Mx5Italia
Record consumo - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Record consumo (/thread-2875.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45


Record consumo - .SharK - 01-07-2010

NI:
C'è un determinato regime in cui il rendimento è massimo, ed è quello in cui, a parità di potenza generata, il consumo specifico è minore. Questo indipendentemente dalla caratteristica di carico esterna. Inoltre non è detto che sia attorno alla coppia massima.


Record consumo - Robbie - 01-07-2010

cioè supponendo che il regime di coppia massima sia a 4000 giri:

- viaggiare a 4000 giri in prima mi consente di consumare meno che viaggiando a 5000 giri in prima o 3000 in prima
- viaggiare a 4000 giri in terza mi consente di consumare meno che viaggiando a 4000 giri in prima
- viaggiare a 4000 giri in sesta mi fa consumare di più che viaggiare a 4000 giri in terza, perchè gran parte dell'energia è impiegata per vincere la resistenza dell'aria

è corretto?


Record consumo - Robbie - 01-07-2010

Miata.SharK Ha scritto:NI:
C'è un determinato regime in cui il rendimento è massimo, ed è quello in cui, a parità di potenza generata, il consumo specifico è minore. Questo indipendentemente dalla caratteristica di carico esterna. Inoltre non è detto che sia attorno alla coppia massima.


ok, allora alla luce della tua risposta va sostituito il "regime di coppia massima", con "regime di massimo rendimento", alla mia risposta appena sopra.


Record consumo - .SharK - 01-07-2010

Non è detto: la resistenza aerodinamica è un termine non lineare, quindi non c'è una correlazione diretta tra carico e velocità.
Aggiungi che anche i fattori di rotolamento degli pneumatici sono diversi.

Però è anche vero che a quel punto devi considerare anche i termini inerziali del veicolo.... e quindi ci sono altre complicazioni.

In generale gli studi sul rendimento e sul consumo vengono fatti a banco, quindi non considerando le caratteristiche esterne


Record consumo - Robbie - 01-07-2010

che palle, ma quindi non ho ragione, nemmeno empiricamente?


Record consumo - .SharK - 01-07-2010

Grafico pagina 9 e leggi quanto scritto riguardo all'overdrive a pagina 10

http://dl.dropbox.com/u/7256802/appunti ... 281%29.pdf


edit: il file si sta ancora caricando, ma il link sarà quello, 1 min circa Thumbup


Record consumo - kappa88 - 01-07-2010

finalmente pieno usato esclusivamente in autostrada alla media di 120 con qualche accellerata, sono arrivato a 500 km con un pieno, con 4 mila km dell'auto


Record consumo - Skippa - 05-07-2010

In generale non è possibile dire a priori che ad X giri nella Y marcia consumi meno che nella marcia Z al medesimo regime. Troppe le variabili in gioco.

In generale, cmq, gli effetti areodinamici sono di minore entità rispetto a quelli inerziali (a velocità umane), per cui l'accelerazione è sempre più dannosa che la velocità costante, seppur elevata. Per questo, sempre in linea indicativa, in città si consuma più o meno quanto si consuma a viaggiare sparato in autostrada (autobahn naturalmente :haha: ), magari anche oltre i 200 (a seconda dell'auto in oggetto).

Io ho fatto la prova dei 20 euro usando l'auto al 50% del tempo in città: risultato? Ancora non lo so, ma intorno agli 8 a litro, la stessa media che farei viaggiando a 170-180 all'ora.


Record consumo - Lanf - 06-07-2010

Skippa Ha scritto:In generale, cmq, gli effetti areodinamici sono di minore entità rispetto a quelli inerziali (a velocità umane), per cui l'accelerazione è sempre più dannosa che la velocità costante, seppur elevata. Per questo, sempre in linea indicativa, in città si consuma più o meno quanto si consuma a viaggiare sparato in autostrada (autobahn naturalmente :haha: ), magari anche oltre i 200 (a seconda dell'auto in oggetto).

A 100 Km/h l'areodinamica gioca già un ruolo predominante. La resistenza dell'aria si incrementa con il quadrato della velocità. A 140 è doppia che a 100, a 200 il quadruplo.
Noi ci salviamo non tanto per il basso CX, ma per la ridottissima sezione frontale.

Ciao, Lanfranco


Record consumo - Skippa - 06-07-2010

Lanf Ha scritto:
Skippa Ha scritto:In generale, cmq, gli effetti areodinamici sono di minore entità rispetto a quelli inerziali (a velocità umane), per cui l'accelerazione è sempre più dannosa che la velocità costante, seppur elevata. Per questo, sempre in linea indicativa, in città si consuma più o meno quanto si consuma a viaggiare sparato in autostrada (autobahn naturalmente :haha: ), magari anche oltre i 200 (a seconda dell'auto in oggetto).

A 100 Km/h l'areodinamica gioca già un ruolo predominante. La resistenza dell'aria si incrementa con il quadrato della velocità. A 140 è doppia che a 100, a 200 il quadruplo.
Noi ci salviamo non tanto per il basso CX, ma per la ridottissima sezione frontale.

Ciao, Lanfranco

Certamente. In effetti mi sono espresso impropriamente.
Il confronto cui alludevo io era di due casi differenti, il primo in cui la massa viaggia a 100 orari e, quindi, per lo più deve fare i conti con la resistenza areodinamica, il secondo in cui la stessa massa da ferma deve portarsi a 100 orari e quindi deve fare i conti con le inerzie in gioco, oltre a tutti gli altri parametri.
Fra i due, il consumo è nettamente maggiore nella seconda situazione. Il pareggio di consumo probabilmente si avrebbe, per dire, partendo da 0 e fermandosi a 40 orari.
Per questo dicevo che, alla fin fine, muovendosi in città uno finisce col fare X Km/l, lo stesso risultato che ottiene viaggiando a ben oltre 100 orari costanti.

Non so se mi sono spiegato... Wink