Mx5Italia
eccalla'..Ferrari Station Wagon - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: eccalla'..Ferrari Station Wagon (/thread-11302.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27


eccalla'..Ferrari Station Wagon - Topone - 25-01-2011

Animal farm Ha scritto:Un bel po' dopo, l'utimo mondiale marche credo l'abbia disputato nel 73 o 74, poi per decisione di Ferrrari (il nuovo regolamento li penalizzava e, soprattutto, non avevano soldi a sufficienza) lasciarono perdere tutte le competizioni al di fuori della F.1 e colà iniziarono a "concentrare le risorse".

la sua memoria non fallisce Wink
ultimo campionato disputato ufficialmente: 1973.
però la storia del cambio di regolamento sui motori fu il motivo percui ferrari abbandonò lo sviluppo della 330P4; dal 1968 il regolamento impose motori di max 3000cc.
e quindi addio alle battaglie Ferrari-Ford... Sad


eccalla'..Ferrari Station Wagon - MattMPS - 25-01-2011

torniamo un 'attimino in topic con alcune info NON UFFICIALI perse da altri forum dove ci scrivono persone parzialmente coinvolte nel progetto:

NON PRENDETE PER ORO COLATO TUTTO, ma ci sono alcune info plausibili sul sistema 4RM

cito:

Il cambio anteriore a 3 rapporti (2 in avanti e uno in retro, con innesti classici cioè stile F1 marelli non dual clutch) ha le frizioni sugli assali, è quindi sempre in presa. La prima del cambio davanti copre prima e seconda di quello dietro, la seconda marcia di quello davanti copre terza quarta e un pò di quinta. Sopra una certa velocità (non ricordo ma dev'essere tipo 160) la TA non lavora perchè ovviamente inutile.
è una grande e semplice idea. Non ricordo ma credo che cmq il livello di potenza massima trasmesso davanti sia intorno a 200 cv, quindi una frazione consistente della cavalleria totale. Il peso della TA è inferiore ai 45 Kg. In una vettura di massa così importante avere nelle marce basse quasi il doppio di grip per lo scatto fa percepire al driver di guidare una elise, invece il peso è molto doppio eh


eccalla'..Ferrari Station Wagon - Animal farm - 25-01-2011

Topone Ha scritto:però la storia del cambio di regolamento sui motori fu il motivo percui ferrari abbandonò lo sviluppo della 330P4; dal 1968 il regolamento impose motori di max 3000cc.
e quindi addio alle battaglie Ferrari-Ford... Sad
Pensavo alla modifica del 1972 (o1973), categoria sport e prototipi unificate e peso minimo aumentato per far vincere la Matra.
Da allora fuggirono tutti o quasi, poi sono stati ammesse le derivare dalla serie (gr.5, 935 e discendenti)......


eccalla'..Ferrari Station Wagon - Brunix - 25-01-2011

pitch72 Ha scritto:per me sono almeno 20 anni che la Ferrari non suscita piu' emozioni a livello di auto sportive...IMHO

Riquoto questa "blasfemia" anche se ha gia risposto magoo con un bell'elenco...
Come si fa a dire una cosa del genere? Potrei (e ripeto potrei) capire una frase del tipo "Sono 20 anni che la Ferrari ha modernizzato le sue creature"...ma dire che non suscita piu emozioni a livello di auto sportive (non sapevo che avessero optato per la produzione di tricicli) è negare l'evidenza piu evidente!
Forse ti è sfuggita la prova della 458 su TopGear,forse hai letto poco anche sulla 430 scuderia,sulla nuova GTO,sulla FXX e sul restante 90% della produzione degli ultimi 20 anni (togliamo la California,solamente perchè ha avuto poco successo).


eccalla'..Ferrari Station Wagon - Gyu71 - 25-01-2011

Ok, vogliamo parlare di Ferrari ancora fantastiche?
Rileggetevi la mia prova della 430 Scuderia:

http://www.mx5italia.com/showthread.php?11998-Addio-domani-vado-a-provare-una-F430.../page3

