Mx5Italia
[NB FL] Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [NB FL] Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia (/thread-34571.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26


RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Fletch - 14-03-2020

Ho trovato il tempo (ne ho libero giusto un pochino...) per editare i video dei "best" della scorsa estate a Zandvoort e Zolder.
Modalità quasi-passeggiata per il troppo traffico (non è certamente la gente del Challenge) e, soprattutto, per la necessità di fare un migliaio di chilometri sulle proprie ruote per tornare a casa.






Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - karlitos - 18-03-2020

Quindi ci vediamo da me?
Ho capito bene?
Per il resto unica cosa che mi viene in mente é questa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Fletch - 18-02-2022

E' passato un po' di  tempo dall'utima volta.
In questi due anni ho aggiornato un po' la NBFL, cercando di migliorarla sotto diversi punti di vista, talvolta sortendo effetti opposti. Si chiama sperimentazione ed è la chiave per raggiungere gli obiettivi.

Oggi ho omologato le 205/50-15.
Un mese fa le 225/45-15.
La scorsa estate le 225/50-15.
Lo scorso inverno le 225/45-16.
Mancherebbero solo le 245/40-15, di cui ho il nulla osta, ma sarebbe inutile, vista l'assenza di gomme valide.
Al di là della mia personale perversione, del tutto opinabile, la scelta di omologare varie misure è stata dettata da esigenze tecniche, nello specifico dall'impianto frenante.
Con le pinze Brembo a quattro pompanti (che, tra l'altro, ho modificando inserendo le mollette anti-knockback: il problema dell'allontanamento delle pastiglie dal disco è stato risolto definitivamente) ho sempre utilizzato dischi stradali da 290 mm in attesa di passare ai 300 mm su campana, giacenti  in garage da tempo immemore. Ma avrei necessariamente avuto bisogno dei cerchi da 16, ecco il perché delle 225/45.
Ho anche ipotizzato di usare dei Pro Track One 15x9 et 20, una misura abbastanza importante che avrebbe "allontanato" il cerchio dalle pinze. Per questo ho optato per le 225/50, che hanno praticamente la stessa circonferenza delle 225/45-16 e sono prodotte da tutti maggiori marchi.
Purtroppo è rimasta l'interferenza pinze/cerchi, quindi le 225/50 sono state montate sui soliti ATS DTC 15x8 et 30 con distanziale da 10 mm.
Ma l'aumento del diametro della gomma ha reso necessario l'innalzamento dell'assetto, per evitare pericolose strusciate nei passaruota. Ciò ha spinto notevolmente più in alto il centro di rollio, rendendo la guida molto meno redditizia, nonostante i BC Racing fossero stati revisionati e ritarati da Oram (erano scoppiati al Challenge del Mugello nel 2020), montando molle da 10-8 kg e aumentando la frenatura dell'estensione.
Per tornare alla giusta altezza, in attesa di montare ammortizzatori seri con specifiche racing, ho scelto le 225/45-15, la misura d'eccellenza per le MX-5 da pista, anche se attualmente esistono soltanto le Nankang AR-1.
E siccome le mediocri Nankang 225/45 equivalgono alle migliori semislick dell'universo, ovvero le Yokohama A052, in misura 205/50, ho messo a libretto pure queste.

Ma il problema dei frenoni sotto i 15" rimane. Ed è per questo che ho deciso di rivoluzionare tutto l'impianto, questa volta esagerando. Varrà la pena aspettare.

Dopo aver tritato il Tochiji Fuji ho montato un Torsen T2, stavolta con coppia conica 4.3:1. La rapportatura è meravigliosa ma il differenziale non rende come vorrei, pertanto presto passerò ad un lamellare.
Da tempo perde il paraolio del cambio, nell'utilizzo intenso si bagna la frizione e slitta così tanto che mi sembra di guidare uno scooter col variatore. Al Challenge del Mugello questa cosa (in abbinamento all'assetto da Dakar) mi ha fatto prendere vagonate di secondi. Sempre per quanto riguarda la trasmissione il miglior upgrade mai fatto è stato montare il CAE. Da quel momento il sei marce è finalmente diventato un vero cambio, smettendo di essere una lotteria meccanica. Vale ogni euro che costa.

