![]() |
[NC] consumo olio o sega mentale??? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NC] consumo olio o sega mentale??? (/thread-23406.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
|
consumo olio o sega mentale??? - karlitos - 02-05-2019 (28-02-2019, 21:44)Bulz Ha scritto: ragazzi in vista della primavera sto valutando se mettere una catch can sulla lina pcv "bassa" - quella che collega il plate sul blocco al retro dei colli di aspirazione....qualcuno si è cimentato? io ho trovato solo questa foto...ma sembrerebbe fissata con una semplice fascetta...non ispira fiducia! Tappa lato aspirazione e fai partire un tubo idraulico che finisce nel catch can! E lascia lo sfiato aperto dello stesso con un filtrino tipo macchinine rc ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: consumo olio o sega mentale??? - 7Nachos - 06-07-2019 Ho deciso di raccontare la mia esperienza dato che ultimamente mi sto leggendo i vecchi messaggi di questa discussione; sinceramente l'avessi letta 3 anni fa non sarei in possesso di una Mx5, quindi dico grazie al cielo perchè mi ci sono affezionato tantissimo. - Ho comprato la mia NC 1.8 con 115000km ad ottobre 2016, resto subito stupito dalla tipologia di auto, fenomale sotto ogni punto di vista. - Tempo due settimane e si accende la spia del motore, ci rimango molto male. Porto dal mio meccanico, non ci ha capito molto dall'errore dato, mi consiglia di portarla in mazda....risposte zero. Cerco nel forum senza fortuna e non mi sembrava corretto che la prima discussione dopo la presentazione fosse la ricerca di una soluzione, mi avrebbe fatto sentire più un approfittatore. Decido di tenerla così perchè non ha provocato problemi. - passano 4/5 mesi e circa 7000km, il misuratore della pressione dell'olio inizia a fare gli scherzi andando a zero quando ero in folle o quando cambio marcia. Bah, sarà impazzito... - Controllo l'olio, l'astina completamente pulita. Nel forum trovo le critiche riguardo l'astina balorda che mi risollevano un attimino, però la porto dal mio meccanico che mi dice "non è l'astina, non hai olio, facciamo un rabbocco". Qui qualcuno mi potrebbe odiare (come @"Pee Tee" ) per la tanta fortuna che ho avuto; Inizia a mettere il primo litro, l'asta resta pulita; Secondo litro, l'asta resta pulita; Terzo litro, inizia finalmente a vedersi il gocciolone; Ha aggiunto un ulteriore mezzo litro per portarla al livello giusto. Sono andato in giro senza 3.5 litri di olio senza fondere!! Cerco sempre di pensare alla buona fede dell'ex proprietario, però dopo aver letto molti messaggi della discussione mi risulta davvero molto difficile credere che abbia iniziato a pappare olio solo dopo che l'ho presa io, da allora controllo il livello ogni mese, ultimamente ogni settimana perchè è peggiorato ulteriormente (1kg/1000 con additivo). Onestamente al messaggio 1864 di questa discussione, preferisco continuare con il rabbocco che trovare una soluzione, dato che il problema è un insieme di tanti problemi. Oggi ha 167000km e tralasciando questo "dettaglio" mi sento di dire che la Nc è davvero un piccolo gioiellino. RE: consumo olio o sega mentale??? - Pee Tee - 06-07-2019 (06-07-2019, 11:36)7Nachos Ha scritto: Ho deciso di raccontare la mia esperienza dato che ultimamente mi sto leggendo i vecchi messaggi di questa discussione; sinceramente l'avessi letta 3 anni fa non sarei in possesso di una Mx5, quindi dico grazie al cielo perchè mi ci sono affezionato tantissimo.Nessun rancore tranquillo! Meglio se non hai rotto nulla! Però è chiaro che ormai un motore da 1 kg ogni mille è da rivedere.. Mi sa che un giro in rettifica ci vuole.. Testa e fasce. Ps: Pensa che quando spaccai il motore qualche aquila disse che era dovuto alla mia incuria. (probabilmente senza avere la minima idea di quanta attenzione presto alla manutenzione delle mie auto) E invece, gli anni dimostrano che non è un caso isolato. Anzi. Pps: se pensi di avere un problema scrivilo subito! Non aspettare o temere di essere linciato! Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk RE: consumo olio o sega mentale??? - 7Nachos - 07-07-2019 (06-07-2019, 20:45)Pee Tee Ha scritto:Grazie Pee Tee!