...poi torniamo in tema, e parliamo di crossover 4x4 da ricconi!:chessygrin:


eccalla'..Ferrari Station Wagon - Brunix - 25-01-2011

Gyu71 Ha scritto:Ok, vogliamo parlare di Ferrari ancora fantastiche?
Rileggetevi la mia prova della 430 Scuderia:

http://www.mx5italia.com/showthread.php?11998-Addio-domani-vado-a-provare-una-F430.../page3

...poi torniamo in tema, e parliamo di crossover 4x4 da ricconi!:chessygrin:

Hai ragione...ma certe affermazioni mi turbano! :chessygrin:


eccalla'..Ferrari Station Wagon - Gagio - 25-01-2011

MattMPS Ha scritto:torniamo un 'attimino in topic con alcune info NON UFFICIALI perse da altri forum dove ci scrivono persone parzialmente coinvolte nel progetto:

NON PRENDETE PER ORO COLATO TUTTO, ma ci sono alcune info plausibili sul sistema 4RM

cito:

Il cambio anteriore a 3 rapporti (2 in avanti e uno in retro, con innesti classici cioè stile F1 marelli non dual clutch) ha le frizioni sugli assali, è quindi sempre in presa. La prima del cambio davanti copre prima e seconda di quello dietro, la seconda marcia di quello davanti copre terza quarta e un pò di quinta. Sopra una certa velocità (non ricordo ma dev'essere tipo 160) la TA non lavora perchè ovviamente inutile.
è una grande e semplice idea. Non ricordo ma credo che cmq il livello di potenza massima trasmesso davanti sia intorno a 200 cv, quindi una frazione consistente della cavalleria totale. Il peso della TA è inferiore ai 45 Kg. In una vettura di massa così importante avere nelle marce basse quasi il doppio di grip per lo scatto fa percepire al driver di guidare una elise, invece il peso è molto doppio eh

Temo di non averci capito un'emerita mazza.


eccalla'..Ferrari Station Wagon - mr.magoo87 - 25-01-2011

Gagio Ha scritto:Temo di non averci capito un'emerita mazza.

ha 2 cambi,la trazione è integrale fino alla 3a marcia.Dalla 4a in su lavora solo la trazione dietro perchè il cambio che ha 4-5-6 è posizionato dietro.Almeno ho capito così.


eccalla'..Ferrari Station Wagon - Gagio - 25-01-2011

Si', a questo c'ero arrivato...al fatto delle frizioni sugli assali, intendevo..


eccalla'..Ferrari Station Wagon - Enuma - 26-01-2011

Tiro! Ha scritto:mmh, e Porsche e Alfa Romeo?

Dal Porsche Museum. :love:
[Immagine: mc82kj.jpg]

Su Alfa e Porsche sfondi una porta aperta, Porsche è l'auto tedesca sportiva per eccellenza e l'Alfa rossa è quella di Nuvolari al Nurburgring e di Farina del primo mondiale di F1, le classifiche sono personali e ingiuste per forza di cose.
Ti posso al più dare le mie motivazioni.

FERRARI
Ferrari ha significato la competizione estrema dell'auto sportiva italiana contro tutti i produttori del mondo grandi e piccoli di ogni epoca dal dopoguerra in poi.
Ha dimostrato la sua tecnologia ed il genio dei suoi progettisti Jano Chiti Forghieri Dallara... nel solo modo che non ammette repliche e cioè sui circuiti di tutto il mondo, in corsa nelle competizioni, coi fatti.
In piu ha da sempre prodotto salvo alcune orride eccezioni, belle auto sportive (e qui è il mondo intero a testimoniarlo).

Niente auto del popolo ma l'auto come la concepivano gli spiriti competitivi che la avevano creata tutta intera, telaio motore e cambio.
All'avanguardia o tradizionale leggera o 12 cilindri, una Ferrari era concepita per correre e vincere, come la GTO o la 250 LeMans.
Auto veloci appuntite rosse e rumorose.

Con Ferrari hanno corso e vinto i piu grandi piloti di ogni epoca con poche eccezioni.

