![]() |
Rimappare la centralina della NC 2.0 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Rimappare la centralina della NC 2.0 (/thread-20888.html) |
Rimappare la centralina della NC 2.0 - Alberto T - 03-02-2014 x-vas Ha scritto:un paio di domande: frequentando subaristi, sapevo che il costo della licenza ecutek era 4-500 euro, o sbaglio? se è così come fate a dare licenza più lavoro (nella versione "base") a 400? Ciao, no, attualmente la licenza Ecutek costa 250,00€ + Iva per l'NC, quindi un poco di margine c'è. Ecuflash ed EcuTek sono prodotti molto diversi, non lo prendiamo nemmeno in considerazione al momento. Su Nbfl purtroppo c'è ben poco da fare: ecu molto limitata ed anche una volta riprogrammata (ammesso di riuscirci) offre ben poche funzionalità, ergo si fa prima a cambiarla con qualcosa di riprogrammabile. Ciao! Rimappare la centralina della NC 2.0 - Alberto T - 03-02-2014 jeby Ha scritto:Per i tasti sarebbe bello avere una manopola dedicata aggiuntiva anche al di fuori del volante... Si, io sto pensando difatti ad un potenziometro rotativo per selezionare le mappe: lo usiamo sui sistemi racing (8 configurazioni selezionabili al volo, anche mentre si guida) ed è molto comodo. Vedremo... ![]() Rimappare la centralina della NC 2.0 - x-vas - 03-02-2014 Alberto T Ha scritto:Ciao, grazie per i chiarimenti si lo so che ecutek ed ecuflash sono diverse: ecuflash teoricamente è un po' più indietro....però è gratis . per nbfl sto seguendo il discorso megasquirt p&p....staremo a vedere Rimappare la centralina della NC 2.0 - Flex - 04-02-2014 Alberto T Ha scritto:L'era degli open in wot o con alti carichi è per me finita, anche quando si viaggia in alpha-n. ho un'altra domanda, perdonami se ne faccio tante ma cerco di imparare ![]() Non ci sono rischi ad andare in closed a WOT, ad es. nel malaugurato caso di un qualsiasi malfunzionamento/errore del sensore ? E' corretto dire che in condizioni di temperature elevate (ad es. pista) il sensore possa risultare meno affidabile ? Grazie... Rimappare la centralina della NC 2.0 - Alberto T - 04-02-2014 Flex Ha scritto:ho un'altra domanda, perdonami se ne faccio tante ma cerco di imparare Ciao, nessun problema sulle domande, se e quando posso rispondo sempre volentieri. I rischi nel closed (soprattutto in wot) ci sono ma sono proporzionali al tipo di correttivo ed alla sua soglia di intervento. Faccio un esempio generico, non necessariamente collegato al funzionamento deel'Ecu NC ma piuttosto a quelle racing alpha-n: se in wot si è in closed con retroazione/target lambda, temperatura liquido ed aria aspirata...e magari anche qualcos'altro ed uno dei sensori fa un bel fail, non si fanno certo danni, perchè tutti questi parametri concorrono (in misure differenti, stabilite dal tuner) a modificare tempi ed anticipi in lieve misura; andando quindi ad ottimizzare il funzionamento del motore sempre ed in ogni condizione di utilizzo. Se in wot metto una retroazione lambda che può intervenire sulla benza del 5%, ma la sonda si rompe, vorrà dire che il mio tempo di iniezione sarà sballato di un +-5% massimo; considerando il margine di sicurezza che si tiene sempre sullo stechiometrico (in particolar modo sulle vetture stradali), c'è poco di cui preoccuparsi. Es.: La ex-Baron mobile era mappata in modo che in wot fosse sempre in open: d'inverno andava discretamente e d'estate una mazza, paradossalmente andava di più con gas parzializzato in modo da farla rientrare in closed. Considerando infine l'affidabilità raggiunta anche dei sensori Oem (nessun problema ad alte temperature), i rischi sono veramente pochi ed i vantaggi molti. Rimappare la centralina della NC 2.0 - Flex - 10-02-2014 Alberto T Ha scritto:Se in wot metto una retroazione lambda che può intervenire sulla benza del 5%, ma la sonda si rompe, vorrà dire che il mio tempo di iniezione sarà sballato di un +-5% massimo; considerando il margine di sicurezza che si tiene sempre sullo stechiometrico (in particolar modo sulle vetture stradali), c'è poco di cui preoccuparsi. In questi giorni sto elucubrando su questo discorso, che non posso negare, mi affascina assai. - Visto che il margine concesso alla retroazione in wot e' limitato, cosa succede nel caso la sonda