Mx5Italia
Volano alleggerito 1.8 peso... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Volano alleggerito 1.8 peso... (/thread-27133.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 25-09-2014

sbagli.

La cosa funziona così.

La macchina ha dell'energia accumulata nelle masse (sia che traslano che rotano)
Energia = massa * velocità^2

Energia della macchina a 5m/s, supponendo massa=5kg
E1= 5*25=125banane

energia della macchina alla fine delle decelerazione 3m/s:
E2=5*9=45banane

energia dispersa nella frenata = 80banane


macchina più leggera 4kg
E1 = 4*25 = 100 banane
E2 = 4*9 = 36 banane

energia dispersa nella frenata = 64 banane


con macchina e volano pesante la somma delle masse equivalenti mi costringe a dissipare 80 banane
nel secondo caso 64

ora, cosa sono le banane?

si chiama lavoro ed è dato dalla forza frenante per lo spazio su cui agisce

siccome la forza frenante ( la somma di tutte le forze frenanti che agiscono, indifferente) è sempre quella nei due casi e sarà diciamo 4
--> per sprecare 80 banane dovrà agire a lungo --> 80/4 = 20pertiche
--> per sprecare 36 banane dovrà agire per breve tragitto --> 36/4 =9 pertiche

cioè col volano pesante rallenta meno

se tutto fosse intuitivo secondo voi gente intelligente come i fisici starebbe a rompersi le balle con le formule?
L'intuito inganna


Mi spiego dualmente (ed è anche uno sfoggio per gli esteti):

l' energia può essere pensata come quantità di liquido in un sistema

Energia = massa * velocità^2

allo stesso modo

volume di liquido nel cilindro = altezza cilindro * raggio^2 del cilindro (cioè la sua area)

quindi l'energia è la quantità di acqua in un cilindro
imposta le sezioni iniziali e finali che deve avere un cilindro, il cilindro con più altezza (cioè massa) avrà sempre più acqua all'interno.

Uguale il buchetto (forza frenante) che lo svuota significa più tempo per svuotarlo cioè minore decelerazione.

Mi spiegato come fa ad esistere del liquido negaqtivo?
confondete le masse con le forze, l'energia e le velocità

http://en.wikipedia.org/wiki/Flywheel_energy_storage


il volano sempre ha energia positiva (se in moto) o nulla (se fermo)
spero conveniate che non può avere energia negativa (cvhe non esiste!!!!) al suo interno


Volano alleggerito 1.8 peso... - Bisso - 25-09-2014

Pier, potresti scrivere patate al posto di banane? o pere se preferisci la frutta... giusto perché il forum è già ricco di equivoci! Big Grin


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 25-09-2014

Bisso Ha scritto:Pier, potresti scrivere patate al posto di banane? o pere se preferisci la frutta... giusto perché il forum è già ricco di equivoci! Big Grin

patata?!?!?


più equivovo di patata!!!!

cosa pensate se scrivo patata.....


ahahahahhaha

:-)


Volano alleggerito 1.8 peso... - Bisso - 25-09-2014

pierpower Ha scritto:patata?!?!?


più equivovo di patata!!!!

cosa pensate se scrivo patata.....


ahahahahhaha

:-)
beh perché se scrivi banana? :haha: dovendo scegliere.....


Volano alleggerito 1.8 peso... - magic80 - 25-09-2014

Pier scusa ma se assumi che la forza frenante sia la stessa stiamo parlando di due cose diverse!

E comunque non hai risposto alla mia domanda: hai mai guidato macchine alle quali hai successivamente alleggerito il volano?

Infine, non ho mai detto che il volano ha energia negativa, ma che in alcuni casi spinge (motore in folle) ed in alcuni casi frena (decelerazione della vettura).
E questo dipende dall'energia accumulata dal volano in rotazione comparata all'energia accumulata dal resto del sistema di riferimento.

Poi oh, se pensi che in decelerazione il motore spinga ancora la vettura possiamo anche chiudere qui.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk


Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 25-09-2014

magic80 Ha scritto:Poi oh, se pensi che in decelerazione il motore spinga ancora la vettura possiamo anche chiudere qui.

Infatti stiamo parlando dello "spingo motore" non del "freno motore" :haha:


E sopratutto non stiamo parlando del lavoro in fisica ma del "lavoro all'italiana" e cioè quello in cui uno si fa il ***** e l'altro dice: "...abbiamo lavorato" Big Grin


Volano alleggerito 1.8 peso... - giuino - 25-09-2014

Ragazzi, a parte l'ubriacatura e la nausea che mi è venuta da leggere 15 pagine...

il discorso è estremamente più semplice di come è stato spiegato... in rilascio il motore (inteso come albero motore e pistoni) esercita una forza contraria al moto dell'auto, ovvero tende a rallentarla... poniamo che questa forza contraria sia 100 patate

il volano tende a rimanere nel suo stato, più è pesante maggiore sarà la forza che eserciterà per rimanere a quel regime. Poniamo sia (-20 Patate) (questa forza si oppone a quella precedente, dato che il motore vorrebbe rallentare e il volano no... claro?)

la forza "decelerante" sarà pari a (+100)+(-20)Potatoes=80FrenchFries ci siamo tutti?