(06-07-2019, 11:36)7Nachos Ha scritto: Ho deciso di raccontare la mia esperienza dato che ultimamente mi sto leggendo i vecchi messaggi di questa discussione; sinceramente l'avessi letta 3 anni fa non sarei in possesso di una Mx5, quindi dico grazie al cielo perchè mi ci sono affezionato tantissimo.Nessun rancore tranquillo! Meglio se non hai rotto nulla! La tua è davvero una brutta storia, ancor peggio che Mazda ti abbia fatto passare dalla parte di colui che non cura l'auto come dovrebbe (che comunque anche in questo caso, accetto un motore fuso solo da parte di chi lo tira giorno e notte). Su autoscout le Nc le vendono con motore revisionato, da revisionare o senza garanzia se hanno meno di 110000 km. Mazda avrebbe dovuto avere Un briciolo di buon senso con te. Comunque qualche volta verrò a trovarvi ad Arese, così ne parliamo a quattrocchi ![]() Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk consumo olio o sega mentale??? - Andr006 - 08-07-2019 Non siete gli unici, stessa cosa su un forum francese (Mx5France) e anche loro non hanno idea da dove viene, ne quello che porta ad avere questo problema. Certi non hanno nessun problema con un botto di chilometri, altri con lo stesso modello hanno fuso il motore RE: consumo olio o sega mentale??? - Pee Tee - 08-07-2019 (07-07-2019, 16:50)7Nachos Ha scritto:No no. Io parlo di aquile da forum.(06-07-2019, 20:45)Pee Tee Ha scritto:Grazie Pee Tee!(06-07-2019, 11:36)7Nachos Ha scritto: Ho deciso di raccontare la mia esperienza dato che ultimamente mi sto leggendo i vecchi messaggi di questa discussione; sinceramente l'avessi letta 3 anni fa non sarei in possesso di una Mx5, quindi dico grazie al cielo perchè mi ci sono affezionato tantissimo.Nessun rancore tranquillo! Meglio se non hai rotto nulla! ![]() Ci vediamo presto ad Arese! Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk RE: consumo olio o sega mentale??? - dnr33 - 08-07-2019 (07-07-2019, 16:50)7Nachos Ha scritto: . (08-07-2019, 03:47)Andr006 Ha scritto: Non siete gli unici, stessa cosa su un forum francese (Mx5France) e anche loro non hanno idea da dove viene, ne quello che porta ad avere questo problema. Certi non hanno nessun problema con un botto di chilometri, altri con lo stesso modello hanno fuso il motore La cosa che proprio non mi convince, e che ancora mi frena dall'averne presa una, è che, anche già mettendo in conto una revisione approfondita del motore (considerando quei 2/3 mila euro per un lavoro fatto bene), poi non si abbia nessuna garanzia di aver risolto e che la cosa non si ripresenterà più avanti ![]() consumo olio o sega mentale??? - SicutNox - 08-07-2019 (08-07-2019, 13:43)dnr33 Ha scritto:(07-07-2019, 16:50)7Nachos Ha scritto: . Si può provare con materiale non originale, forse è anche una questione di tolleranze e/o materiale utilizzato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: consumo olio o sega mentale??? - ilGerry - 08-07-2019 (08-07-2019, 13:43)dnr33 Ha scritto: La cosa che proprio non mi convince, e che ancora mi frena dall'averne presa una, è che, anche già mettendo in conto una revisione approfondita del motore (considerando quei 2/3 mila euro per un lavoro fatto bene), poi non si abbia nessuna garanzia di aver risolto e che la cosa non si ripresenterà più avanti La cosa che invece non convince me, è come sia possibile definirsi appassionati di auto, e poi comprare un'auto sportiva molto chilometrata e non controllare il livello dell'olio motore per migliaia di chilometri... ![]() Che i motori NC, sia 1.8 che 2.0, tendano, dopo un elevato chilometraggio, a consumare un po' d'olio, è cosa ormai appurata e certa. Per rompere un motore però, non basta consumarne 1L... E per consumarne 1L, bisognerà fare almeno 1000Km... Se, dopo aver fatto 2000Km, non hai mai controllato il livello dell'olio, ti meriti di sbronzinare! (Questa è un po' forte! ![]() Sicuramente potrà esserci qualche caso strano e sfortunato, ma rimango della mia idea che la stragrande maggioranza di chi ha rotto il motore, o non controllava il livello dell'olio, oppure lo controllava male con una lettura errata del livello. Aggiungo anche che, al giorno d'oggi, le NC sono