![]() |
consumo olio anomalo B6/BP - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: consumo olio anomalo B6/BP (/thread-29634.html) |
RE: consumo olio anomalo B6/BP - alex zanardi - 25-02-2021 Immagino che il 47,56 è un valore "medio" preso in rete, non quello che tu hai realmente misurato da ogni singola camera di scoppio (49 a memoria) della sola testata, sbaglio? quando farai questa misurazione ti renderai conto che (nella pratica) non sono tutte uguali, personalmente ho trovato differenze anche di 0,5ml e questo che piaccia o meno porta a non avere tutti i cilindri con lo stesso valore di compressione, differenza minima, direi trascurabile su un motore di serie, ma c'è. Solo nella teoria è sempre tutto perfetto. (25-02-2021, 21:13)pierpower Ha scritto: tra qualche giorno arriva anche il motore e allora si che posso fare grandi danni! Se non ti scoccia ti chiedero' anche qualche dritta Volentieri, come per tutti apri una discussione dedicata e risponderò li. RE: consumo olio anomalo B6/BP - pierpower - 26-02-2021 +/-0.5cc da +/-0.09:1 RC non è un grande errore, direi il contrario RE: consumo olio anomalo B6/BP - pierpower - 26-02-2021 (25-02-2021, 23:07)alex zanardi Ha scritto: Immagino che il 47,56 è un valore "medio" preso in rete, non quello che tu hai realmente misurato da ogni singola camera di scoppio (49 a memoria) della sola testata, sbaglio? 47,56cc e' un valore calcolato. e' il necessario volume di spazio morto per avere 9.4:1. include ma non si limita al volume nella testa. (25-02-2021, 23:07)alex zanardi Ha scritto: Solo nella teoria è sempre tutto perfetto. nella pratica ci sono pesci nell'intercooler oppure auto che si disfano in garanzia perche' hanno passato giornate al minimo... :-) (25-02-2021, 23:07)alex zanardi Ha scritto: Volentieri, come per tutti apri una discussione dedicata e risponderò li. tranquillo era cosi' per dire. Te l'ho detto visto che citavi che avevo rpeso la testa RE: consumo olio anomalo B6/BP - mdki1996 - 28-02-2021 (21-02-2021, 22:31)pierpower Ha scritto: avevo sentito di questo stratagemma:Nel caso la compressione non aumenti dopo aver versato olio nel cilindro non potrebbe solamente indicare che le valvole non chiudono bene ma le sedi e gommini delle stesse potrebbero essere ok? Perché il tal caso ancora non si spiegherebbe il consumo anomalo di olio. Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk RE: consumo olio anomalo B6/BP - alex zanardi - 28-02-2021 (28-02-2021, 10:49)mdki1996 Ha scritto:(21-02-2021, 22:31)pierpower Ha scritto: avevo sentito di questo stratagemma:Nel caso la compressione non aumenti dopo aver versato olio nel cilindro non potrebbe solamente indicare che le valvole non chiudono bene ma le sedi e gommini delle stesse potrebbero essere ok? Perché il tal caso ancora non si spiegherebbe il consumo anomalo di olio. Come ha giustamente scritto pierpower l'olio aiuta a migliorare la tenuta delle fasce, quindi se il valore non aumenta la perdita è dall'accoppiamento sedi/valvole, al 90% visto che non è un test con garanzia al 100%. mentre se sono i gommini a perdere olio non esiste test preciso per diagnosticarlo, ma fortunatamente basta aprire il coperchio punterie per poterli vedere (guardando attraverso le molle) e se usurati o secchi si riconoscono a occhio. RE: consumo olio anomalo B6/BP - pierpower - 28-02-2021 (28-02-2021, 10:49)mdki1996 Ha scritto: Nel caso la compressione non aumenti dopo aver versato olio nel cilindro non potrebbe solamente indicare che le valvole non chiudono bene ma le sedi e gommini delle stesse potrebbero essere ok? Perché il tal caso ancora non si spiegherebbe il consumo anomalo di olio. secondo me il consumo d'olio cosi' elevato non potrebbe essere giustificato solo dal rapporto di compressione (che comunque non e' male) Si', hai ragione, puo' essere che la valvola non chiuda, andrebbe controllato anche il gioco valvola. Mi viene pero' da pensare che una valvola che non chiude mangia le sedi/valvole (una delle due o entrambe) in poco tempo. ...sto ragionando "a voce alta" RE: consumo olio anomalo B6/BP - Progressive87 - 18-05-2021 (05-08-2020, 10:05)Alfatester Ha scritto:(05-08-2020, 09:58)alex zanardi Ha scritto: Quella compressione a freddo è paurosamente alta, eccessiva, considerando che a caldo il valore aumenta ancora. Faccio riemergere questa discussione ... Visto che non ho piu letto una risposta a questa domanda ... Cosa potrebbe significare se l olio dall asticella puzzasse di idrocarburi ? Grazie ! RE: consumo olio anomalo B6/BP - alex zanardi - 18-05-2021 (18-05-2021, 23:07)Progressive87 Ha scritto: Faccio riemergere questa discussione ... Visto che non ho piu letto una risposta a questa domanda ... Cosa potrebbe significare se l olio dall asticella puzzasse di idrocarburi ? Grazie ! L'olio assume molti odori oltre al suo naturale, e dipendono da: -bruciato, quanti km ha? -Idrocarburi, le fasce non chiudono mai perfettamente, quindi i gas della combustione trafilano in coppa, quanti ne passano? è qui la cosa si complica perchè oltre al quanti anche la giusta o meno combustione poù influenzare l'odore -Benzina, in modo particolare nelle elaborazioni turbo si usa una carburazione grassa, e la benzina può trafilare nell'olio Personalmente non ho abbastanza fiuto e esperienza per capire qualcosa dall'odore dell'olio, di certo se l'olio e fresco e puzza molto di idrocarburi porta a pensare che c'è un problema alle fasce. io però preferisco il metodo colore, dopo quanti km l'olio diventa nero può darmi una vaga idea della tenuta delle fasce, ma è sempre un metodo molto empirico, un test compressione invece è il più sicuro. RE: consumo olio anomalo B6/BP - Progressive87 - 20-05-2021 (19-01-2016, 18:40)alex zanardi Ha scritto: Con quanto hai scritto mi hai fatto venire in mente un altro modo per verificare come è stato mantenuto il motore, almeno negli ultimi tempi, purtroppo si può verificare solo su NB ed NBFL perchè su NA non c'è lo spazio per verificare..... Altra domanda ... Per leggermente brunito intendi coperto da una patina marroncino trasparente ? RE: consumo olio anomalo B6/BP - alex zanardi - 21-05-2021 Macchiato, ma senza depositi gelatinosi. |