Mx5Italia
[124] Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Le cugine (https://www.mx5italia.com/forum/forum-16.html)
+--- Forum: Abarth e Fiat 124 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-77.html)
+--- Discussione: [124] Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 (/thread-27718.html)



Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - MagyarMZ00 - 30-01-2016

Un 1.4 con 240 nm su una vettura che pesa meno di una caccola (in senso estremo. Comunque ha una sua massa) non sono proprio bruscoli. Già fanno un bel lavoro anche su 500 Abarth, e li la coppia raggiunge quei livelli solo in Sport. Fosse stata una cassapanca riempita di sabbia sull'ordine della tonnellata e mezzo sarebbe stato un altro discorso. Ma non mi pare, almeno a quanto ho potuto leggere, che la 124 pesi altrettanto. Poi non è tanto la coppia ma come questa viene ripartita. Inoltre credo che (e correggetemi se sbaglio) al gruppo cambio / frizione non faccia cosi bene ricevere palate di coppia improvvise, piuttosto che una ripartizione più omogenea. Basta vedere le curve pubblicate in precedenza per vedere che cannata tira il 1.4 tutta insieme.


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - v3rsus - 30-01-2016

lore87 Ha scritto:Cambio e banale nella stessa frase sono da evitare. Ci ho messo 2 giorni a capire come funziona un normale cambio a 5 marce da utilitaria...:haha:
A parte questo condivido quanto detto da v3rsus. Nelle auto sportive in particolare ormai l'ottimizzazione sul singolo componente è molto spinta. Adesso ci sono metodi di analisi che ti permettono di stimare con buona certezza quanto durerà un componente. Dunque si può dimensionarlo esattamente per il suo scopo senza inutili sovradimensionamento che pesano e riducono le prestazioni.

Ancor prima di dimensioni e prestazioni, ahimè, ci sono i costi....E, dietro (in tutti i sensi Big Grin) gli ingegneri, ci sono sempre gli economisti Wink


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - lore87 - 30-01-2016

Dangerfield78 Ha scritto:Si ok... va bene tutto... ma secondo voi la differenza tra 200nm del 2.0 e i 240 del 1.4 turbo, è così abissale da dover apportare modifiche di "rinforzo"? Se poi vogliamo dirla tutta... 240nm su un turbo benzina, non sono un attimino ridicoli?

Ricordiamoci che il principio non è fare andare di più un motore aspirato... ma fare andare un motore turbo più piccolo come un aspirato. Rolleyes

In termini ingegneristici 200 Nm e 240 Nm sono un enorme differenza (20%) per componenti che fanno milioni di cicli.


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - v3rsus - 30-01-2016

Dangerfield78 Ha scritto:Si ok... va bene tutto... ma secondo voi la differenza tra 200nm del 2.0 e i 240 del 1.4 turbo, è così abissale da dover apportare modifiche di "rinforzo"? Se poi vogliamo dirla tutta... 240nm su un turbo benzina, non sono un attimino ridicoli?

Ricordiamoci che il principio non è fare andare di più un motore aspirato... ma fare andare un motore turbo più piccolo come un aspirato. Rolleyes

vabè...ma qui parliamo di Nm come fossero noccioline...Stiamo parlando di +20% netto e per di più "spalmato" su un numero di giri 5 volte più ampio...Un suicidio, dimensionalmente parlando.

Senza voler fare il classico ingegnerino del caiser, è un po' come indossare un paio di scarpe di 3numeri inferiori per 8h al giorno...Per una settimana sono dolori, poi si bucano Tongue.

E cmq, mi gioco le gonadi che nelle prime due marce avranno tagliato coppia, ma potremo saperlo solo appena disponibile per prova fisica...Di solito in 3° si sente il "colpo" alla schiena che manca nei due rapporti inferiori (nonostante la 1° abbia uno stratosferico rapporto di 5:1).


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - lore87 - 30-01-2016

Infatti anche la riduzione di costi entrano tra i parametri di ottimizzazione.
Basta vedere le alette parasole dell'nc


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - v3rsus - 30-01-2016

MagyarMZ00 Ha scritto:Un 1.4 con 240 nm su una vettura che pesa meno di una caccola (in senso estremo. Comunque ha una sua massa) non sono proprio bruscoli. Già fanno un bel lavoro anche su 500 Abarth, e li la coppia raggiunge quei livelli solo in Sport. Fosse stata una cassapanca riempita di sabbia sull'ordine della tonnellata e mezzo sarebbe stato un altro discorso. Ma non mi pare, almeno a quanto ho potuto leggere, che la 124 pesi altrettanto. Poi non è tanto la coppia ma come questa viene ripartita. Inoltre credo che (e correggetemi se sbaglio) al gruppo cambio / frizione non faccia cosi bene ricevere palate di coppia improvvise, piuttosto che una ripartizione più omogenea. Basta vedere le curve pubblicate in precedenza per vedere che cannata tira il 1.4 tutta insieme.

