rava86 - 14-03-2015

Thumbup Tienici aggiornati!


Impianto gpl - nofear - 14-03-2015

Leonow Ha scritto:Work in progress

[Immagine: qzfcsx.jpg]

Wink
Ma così si perde tutto il bagagliaio. perché non hai messo il toroidale?


Impianto gpl - Leonow - 14-03-2015

Eh, è arrivato lui! Wink
... il toroidale sulla NA non si può mettere, il posto del ruotino è troppo piccolo e non è incassato come la NB, ma esterno, infilato appena appena sotto lo spazio della cappelliera (dove nella foto vedi le forbici rosse praticamente). Un toroidale piantato in mezzo al bagagliaio mi avrebbe mangiato ancora più spazio...


Impianto gpl - nofear - 14-03-2015

Leonow Ha scritto:Eh, è arrivato lui! Wink
... il toroidale sulla NA non si può mettere, il posto del ruotino è troppo piccolo e non è incassato come la NB, ma esterno, infilato appena appena sotto lo spazio della cappelliera (dove nella foto vedi le forbici rosse praticamente). Un toroidale piantato in mezzo al bagagliaio mi avrebbe mangiato ancora più spazio...
Pardon!!!!!!!!!!!!!


Impianto gpl - Leonow - 14-03-2015

nofear Ha scritto:Pardon!!!!!!!!!!!!!

Figurati, ero ironico ovviamente quando ho scritto "è arrivato lui"! Smile
... no, è che certo, mi sarebbe piaciuto mettere un bel toroidale invisibile... ma pazienza...


Impianto gpl - cilique - 13-08-2015

Ciao
Io ho una NB con impianto gpl JTG della ICOM. Ora sono a 240.000 km dei quali metà a gas. L'unico problema avuto è stata la rottura di un componente dell'impianto ma sostituito dal produttore con un modello differente ed affidabile. Con il mio motore 1.6 riesco a fare dai 300 ai 320 km con un pieno di circa 28 - 29 litri. Le prestazioni ovviamente ne risentono un pochino, soprattutto in ripresa. Sotto i 2000 gira non si avverte la differenza di alimentazione così come sopra i 4500. Qualche buco o per meglio dire qualche incertezza di erogazione lo si ha tra i 2000 e i 4000 - 4500. Sembra che non arrivi la quantità di gpl necessaria a soddisfare la richiests di carburante del motore. Vi garantisco comunque che è poca cosa. Candele e cavi vanno attenzionati maggiormente perchè un minimo calo della qualità della scintilla è subito sentita dal gpl. L'olio è sempre pulito e impiega più tempo a deteriorarsi. Anche il filtro aria assume maggiore rilevanza sulle prestazioni...quindi è meglio cambiarlo una volta in più. Un saluto a tutti e buone ferie


Impianto gpl - Leonow - 25-08-2015

Finalmente posto impressioni del mio impianto Bigas:
ho fatto quasi 8.000 km, quindi posso iniziare a descrivere impressioni. L'erogazione a gas inizia sopra i 2000 giri e appena si scalda un po' il motore, quando supera i 4.000 riceve un "aiutino" a benzina. Il risultato è ottimo, con l'auto calda non percepisco praticamente nessuna differenza tra l'utilizzo a benzina o a gpl, a voler essere pignoli forse perde qualcosa in ripresa, ma proprio se si decide di fare il malandrino. Cambiata, regimi del motore, velocità di punta: tutto uguale.
Capitolo consumi: la bombola è da 25 litri, la quantità di pieno dipende dai distributori, a volte ne entrano 24 altre 20. A benzina facevo intorno agli 11-12 al litro, ora più o meno (ho fatto vari calcoli, autostrada, città, misto) sono tra gli 8,5 e i 10. Considerando un prezzo medio della benzina sui 1,5 euro e del gpl sui 0,60 spendo poco meno della metà per percorrere gli stessi chilometri. Circa 12 euro per circa 180 km. In officina mi hanno detto che si potrebbe rivedere la centralina e abbassare ulteriormente i consumi, ma credo che la terrò così.
Considerando che il pupo ha l'asilo a 18 km da casa e mi occupo io di portarlo e riprenderlo, solo per lui sono quasi 80 km al giorno, 1600 al mese. In un anno arrivo tranquillamente a 30000 km, quindi più di 3.500 euro di benzina.
Alla fine con un piccolo sconto ho pagato l'impianto chiavi in mano 1.200, in meno di un anno l'ho ripagato.
Insomma, per come uso io l'auto (come un'auto e non come un giocattolo) mi sembra l'upgrade più sensato che le abbia regalato!
Ah, un accenno al bagagliaio: sì certo, lo mangi quasi tutto, ma senza ruota di scorta resta un discreto spazio sotto la cappelliera, più la zona tra cappelliera e bombola e l'incasso del pozzetto. Morale della favola c'entrano due zaini Northface Borealis ( Smile )senza problemi e alla bisogna posso montare il portapacchi.

Spero di essere utile per chi è ancora indeciso sul da farsi.


Impianto gpl - Antonio - 25-08-2015

Leo, secondo me il tuo impianto può essere tarato in maniera decisamente più proficua! Io anche guidando un pò allegramente (anche se le "sparate" le riservo alla modalità "benzina") non faccio MAI meno di 240 km con un pieno di gpl, ovvero 10 km/l, nella maggior parte dei casi sono sui 260 - 270 che diventano oltre 300 se faccio solo autostrada. Puoi risparmiare ancora parecchio Wink


Impianto gpl - Elwood Blues - 25-08-2015

Anche secondo me. Su un'auto più grossa e pesante, ma sempre 1.6cc, nel peggiore dei casi faccio 10km/l a GPL, con una media di 12 km/l. Solo GPL, la benzina la usa solo all'avviamento.

Poi l'arricchimento a benzina serve proprio su un motore così poco spinto? Smile


Impianto gpl - EBI - 25-08-2015

Elwood Blues Ha scritto:Poi l'arricchimento a benzina serve proprio su un motore così poco spinto? Smile

La benzina è usata per lubrificare e proteggere le sedi delle valvole nei motori non modificati per l'uso al gpl, oltre che abbassare le temperature (la benzina che entra nella camera di combustione evapora sottraendo calore): le Kia e credo anche le Hyundai usano questo sistema, mentre Opel e Fiat modificano i motori in fabbrica per sopportare i maggiori stress

Es.
http://www.alvolante.it/news/impianto_gpl_auto_obiettivo_affidabilita-295669