Mx5Italia
Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html)
+--- Discussione: Guida al lavaggio e alla cura della mx5 (/thread-17920.html)



Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Elwood Blues - 31-01-2013

Daviz Ha scritto:Mi era passato in mente persino il WD40 Big Grin

assassino :haha:

detergenti Colourlock oppure Fenice, sono specifici per la pelle

li trovi su internet


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Daviz - 31-01-2013

Ok grazie me li procurerò.

Il wd secondo me è piú delicato dello sgrassatore che ho letto alcuni usano.
Con il wd ogni tanto ci pulisco anche le scarpe di pelle 😂


Sent from my iPhone using Tapatalk


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Elwood Blues - 31-01-2013

Il wd contiene siliconi, oli e solventi, non fa tanto bene alla pelle. : Neutral :


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Nico87 - 31-01-2013

Caro Elwood ti scrivo..... :chessygrin:

E' ora di lavare seriamente l'auto dopo la svernata..! La capote è maculata dalle orme di quelle palle di pelo, la carrozzeria mostra i segni dell'inverno con una quantità spropositata di fango nei passaruota, cerchi anteriori nerissimi (eh sì, ho montato le ebc!! :giggleSmile interni inguardabili (brecciolino, segnacci di fango qua e là) e gomme, ovviamente, ricoperte di fango/ferodo... La carrozzeria ha un velo opaco.. Dopo due botte di idropulitrice ho già ottenuto un buon risultato, nel senso che ho tolto la robba più grossa e la carrozzeria è tornata al colore originale! Però... i cerchi presentano ancora un pò di sporco importante, la tela è ancora segnata dai gatti e vorrei, se riesco, togliere almeno in parte quei segnacci dell'autolavaggio che l'ex proprietario ha fatto... Ah vorrei anche lavare il vano motore!!! :chessygrin: Che prodotti mi consigli di utilizzare???


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Daviz - 31-01-2013

Concordo che sia meglio non utilizzarlo (anche se so di motociclisti che ci puliscono la tuta in pelle da anni..) comunque il WD40 non contiene silicone e derivati e nemmeno cherosene.

Molti lo confondono con il normali spray tipo Svitol, mentre il WD è molto di più... È un regalo che la NASA ha fatto al mondo :haha:

http://www.mywd40.com/ Lol


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Elwood Blues - 31-01-2013

Nico87 Ha scritto:Caro Elwood ti scrivo..... :chessygrin:

E' ora di lavare seriamente l'auto dopo la svernata..! La capote è maculata dalle orme di quelle palle di pelo, la carrozzeria mostra i segni dell'inverno con una quantità spropositata di fango nei passaruota, cerchi anteriori nerissimi (eh sì, ho montato le ebc!! :giggleSmile interni inguardabili (brecciolino, segnacci di fango qua e là) e gomme, ovviamente, ricoperte di fango/ferodo... La carrozzeria ha un velo opaco.. Dopo due botte di idropulitrice ho già ottenuto un buon risultato, nel senso che ho tolto la robba più grossa e la carrozzeria è tornata al colore originale! Però... i cerchi presentano ancora un pò di sporco importante, la tela è ancora segnata dai gatti e vorrei, se riesco, togliere almeno in parte quei segnacci dell'autolavaggio che l'ex proprietario ha fatto... Ah vorrei anche lavare il vano motore!!! :chessygrin: Che prodotti mi consigli di utilizzare???

Ciao caro :chessygrin:

Per togliere il fango dai passaruota e dalla macchina, va bene uno sgrassatore tipo Ma-Fra Supermafrasol, ovviamente usato diluito. Questo prodotto va bene anche per pulire il vano motore (vedi qualche pagina indietro).

Per i cerchi ci vuole un detergente adatto. Splendorlega della Ma-Fra o altri prodotti simili (Scholl RIM7, ecc...) vanno benissimo. Potrebbe essere utile aggiungere anche un prodotto come Iron-X della Car Pro che aiuta ad estrarre le particelle di ferro/ferodo dalla vernice dei cerchi (funziona anche sulla carrozzeria, vedi guida).

Per pulire capote (in tessuto) e gli interni puoi usare un APC, può essere Pulimax della Ma-Fra o altri prodotti simili (Meguiars D101, Scholl Green, ecc).