rilevi uno scostamento superiore e quindi il short term fuel trim non sia in grado di compensare essendo "bloccato" a quel 5% (immagino sia un numero a caso ma per rendere l'idea): si accende la spia motore ? - Posso supporre che l'AFR a wot da te impostato sia comunque un valore quantomeno prossimo all'AFR "storicamente" utilizzato nelle mappe NC che passano ad open loop, considerando che se per qualsivoglia motivo l'AFR si discosta per un valore superiore alla possibile correzione che abbiamo visto essere limitata (ad esempio un iniettore sporco o difettoso), serve comunque un margine di sicurezza piu' ampio della sola possibile correzione ? Detto in altre parole: e' giusto dire che lavorando in closed loop tu possa permetterti di ingrassare un poco meno a wot ottenendo vantaggi, ma che quel "un poco meno" sia praticamente pari o comunque non superiore al margine di retroazione massima da te stabilito ? Un esempio con numeri a caso: la NC stock se ricordo bene a wot scende fino a 11.2 di AFR, valore molto conservativo. Si puo' dire che rimappandola in closed loop, impostando un limite massimo di retroazione del 5%, e volendo mantenere il medesimo margine conservativo della Casa, tu possa salire a 11.8 di AFR ? Grazie. Rimappare la centralina della NC 2.0 - Flex - 14-02-2014 RaceRom released. Rimappare la centralina della NC 2.0 - TraLaLa - 15-02-2014 Regalo di San Valentino? XD Rimappare la centralina della NC 2.0 - Ascanio - 20-02-2014 Ho la valigetta di EcuTek sul tavolo in salotto in questo momento. Ma mi manca il cruise control ancora... :dispair::dispair::dispair::dispair::dispair: ![]() ![]() ![]() ![]() Vabbè... considerato che: 1) Mi sono reso conto ieri che non avevo capito come leggere l'asta dell'olio della NC ( ho appena comprato l'asta NCFL ). 2) Stavo girando senza olio e se il motore non si è inchiodato è per puro ***** ( ho messo 1.8Kg di olio per tornare a metà ghiera ). 3) Ho appena montato gli Ohlins e vado piano perché ho il terrore di toccare ovunque... panico da primo assetto ribassato della mia vita ![]() 4) Lavoro come uno schiavo nei campi... tanto che non ho più una vita... tantomeno il tempo di godermi la macchina, di lavarla, o anche solo di guardarla con l'assetto finalmente "corretto". Direi che posso prendermela con calma. PERO'... non vedo l'ora di sentire come borbotta il Larini nel Flat Foot Shifting... tipo cambio DSG.......arrrrrrggghhhhh Rimappare la centralina della NC 2.0 - Flex - 23-03-2014 Allora posso dirvi che FFS e AB funzionano egregiamente, abilitati di default sull'unica mappa per ora disponibile dato che ancora non ho CC e in attesa di una soluzione per il map switching, software (upgrade Ecutek) o hardware (switch esterno o volante+harness per il cc). Sull'utilita' potremmo disquisire per giorni, ma di sicuro sono upgrade divertenti e godibili anche nell'uso quotidiano. LC non ancora provato, ma avverra' presto. Ad Alberto se legge vorrei porre una domanda su Racerom, ovvero cosa pensa della possibilita' ora offerta di mappare in unica mappa "ad alta risoluzione" con anticipo/carburante prefissati dal tuner, snellendo quindi il funzionamento rispetto alla logica di gestione della mappa OEM (ed anche dell'Ecutek "liscio" senza RR) ovvero attraverso numerose "table" che vengono swappate al bisogno dalla centralina. Faccio questa domanda perche' sul forum USA in pratica ora ci sono due tuner che in presenza di RaceRom mappano con il nuovo sistema (mappa singola prefissata, "ad alta risoluzione"), mentre il terzo sostiene la superiorita' della logica di funzionamento OEM in termini di sicurezza e secondariamente prestazioni, utilizzando quindi il "vecchio" metodo multi-tables che e' comunque disponibile anche con RaceRom (mantenendo il vantaggio delle funzioni speciali FFS/AB/LC). Ovviamente con questo metodo non ci possono essere mappe specifiche per differenti carburanti, quindi i restanti slots 2-4 vengono usati per mappe "prefissate" ma dedicate a situazioni particolari (ad es. "valet parking / giovane al volante" etc.), mentre la mappa principale puo' adattarsi da sola (switchando su una "table" alternativa) nel caso ad es. venga utilizzato un carburante scadente quindi con ottano inferiore al previsto. |