le MX5 più utilizzate e sfruttate in pista. Se il motore fosse così tremendo, non credo se ne vedrebbero così tante sui circuiti... ![]() Detto questo, ti consiglio di comprarne una quanto prima. Il tuo sorriso ti ringrazierà. L'NA è sicuramente la più bella e iconica MX5 mai fatta, ma l'NC è sicuramente la migliore. IMHO. RE: consumo olio o sega mentale??? - enetec - 09-07-2019 (08-07-2019, 14:19)ilGerry Ha scritto: ...Salve a tutti, sono nuovo qui ma possessore da molti anni di una MX5 NC 1.8 hard top (oltre che da ancora più anni di una Toyota MR2 MK3 moolto elaborata... come ho scritto nel post di presentazione. ![]() Non ci crederete ma ho letto tutte e 187 le pagine di questo topic e, purtroppo, devo dare ragione a @PeeTee e contraddire quanto ha appena affermato @ilGerry. Almeno questa è la mia esperienza... Vettura rigorosamente di serie, usata quotidianamente e mai in pista o tirata particolarmente (per quello, non me ne vogliate, opto per la MR2... :p ), comprata seminuova in perfette condizioni, tutti i tagliandi in Mazda, passati i 100.000 km ha cominciato a consumare un pochino d'olio. Poca roba, ma rispetto a prima che andavo da un tagliando all'altro senza metterne una goccia l'ho notato. Quindi il primo peggioramento. Sebbene la macchina andasse perfettamente (non un rumorino o una vibrazione anomala né a caldo né a freddo... e ho "l'orecchio fino" in merito!), verso i 115.000 mi ritrovo improvvisamente a dover rabboccare circa 2 kg di olio!! Mi dico ok, "forse era un po' che non lo controllavo, boh...", invece da lì in poi un repentino ed improvviso peggioramento, fino ad arrivare rapidamente a circa 1 kg/1000 km. Ciò malgrado la macchina sempre perfetta. Mi allarmo, vengo qui, leggo tutto il topic (tutte e 185 pagine all'epoca...) come fosse un film e mi faccio una mia idea: PCV andata, forse paraoli valvole. Più difficilmente guidavalvole o fasce raschiaolio. In considerazione del fatto che la macchina va benissimo come sempre, ritengo queste due ipotesi più remote. Intanto rabbocco olio su olio, fino ad arrivare a circa 1,2 kg/1000 km prima del tagliando (125.000 km) ove faccio fare l'intervento sulla PCV e, se lo riterranno opportuno, i paraoli. Smontano quindi l'aspirazione e trovano il collettore dove si immette il tubicino della PCV pieno d'olio e la stessa, una volta smontata, sembra far passare aria in entrambe le direzioni sempre. Ok, andata, risolto, era lei la colpevole, si cambia la PCV. Risolto? No. Calati almeno i consumi? Nemmeno. Riprendo la macchina, appena tagliandata perfettamente, PCV nuova (testata, sembra ok!), controllo il livello insieme al meccanico, perfettamente a filo del max (ah, avevo già acquistato anche l'astina nuova per una perfetta e sicura lettura). Faccio in tutto 1.300 km circa, anche abbastanza tranquilli (tratti di superstrada e qualche tratto cittadino principalmente, poca autostrada e poche, pochissime stradine di campagna divertenti...) e controllo fiducioso il livello dell'olio: astina asciutta!!! :o Rabbocco 1 kg. Sempre asciutta. Rabbocco 2 kg, arriva a toccare appena il fondo dell'astina, ben sotto il livello minimo!! Lascio a voi valutare quanto olio abbia consumato in 1.300 km... (3 kg?). E tutto questo con la macchina che va PERFETTAMENTE. Non un rumorino, non una vibrazione anomala, non una minima incertezza. Mai. Anzi, brillante più che mai dopo il tagliando completo (filtri, candele, cinghia servizi, ecc...). Quindi, in attesa dello smontaggio motore, che non possono farmi subito per il troppo lavoro, al momento mi trovo obbligato a fermare la macchina, cosa che ho fatto oggi a malincuore, in quanto ho veramente il timore che in uno dei miei tratti giornalieri da 200-300 km mi ritrovi improvvisamente senz'olio e faccia danni più seri. Spero questa testimonianza possa risultare utile e vi aggiornerò a smontaggio eseguito. Se avete consigli, sono qui apposta. Preciso infine che ciò malgrado la macchina non fuma se non impercettibilmente (nessun odore o nuvolette visibili dall'abitacolo in ogni caso) e le vecchie candele smontate non erano affatto imbrattate di olio come si potrebbe pensare, bensì ancora in buone condizioni... |