Per la carrozzeria il discorso è diverso. Con l'idropulitrice togli il più grosso, ma in realtà non pulisci molto. Se la macchina fosse scura, vedresti anche tu in che condizioni è (altrimenti basta piazzarla sotto la luce giusta Wink). Come minimo sindacale dovresti lavarla bene con secchio e spugna e con un buon shampoo ad alto potere detergente, per togliere veramente lo sporco.

Togliere i segni di autolavaggio non è così semplice se lavori a mano:

Intanto dovresti preprare bene la carrozzeria (lavaggio approfondito, decontaminazione con claybar e magari iron-X, mascheratura con nastro delle parti in plastica e dei particolari).

Poi dovresti procurarti l'attrezzatura necessaria (pad manuali in spugna per lavorare i polish, panni in microfibra per rimuovere i residui di polish e infine un polish di qualità adatto al tipo di lavoro che devi fare) e lucidare un pannello alla volta, procedendo per piccole zone (20/30cm di lato).

Per ottenere qualcosa devi lavorarci sopra almeno un paio di giorni, non pensare che in 3/4 ore di lavoro, a mano, si riesca ad ottenere qualcosa.


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Antonio - 31-01-2013

Nico87 Ha scritto:Caro Elwood ti scrivo..... :chessygrin:

E' ora di lavare seriamente l'auto dopo la svernata..! La capote è maculata dalle orme di quelle palle di pelo, la carrozzeria mostra i segni dell'inverno con una quantità spropositata di fango nei passaruota, cerchi anteriori nerissimi (eh sì, ho montato le ebc!! :giggleSmile interni inguardabili (brecciolino, segnacci di fango qua e là) e gomme, ovviamente, ricoperte di fango/ferodo... La carrozzeria ha un velo opaco.. Dopo due botte di idropulitrice ho già ottenuto un buon risultato, nel senso che ho tolto la robba più grossa e la carrozzeria è tornata al colore originale! Però... i cerchi presentano ancora un pò di sporco importante, la tela è ancora segnata dai gatti e vorrei, se riesco, togliere almeno in parte quei segnacci dell'autolavaggio che l'ex proprietario ha fatto... Ah vorrei anche lavare il vano motore!!! :chessygrin: Che prodotti mi consigli di utilizzare???

Cogli l'occasione per eliminare quell'orrendo termometro digitale (o quel che è) attaccato al lunotto, ti prego!! :haha:


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Daviz - 31-01-2013

Elwood Blues Ha scritto:assassino :haha:

detergenti Colourlock oppure Fenice, sono specifici per la pelle

li trovi su internet


Ciao, sto guardando i due siti sul pc, ho visto che entrambe le marche da te consigliate offrono due tipi di detergenti, DELICATO o FORTE:

http://www.colourlock.it/contents/it/d5_Pelle.html
http://www.fenicecs.it/automotive-professionisti/prodotti/prodotti/pulitori-per-pelli-c1/pulitore-forte-p330

Visto gli scarsi risultati precedenti io sarei per la soluzione STRONG ma volevo chiederti un parere da esperto, magari è fin troppo aggressivo : Surprice :


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Elwood Blues - 31-01-2013

Daviz Ha scritto:Visto gli scarsi risultati precedenti io sarei per la soluzione STRONG ma volevo chiederti un parere da esperto, magari è fin troppo aggressivo : Surprice :

Di solito il detergente delicato è più che sufficiente, a meno che i sedili non siano unti da anni di incuria o di fumo in macchina

Il detergente strong in alcuni casi può scolorire la pelle, di solito consigliano di provare in una zona nascosta (consiglio che vale per tutti i prodotti)


Guida al lavaggio e alla cura della mx5 - Daviz - 31-01-2013

Non penso siano mai stati lavati con prodotti del genere nella loro vita, ovvero dal 2006 : Blink :
Si vede proprio del nero ostinato tra la "trama" della pelle nei punti peggiori.
Magari li compro entrambi e provo prima quello delicato.

Direi quelli FENICE che sono più economici (visto che ne prendo due..), questo sempre che siano altrettanto validi come qualità : Rolleyes :