Se montiamo un volano più leggero (per esempio con massa inerziale pari a metà del precedente), esso svilupperà, in caso di decelerazione, meno forza rispetto al precedente (dato che ha massa inferiore)... poniamo sviluppi (-10 Patate)

In questo caso la forza "decelerante" sarà pari a (+100)+(-10)Patate=90FrenchFries

In poche parole, un volano leggero, in rilascio, rallenta più rapidamente il mezzo... a parità di tutto il resto ovviamente


Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 25-09-2014

giuino Ha scritto:Ragazzi, a parte l'ubriacatura e la nausea che mi è venuta da leggere 15 pagine...

il discorso è estremamente più semplice di come è stato spiegato... in rilascio il motore (inteso come albero motore e pistoni) esercita una forza contraria al moto dell'auto, ovvero tende a rallentarla... poniamo che questa forza contraria sia 100 patate

il volano tende a rimanere nel suo stato, più è pesante maggiore sarà la forza che eserciterà per rimanere a quel regime. Poniamo sia (-20 Patate) (questa forza si oppone a quella precedente, dato che il motore vorrebbe rallentare e il volano no... claro?)

la forza "decelerante" sarà pari a (+100)+(-20)Potatoes=80FrenchFries ci siamo tutti?


Se montiamo un volano più leggero (per esempio con massa inerziale pari a metà del precedente), esso svilupperà, in caso di decelerazione, meno forza rispetto al precedente (dato che ha massa inferiore)... poniamo sviluppi (-10 Patate)

In questo caso la forza "decelerante" sarà pari a (+100)+(-10)Patate=90FrenchFries

In poche parole, un volano leggero, in rilascio, rallenta più rapidamente il mezzo... a parità di tutto il resto ovviamente

Giustissimo! ...ma nel ragionamento manca un auto che ha accumulato più energia del volano.


Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 25-09-2014

giuino Ha scritto:Ragazzi, a parte l'ubriacatura e la nausea che mi è venuta da leggere 15 pagine...

il discorso è estremamente più semplice di come è stato spiegato... in rilascio il motore (inteso come albero motore e pistoni) esercita una forza contraria al moto dell'auto, ovvero tende a rallentarla... poniamo che questa forza contraria sia 100 patate

il volano tende a rimanere nel suo stato, più è pesante maggiore sarà la forza che eserciterà per rimanere a quel regime. Poniamo sia (-20 Patate) (questa forza si oppone a quella precedente, dato che il motore vorrebbe rallentare e il volano no... claro?)

la forza "decelerante" sarà pari a (+100)+(-20)Potatoes=80FrenchFries ci siamo tutti?


Se montiamo un volano più leggero (per esempio con massa inerziale pari a metà del precedente), esso svilupperà, in caso di decelerazione, meno forza rispetto al precedente (dato che ha massa inferiore)... poniamo sviluppi (-10 Patate)

In questo caso la forza "decelerante" sarà pari a (+100)+(-10)Patate=90FrenchFries

In poche parole, un volano leggero, in rilascio, rallenta più rapidamente il mezzo... a parità di tutto il resto ovviamente

anche io ti voglio bene... :-)
comunque invece di aspettare di leggere 15 pagine e farti venire mal di testa e far fare il lavoro sporco ad altri potevi apportare il tuo contributo di gran scienza un pochetto prima

cheddisci?!


...non è che l'avevo detta tanto diversa eh?

http://www.mx5italia.com/showthread.php?34549-Volano-alleggerito-1-8-peso&p=603875&viewfull=1#post603875


parlo di energia perchè loro parlan di energia del volano
se fai un equilibrio di forze è più semplice


attento che hai applicato male la legge di inerzia. La forza è sempre quella. Quello che cambia con la massa è la decelerazione.
sennò fai il loro stesso errore che la forza dipende dalla massa
invece la forza è costante e la decelerazione dipende dalla massa



Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 25-09-2014

Dangerfield78 Ha scritto:Giustissimo! ...ma nel ragionamento manca un auto che ha accumulato più energia del volano.

eri stanco, mi fa piacere che abbia ripreso le energie.

la forza non è data dalla differenza di energia ma dalla differenza di velocità


se non distingui energia da forza non dovresti parlare di nulla ciò che riguarda la fisica