Mx5Italia
Gagio's Orange - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Gagio's Orange (/thread-20834.html)



Gagio's Orange - Gagio - 19-11-2014

omermon Ha scritto:l'apposito topic vedi di aprirlo quando sarà finita e rifinita, che poi porta sfiga

Tranquillo, la prossima profezia Maya di che anno parla????


Gagio's Orange - Gagio - 19-11-2014

CJ_ Ha scritto:Comunque due anni esatti Gagio... complimenti. Big Grin

No, no, ti sei distratto.

Il primo motore fu pronto in 5 mesi... poi la scoperta dello smeriglio e dover fare tutto daccapo con
- budget esaurito
- secondo figlio in arrivo

ha un po' allungato i tempi!


Gagio's Orange - Gagio - 19-11-2014

... avevo dimenticato una categoria protetta:

6) bambini rosiconi


Gagio's Orange - Pepi - 19-11-2014

Gagio Ha scritto:Dunque, il motore motora e anche meglio di prima dell'ultimo stop.
Adesso si sente che ha molta voglia di salire soprattutto dai 4500-5000 in su. Prima a 5000 invece diventava "ruvido", fatto dovuto secondo me a due fattori:
-bobine farlocche
-sensore posizione cammes montato su staffa artigianale che a certi regimi subiva vibrazioni di cui ci siamo accorti solo tardi (Alex Zanardi c'ha avuto ragione).

Adesso, visto che comunque si gira con ECU stock e quindi mappa "casuale" per il motore che c'e' sotto, continuo ad andare quieto.

Prossimi interventi:
-verificare posizione termostato, c'e' il sospetto che si sia "spostato" nel collettorino del reroute e che lasci passare acqua fredda anche quando e' chiuso (come successo a @Costa); non si capisce infatti come non appena ci sia un po' di discesa o un tratto lungo percorso a marcia alta, la temperatura crolli!
- fissare per bene le COPs che adesso sono tenute schiacciate in sede da un coperchietto estetico copri-pipette in vetroresina
- montare strumento temp olio
- megasquirtare e avviare
- mappa sui rulli


Ultimo passo, per cui ho in vista apertura di apposito topic:

- pubblicazione sul forum e raccolta di commenti e delirii vari, con particolare precedenza ad:
1) utenti scettici
2) utenti rosiconi
3) utenti ingegneri che per un attimo si distraggono dalla Cometa Rosetta e si degnano di aprire il forum
4) donne e bambini
5) diversamente piloti

mmm, una cosa è che non riscaldi e che non si apra, ma una volta che la temperatura è stata raggiunta mi pare strano che si richiuda, e poi com'è fatto sto collettorino per far spostare il termostato dentro?


Gagio's Orange - Gagio - 19-11-2014

e' fatto all'inglese!
Chiedi a Costa stesso collettorino e stesso problema.

... quello che ci pare di aver capito, anzi, diciamo la prima ipotesi, e' che l'acqua circola sempre, anche a termostato chiuso, proprio perche' lievemente spostato dalla propria sede... quando poca aria investe il radiatore, la temperatura regge abbastanza, quando invece si inizia ad andare veloce, il radiatore scambia molto di piu' e la temperatura crolla...
... oltre al fatto che termostato mal chuiso e circolazione continua di acqua danno letture errate sullo strumento, la sonda non legge la temperatura dentro il motore ma solo la temperatura dell'acqua sempre in transito!


Gagio's Orange - Pepi - 19-11-2014

resto ignorantemente dubbioso, nel termostato oem 1.6 c'è un forellino che lascia passare (l'aria per lo spurgo) ma anche l'acqua da chiuso, e una seconda valvolina più piccola rispetto alla principale che credo si apra a temperatura più bassa, poi addirittura sulle turbate si usa aprire un forellino da 3/4mm aggiuntivo...


Gagio's Orange - Gagio - 19-11-2014

infatti l'abbiamo fatto il forellino, come in tutti i motori di ingprep... ma questo crollo di temperatura e' eccessivo e rapidissimo per un forellino da nemmeno 2mm....

altre ipotesi non ne vedrei, salvo un errore magistrale, ovvero aver montato il sensore "fuori" dal blocco, ovvero a monte del termostato, ma mi pare proprio impossibile


Gagio's Orange - Gagio - 19-11-2014

Il collettorino e' questo e abbiamo dovuto tornirlo altrimenti prendeva troppo spazio:
[Immagine: c03fd9f4effe096018e214ce99db7805.jpg]

su questo collettore si innesta il sensore temperatura... ora, direi che il termostato l'abbiamo messo "a destra", lasciando il sensore a bagno nell'acqua che si scalda...
avessimo fatto confusione e l'avessimo messo a sinistra, nell'acqua che non e' scaldata dal motore, allora avrebbe senso pensare che quando il termostato rimane chiuso a lungo (per poca richiesta di potenza) allora la temperatura "fuori" dal motore va giu'... e inoltre sarebbe una lettura fittizia!
[Immagine: 190571f25edbc4e05748f87cf0ea904d.jpg]

PS da li', da dietro il motore, l'acqua esce, vero?


Gagio's Orange - Pepi - 19-11-2014

su quel motore il sensore temperatura centralina e quello strumento nel quadro sono diversi o è sempre uno?

il termostato chiaramente va all'esterno, ed il sensore(i) prima del termostato, il discorso del termostato chiuso per bassa richiesta di potenza mi pare difficile, almeno parzialmente rimane di sicuro aperto...


Gagio's Orange - Gagio - 19-11-2014

Pepi Ha scritto:su quel motore il sensore temperatura centralina e quello strumento nel quadro sono diversi o è sempre uno?

Io me ne ricordo uno solo...

Pepi Ha scritto:il termostato chiaramente va all'esterno, ed il sensore(i) prima del termostato,

Intendi "dentro" immagino, prima e dopo dipende dalla direzione del flusso d'acqua... per questo chiedevo se da dietro il motore l'acqua esce o entra.


Pepi Ha scritto:il discorso del termostato chiuso per bassa richiesta di potenza mi pare difficile, almeno parzialmente rimane di sicuro aperto...

I termostati che provai nei pentolini in cucina stavano belli chiusi fino alla temperatura di soglia!