Tutto corretto, aggiungo che i cambi automatici (con convertitore) stressano il sistema moooolto meno e si usano coefficienti di sicurezza molto inferiori (in proporzione) in virtù del diverso modo di trasmettere coppia. Con la frizione e i turbo le cose peggiorano non poco.

per la cronaca, la 500abarth è "tagliatissima" Wink.


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - v3rsus - 30-01-2016

lore87 Ha scritto:Infatti anche la riduzione di costi entrano tra i parametri di ottimizzazione.
Basta vedere le alette parasole dell'nc


saranno sicuramente meglio di quelle della nd, che sembrano uscite dall'uovo kinder Smile...Ma confidiamo nell'aftermarket Tongue


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - Dangerfield78 - 30-01-2016

lore87 Ha scritto:In termini ingegneristici 200 Nm e 240 Nm sono un enorme differenza (20%) per componenti che fanno milioni di cicli.

Ingegneristici? matematici... il 20% in più sono esattamente 40nm non ci vuole un ingegnere! :haha:

Ora francamente a me 40nm in più non dicono assolutamente niente... magari in termini ingegneristici sono da capocciate al muro. Boh non ho competenze per dire che con 40nm in più, quel cambio si sbriciola... ma di solito, come detto prima, a volte si camuffa un "miglioramento" con l'utilizzo di pezzi di altri costruttori che forniscono prodotti più economici. Sapete come si dice... "a pensar male si fa peccato ma spesso..."

Per quanto riguarda la questione "240nm" in senso assoluto... ripeto... forse saranno un bel risultato per un 1.4 (la Renault5 turbo se non erro ne aveva 210) per un auto che si professa come "sportiva turbo" ...beh... ne vorrei almeno come il mio vecchio turbo naftone Big Grin


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - MagyarMZ00 - 30-01-2016

Anche io ne vorrei avere come i 3.0 che guido a lavoro, ma li è tutto studiato in funzione della coppia enorme generata. A quanto ho sempre saputo, ad esempio, mai andare con le mappe sopra un certo limite di coppia (parlo di turbo); non solo per preservare una certa affidabilità del propulsore in configurazione stock, ma anche per preservare organi come la frizione. Purtroppo oramai non si progetta più con ampi margini di sicurezza e con limiti ben superiori a quelli generati dall'unità su cui vengono montati. Tante volte ho letto di personaggi con mappe assassine da camion che si friggevano il cambio (e il resto) dopo poche migliaia di chilometri. Se non sbaglio anche sulle Abarth e sulle vecchie 147 non era il caso di andare poco più in la dei valori di coppia massimi indicati, a meno di non usare componenti rinforzate.
A parità di cilindrata / potenza, se si pensa che il solo 1.6 Mjt da 105 cv tira fuori ben 300 nm... Non farà 0-100 in 6 sec, ma se si pensa che fino a qualche anno fa i 2.0 tdi pompa-iniettore da 140 cv del gruppo Volkswagen ne producevano "solo" 320.
Come qualità di guida sportiva, tanto meglio un turbo benza che un turbo nafta.


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - lore87 - 30-01-2016

Dangerfield78 Ha scritto:Ingegneristici? matematici... il 20% in più sono esattamente 40nm non ci vuole un ingegnere! :haha:

Ora francamente a me 40nm in più non dicono assolutamente niente... magari in termini ingegneristici sono da capocciate al muro. Boh non ho competenze per dire che con 40nm in più, quel cambio si sbriciola... ma di solito, come detto prima, a volte si camuffa un "miglioramento" con l'utilizzo di pezzi di altri costruttori che forniscono prodotti più economici. Sapete come si dice... "a pensar male si fa peccato ma spesso..."

Per quanto riguarda la questione "240nm" in senso assoluto... ripeto... forse saranno un bel risultato per un 1.4 (la Renault5 turbo se non erro ne aveva 210) per un auto che si professa come "sportiva turbo" ...beh... ne vorrei almeno come il mio vecchio turbo naftone Big Grin

Se andava bene il gruppo trasmissione nd l'avrebbero usato (economie di scala). Dato che come ci dicevano il 20% di coppia in più è tanto sono stati costretti a rinforzare i componenti.
Se non ci credi vatti a vedere sulle auto che montano vari motori tipo Punto ma anche Golf ecc quante differenze nei componenti interni alla trasmissione ci sono. Ti si aprirà un mondo.