Nel frattempo ho bruciato due volte le bobine. 
Quindi ho montato le mega bobinone singole di Supermiata. Che non andavano ugualmente.
Ho saltato lo scorso Endurance a Cremona, per poi scoprire che era un problema di cablaggio.
Pazienza, le mega bobine serviranno per il motorone che sto per montare...


Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Pepi - 18-02-2022

Ecco fino all'ultimo rigo non riuscivo capire a cosa servissero i megafrenoni...


RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - nic65 - 18-02-2022

azz...per l'omologa della misura alternativa delle gomme siamo a lievello di accanimento terapeutico  Big Grin


RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Alfatester - 18-02-2022

Molto interessato alla tua soluzione dei freni, fai sapere!

Io al momento ho montato i 300mm sui 15" con pinza radiale, estremizzando un po' tutto ma per farlo, insieme con un amico ingegnere come me, abbiamo scannerizzato tutto, e provato tutto su catia, viceversa è davvero difficile. Confermo che i Protrack one 15x8 sono comunque estremamente generosi radialmente (oltre che robusti a quanto pare...).

Per il torsen purtroppo in pista ha mostrato (nel mio caso) troppi limiti (e lo dico da amante del torsen in strada). La differenza con un Kaaz è abissale.

ciao!


RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Lorenzo749 - 18-02-2022

(18-02-2022, 00:16)Fletch Ha scritto: Da tempo perde il paraolio del cambio, nell'utilizzo intenso si bagna la frizione e slitta così tanto che mi sembra di guidare uno scooter col variatore. 

Come ti sei accorto che perdeva quel paraolio? Qualche goccia per terra o solo slittamento della frizione?

(18-02-2022, 00:16)Fletch Ha scritto: Sempre per quanto riguarda la trasmissione il miglior upgrade mai fatto è stato montare il CAE. Da quel momento il sei marce è finalmente diventato un vero cambio, smettendo di essere una lotteria meccanica. Vale ogni euro che costa.

Come mai col CAE il 6 marce migliora molto? Sono interessato a capire perché ho messo anche io quel cambio, ma in pista è spesso un terno a lotto ingranare la quinta nelle cambiate veloci...


RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Fletch - 18-02-2022

(18-02-2022, 09:27)Pepi Ha scritto: Ecco fino all'ultimo rigo non riuscivo capire a cosa servissero i megafrenoni...

A prescindere dal motore, i freni grossi dissipano meglio il calore, ti fermano prima e non smettono di frenare sul più bello. 

(18-02-2022, 10:24)nic65 Ha scritto: azz...per l'omologa della misura alternativa delle gomme siamo a lievello di accanimento terapeutico  Big Grin

Credo sia annoverabile tra le parafilie  Big Grin

(18-02-2022, 10:38)Alfatester Ha scritto: Molto interessato alla tua soluzione dei freni, fai sapere!

Io al momento ho montato i 300mm sui 15" con pinza radiale, estremizzando un po' tutto ma per farlo, insieme con un amico ingegnere come me, abbiamo scannerizzato tutto, e provato tutto su catia, viceversa è davvero difficile. Confermo che i Protrack one 15x8 sono comunque estremamente generosi radialmente (oltre che robusti a quanto pare...).

Per il torsen purtroppo in pista ha mostrato (nel mio caso) troppi limiti (e lo dico da amante del torsen in strada). La differenza con un Kaaz è abissale.

ciao!

