![]() |
Miata R/T project - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: Miata R/T project (/thread-24672.html) |
Miata R/T project - simo - 17-08-2014 Sperando di fare cosa gradita http://josephrinek.com/intakemanifold.html Miata R/T project - giuino - 17-08-2014 Ottimo, link, mi piace la gente che studia e mette a disposizione i propri risultati! L'ingresso aria sarà ovviamente lato primo cilindro, ma rivolto verso la parte alta del plenum, in questo modo dovrei riuscire a distribuire equamente i flussi... Miata R/T project - alex zanardi - 17-08-2014 il Link di Simo descrive esattamente a ciò che pensavo..... @Giuino, con il tubo rivolto verso l'alto ti ritrovi il "flusso" dietro le trombette, e queste faranno più fatica ad aspirare, oltre al problema che le stesse ostacolano il flusso per le ultime in sequenza.... la cosa migliore sarebbe di avere il flusso davanti ma equamente distribuito ![]() se hai lo spazio, io farei entrare l'aria nella parte superiore (tramite una curva a 90°) a metà lunghezza dell'Air Box, cosi che tutti i cilindri avranno lo stesso impedimento, o una differenza minima ![]() Miata R/T project - marvel - 17-08-2014 giuino Ha scritto:No, ho lavorato con lo spazio a disposizione Te lo chiedevo perché avendo io lo stesso progetto avevo bisogno di una mano proprio x gli ingombri: non riesci a metterci attorno un foglio di cartoncino per ricavarne poi delle misure anche non precisissime? Ocean di Chikara che mi ha venduto il mio kit Maruha dei corpi farfalla mi disse che chiudendoli in un air box va uguale agli alti, ma va meglio ai bassi e medi. Lui oltre ad essere il venditore Maruha x l'america ne ha anchi installati parecchi Miata R/T project - marvel - 17-08-2014 Dai un'occhiata qui: http://www.reverie.ltd.uk/carbon_airbox.php Miata R/T project - giuino - 17-08-2014 @marvel: Dato che gli ho dato una forma abbastanza regolare appena faccio il tappo di fondo prendo le misure, ti confermo il pensiero di Ocean, va meglio in basso e uguale in alto, evitandoti anche una serie di casini in fase di mappatura... @alexzanardi: siamo su aspirato, ergo dobbiamo ragionare con l'idea che il motore "succhia" l'aria, non dobbiamo "spingerla dentro"... É un dettaglio, ma devi considerarlo, il cilindro vede un tubo dal quale tirare aria, la trombetta serve solo per evitare le turbolenze. Ad ogni ciclo il cilindro tira dentro meno della meta dell'aria presente nel condotto, avendo lo stesso un volume di circa 1150cc, ed essendo il cilindro circa 400cc. Quindi in sostanza c'é tutto il tempo per far riequiparare le pressioni. Miata R/T project - alex zanardi - 18-08-2014 perfettamente d'accordo con te, un aspirato deve aspirare.... ed è per questo che il mio dubbio c'è cerco di spiegarmi meglio: essendo il ciclo di combustione 1-3-4-2 la trombetta del cilindro 4 dovrà aspirare l'aria che deve attraversare tutto l'airbox anche se te giustamente hai già previsto molto spazio di passaggio, mentre il cilindro 1 si troverà l'inerzia del flusso creata dal 2 e quindi aria già li bella che disponibile.... per questo penso che... 1 aspirerà meglio di 3 e di 4 mentre il 2 sarà una via di mezzo ovviamente questo a senso ad alto regime, hai medio bassi non penso tu possa avere problemi... inoltre è solo una mia convinzione, non ho mai fatto simulazioni o rilevazioni di depressione per poter affermare ciò con certezza, comunque spero di sbagliarmi :beer: Miata R/T project - giuino - 02-09-2014 Piccoli aggiornamenti, la tinozza é on the road, manca ancora l'airbox dato che quello in metallo era bello ma poco funzionale ho ripiegato su un airbox in plastica/carbonio... A breve metto qualche foto Miata R/T project - giuino - 02-09-2014 ![]() ![]() ![]() Miata R/T project - giuino - 10-09-2014 Dopo mille peripezie con la scatola filtro e con l'acceleratore che rimaneva incantato a causa della molla troppo morbida vi presento attraverso una sfocatissima foto il mio vano motore: [ATTACH=CONFIG]33516[/ATTACH] devo ancora collegare la pcv ed il ricircolo vapori olio, per il resto posso dire che l'auto spinge veramente forte, non fa più casino di prima, e con le farfalle da 42 è guidabilissima! purtroppo la mappatura è tutt'altro che semplice... almeno per me che voglio sempre la botte piena e la moglie ubriaca :-P dato che con la MS2 esiste una modalità apposita "ITB" ho voluto darle una chance, ma dopo un paio di pieni ![]() sono passato quindi ad una mappa che lavora con la depressione (Speed density) che tiene il motore a valori di carburazione stechiometrici (14.7) a tutti i regimi/pressioni poi ho attivato una mappa secondaria (che lavora aggiungendo o sottraendo benzina dalla primaria) legata a regimi/posiz farfalla (modalità Alpha-N) in questo modo la seconda mappa serve solo per variare il rapporto aria benzina al variare della pressione sull'acceleratore, fino al 30% di acceleratore mantengo 14.7:1, per uso stradale/autostradale, mentre se premo di più il gas il rapporto aria benzina scende a 13.7:1 fino al 60% di gas e a 13.2:1 più in alto. stesso sistema l'ho adottato per gli anticipi... anche se li il discorso è un pò più complicato... |