I tempi in cui le singole case automobilistiche si cimentavano ufficialmete e contemporaneamente in F1 endurance e rally sono finiti per tutti; anche per i marchi maggiori il mondo si divide in gruppi e specializzazioni.
Semplicemente Ferrari ha scelto l'affollata e competitiva F1, pallosa quanto si vuole ma comunque il massimo della tecnologia in circuito.


MERCEDES - BENZ
Nel 1964 Surtees vince il mondiale piloti F1 con un motore, dotato per gentile concessione e solo per la F1, di iniezione Bosh (brevetto Mercedes)... su Ferrari!
Ecco detto in estrema sintesi cosa intendo quando penso a Mercedes.

Tecnologia spesso ineguagliabile per chiunque.

1886 Mercedes Motorwagen la prima automobile con motore ciclo Otto del mondo (faccio notare che la prima auto della storia era "scoperta" e a tre ruote).
1901 Nizza: prima gara e prima vittoria.
1903-1914 Tra Mercedes e Benz lo sport automobilistico è affare quasi esclusivo dei tedeschi.
1923 Mercedes 6/25 prima auto sovralimentata della storia.
1927 Vittoria alla gara inaugurale del Nurburgring.
1934 Le w25 da 320 cv vengono sverniciate per raggiungere il peso limite di 750 kg alla vittoriosa gara del Nurburgring, nascono le frecce d'argento.
1936 Prima auto di serie Diesel.
1937 Le w125 erogano 650 cv e 750 kg e stradominano.
1938 Dopo il downsizing regolamentare le w154 di 3000cc e 450 cv continuano a rompere le ossa della concorrenza.
1939 Al gran premio di Tripoli Mercedes vince la gara delle 1.500 con la w165 da 250 cv costruita pochi giorni prima e collaudata in gara, terza l'Alfa a un giro!
INSOMMA FACEVANO AUTO DEGLI ANNI 50 NEGLI ANNI 30!
1952 1° e 2° posto alla 24 ore di Le Mans, vittoria della carrera Panamericana con la 300 sl.
1954 Viene al mondo la 300 Sl stradale "Gullwing", che dire: è dotata degli iniettori montati sulla suddetta Ferrari F1 del 64!
L'auto del secolo ha 215 CV, 45 in piu della versione da competizione a carburatori, fa i 250km/h ed è così bella che....
non può essere tedesca.
La w196 da 280cv con motore desmodromico ad iniezione , vince il mondiale F1 con Fangio.
1955 Mondiale Sport, F1 e Millemiglia.
1978 Classe S prima vettura con ABS.
300 SD prima auto turbodiesel di serie.
1989 e '90 Mondiale guppo C e 24 ore di Le Mans
Il resto sono spiccioli.

LANCIA
Lancia ha adottato per prima soluzioni tecniche costitutive dell'auto moderna, sorpensioni a ruote indipendenti, schema transaxle e molto altro.
La Lancia ha vinto quasi dovunque, ha gareggiato poco se paragonata ad altre grandi marche automobilistiche ma raramente ha fallito gli obbiettivi.
Le prime vittorie risalgono al primo decennio del secolo scorso.

Ha gareggiato e vinto nelle grandi corse stradali come Millemiglia targa Florio carrera panamericana, vince a Le Mans nella propria categoria, Al giro di Sicilia piazza 4 auto private ai primi 4 posti nel 51 davanti alle Alfa ufficiali.
In F1 vince anche un mondiale nel 56 con la D50 modificata della scuderia Ferrari dopo essersi ritirata dalle competizioni a seguito della morte di Ascari.
In un certo senso vince senza nemmeno competere.
Le vittorie sono numerose in diverse categorie, nel '79 la Lancia torna nell'endurance in gruppo 5 con la incredibile Beta Montecarlo Turbo e vince il mondiale di categoria nell'80 e 81.
Il resto faccio finta di non ricordarmelo. [Immagine: giggle.gif]:giggle:

Molto del resto si potrebbe dire delle altre marche ma, in un certo senso, sono i record e l'unicità di certi modelli di auto ad decretare la mia classifica.