Per i freni la scelta cadrà sulle pinze Wilwood Forged Narrow Superlite ST radiali, con sei pistoncini in acciaio/alluminio e molle interne.
Non sono un fan delle Wilwood però queste, che per dimensioni sono identiche alle tue, oltre ad essere più basse delle mie Brembo per poter entrare nei 15", hanno il corpo forgiato: pur non essendo monolitiche dovrebbero avere una resistenza torsionale elevata. 
I Protrack non sono poi così generosi radialmente: il canale è bello spesso, e ciò è sicuramente indice di elevata resistenza, ma le mie pinze toccano lì, non sulle razze. 
Il resto dell'impianto sarà a doppia pompa con ripartitore manuale, eliminazione del servofreno e un certo tipo di ABS   Angel
Il differenziale sarà un OS Giken, l'ho provato e mi sono innamorato.



(18-02-2022, 12:32)Lorenzo749 Ha scritto: Come ti sei accorto che perdeva quel paraolio? Qualche goccia per terra o solo slittamento della frizione?

Qualche goccia a terra, pensavo trafilasse dal tappo di scarico. Dopo aver sostituito la frizione, che credevo fosse finita ed invece non era nemmeno a metà vita, ha continuato a farlo ma sempre e solo in pista. 

(18-02-2022, 12:32)Lorenzo749 Ha scritto: Come mai col CAE il 6 marce migliora molto? Sono interessato a capire perché ho messo anche io quel cambio, ma in pista è spesso un terno a lotto ingranare la quinta nelle cambiate veloci...
Il CAE ti toglie il problema di dover cercare le marce, soprattutto la quinta. Ha dei movimenti obbligati, come se la leva scorresse in una griglia tipo Ferrari, quindi se tu spingi o tiri in una determinata direzione, entra per forza quella marcia. E lo fa con un movimento minimo ed precisone e solidità pazzesche, equiparabili ad un cambio ad innesti frontali.


RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Alfatester - 18-02-2022

Le mie non sono le narrow, quindi senza distanziale toccherei sulle razze (assialmente non mi preoccupo perchè tanto adeguo con distanziale) ma radialmente invece nessun problema in quanto l'impianto è disegnato appunto dopo aver scannerizzato il cerchio. Mi sembrano capienti, finora gli altri cerchi che sto sondando sono più piccoli!

Sulla scelta della doppia pompa, sai già come la penso... è un miglioramento abissale.

L'os giken so effettivamente essere uno dei migliori in giro, confermato dal nostro comune amico Smile

Per il cambio, da quando sono passato al K ho notato che è migliorato l'innesto marce, sicuramente perchè i supporti motore, oltre ad essere nuovi di pacca, sono anche estremamente rigidi, e non trovo difficoltà nell'innestare la quinta. A monza l'anno scorso tuttavia, mi era successo di non poter innestare marce sopra gli 8000rpm, ho scoperto poi grazie ad Alex che si trattava di un non permetto allineamento del ppf. Risolto quello entrano senza problemi anche a 9200


RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Lorenzo749 - 18-02-2022

(18-02-2022, 15:00)Fletch Ha scritto: Qualche goccia a terra, pensavo trafilasse dal tappo di scarico. Dopo aver sostituito la frizione, che credevo fosse finita ed invece non era nemmeno a metà vita, ha continuato a farlo ma sempre e solo in pista. 

Ah ok. Ho avuto il tuo stesso problema, frizione che slittava ma solo in pista. L'ho cambiata perché ho pensato non fosse adatta ai track day, ma mi avevi fatto venire il dubbio che fosse colpa di una perdita "invisibile". Invece se mi dici che avevi qualche goccia a terra allora mi sa che nel mio caso era solo colpa della frizione non adatta. Inoltre i paraolio li avevo cambiati 4 anni prima per montare il cambio a 6 marce e la frizione incriminata.

(18-02-2022, 15:00)Fletch Ha scritto: Il CAE ti toglie il problema di dover cercare le marce, soprattutto la quinta. Ha dei movimenti obbligati, come se la leva scorresse in una griglia tipo Ferrari, quindi se tu spingi o tiri in una determinata direzione, entra per forza quella marcia. E lo fa con un movimento minimo ed precisone e solidità pazzesche, equiparabili ad un cambio ad innesti frontali.

Ecco, ti pareva. So che costa molto però, nell'ordine dei 500 euro, corretto?