![]() |
Ho lavato il motore! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Ho lavato il motore! (/thread-10047.html) |
Ho lavato il motore! - Alessandro - 24-10-2010 @ miatashark : Se vuoi posso fare una mini guida! Dove la scrivo?! Pulirlo con l'idropulitrice secondo me è una follia perché l'acqua si va a infilare ovunque! Certo ci vorrebbe un terzo del tempo,pero poi se si fa il danno... ![]() @ DreaMerX*5 : grazie dei complimenti! Di ore effettive saranno state 4 divise in 2 giorni ! è un po un lavoro rognoso e lento però ho preferito farlo "a mano" sciacquando con poca acqua ed asciugando subito piuttosto che con un idropulitrice o con secchiate d'acqua.... Alla fine dovrebbe rimanere pulito per un bel po e poi la prossima volta si tratterebbe solo di levare un po di polvere e non 20 anni di sporco! Ho lavato il motore! - angeloc4 - 24-10-2010 Mi ricorda il vano motore della mia ex! ![]() Ho lavato il motore! - .SharK - 25-10-2010 Scrivila pure qui, poi ci pensiamo noi! ![]() Se hai delle foto del work in progress aggiungile pure ![]() Ho lavato il motore! - alluminio - 25-10-2010 Super! io lo tengo pulito regolarmente per evitare ore e ore di sbattimeno ogni tanto, ma non è mai stato bello come il tuo. Ho lavato il motore! - ggcapp - 25-10-2010 segnalo un apposito pulisci motore a spruzzo della Arexons il Fulcron funziona bene anche per cerchioni e altri utilizzi domestici...e' una bestia! Ha un forte potere sgrassante detergente, si usa come ha descritto Alessandro, spruzzi e lasci agire poi risciacqui con attenzione, io uso un pennello a setole lunghe e con il manico lungo per poter arrivare anche in posti poco raggiungibili...... p.s: complimenti davvero un bel lavoro!!! Ho lavato il motore! - Alessandro - 25-10-2010 Miata.SharK Ha scritto:Scrivila pure qui, poi ci pensiamo noi! Purtroppo non ho delle foto del work in progress ma solo del prima/dopo ![]() Aggiungi le foto di questo topic ok?! Scrivo la guida qui sotto poi sentiti libero di fare correzioni,modifiche etc... Guida : Visto che molti di voi vorrebbero avere un motore pulito come uscito dal concessionario ma hanno paura di fare danni eccovi una bella guida per ottenere un ottimo risultato senza problemi! Innanzitutto procuratevi : - 1 sgrassatore come lo Chante Claire,il Fulcron o un prodotto analogo (io sconsiglio il Fulcron perché ha un cattivo odore e a motore caldo si sente nell'abitacolo per 2/3 gg !) - 1 "spruzzino" pieno d'acqua per risciacquare. - 1 rotolo di Scottex (vi servirà un rotolo intero ! ) - 1 pennello di setola e,se l'avete,un vecchio spazzolino da denti che fa sempre comodo per arrivare nei punti più ostici - 1 prodotto tipo l'Autoglym Vinyl and Rubber Care che vi servirà a rendere più bello il tutto dopo averlo pulito. - Delle buste di plastica per proteggere la parti elettriche - 1 panno morbido tipo microfibra - 1 spugnetta - 1 bottiglia - 1 chiave a tubo da 10 - 1 cacciavite a croce Ora iniziamo con il lavoro vero e proprio! Partite dal "retro cofano" spruzzate abbondantemente lo sgrassatore,lasciate agire per 5 minuti dopo di che iniziate a "strofinare" con il pennello, risciacquate con lo spruzzino e asciugate con lo Scottex. La cosa più importante è non far asciugare lo sgrassatore altrimenti per risciacquarlo ci vorrà un po di fatica in più (non vi preoccupate,anche se si dovesse asciugare,non rovinerebbe nulla) Se necessario ripetere l'operazione. Ammirate il vostro cofano bello pulito e passate alla zone del sotto parabrezza. Per capirci meglio è la parte tra il vano motore e l'abitacolo dove ci sono i tiranti dei tergicristalli. Per prima cosa levate le foglie e il grosso dello sporco,spruzzate un po di acqua con lo spruzzino e poi abbondante sgrassatore. Come prima lasciate agire,pulite col pennello,risciacquate abbondantemente con una bottiglia (qui potete stare tranquilli !) e asciugate. Passate alla zona destra del vano motore. Spruzzate con lo sgrassatore il servofreno (1) e le vaschette di freno (2) e frizione (3) (ora iniziano le vere soddisfazioni !) sciacquate e asciugate. Pulite i tubi del riscaldamento (4) e il cavo del contakm (5). Prendete il cacciavite a croce allentate la fascetta (6) dello snorkel (7) dell'airbox (8) e svitate il bullone da 10 (9) che lo blocca al passaruota,è il bullone che blocca anche la presa DIAGNOSIS (10). Rimuovete lo snorkel (7). Entrate in auto e alzate i fari SENZA ACCENDERLI !!! Ora avete tutto lo spazio per lavorare... Usate la solita procedura sulla zona destra della scocca dalla paratia (dove sono montati servofreno e master della frizione) fin sotto Il faro. Qui ci sono dei cavi (11) ma sono ben sigillati nella loro guina,state attenti solo ai connettori e alla presa DIAGNOSIS (10),asciugateli subito dopo averli sciacquati. Un'altra zona "delicata" è il motorino del faro (12),usate la solita procedura ma tamponate più spesso. Voglio ricordare che i cablaggi e le parti elettriche del vano motore dovrebbero essere più o meno stagni...Comunque è sempre meglio stare attenti!!! Finita la pulizia della zona destra rimontate lo snorkel (7) e passate alla pulizia del debimetro (13) e dell'airbox (8). State attenti al connettore del debimetro (14). Iniziamo con la zona sinistra. Io sono partito dal motorino del tergicristallo (15),solita attenzione ai cavi,poi ho pulito le vaschette del liquido dei tergicristalli (16),la vaschetta del radiatore (17) e la charcoal canister (18). Passiamo alla pulizia della scocca. Iniziate dalla paratia pulitela tutta fino a dietro il motore. Ammiratela perché anche questa è fatta! Ora tocca alla zona del duomo sinistro. La situazione è più ostica rispetto al lato destro perché i passaggi sono più stretti e bisogna stare attenti alla scatola dei fusibili (19) e al cablaggio che esce da questa. Come nel lato destro state sempre attenti al motorino del faro (12). Non abbiate fretta,pulite col pennello,risciacquate con POCA acqua e tamponate con lo Scottex. Abbiamo quasi finito! A questo punto io sono passato alla parte anteriore. Qui potete lavorare tranquillamente sulla traversa,sul radiatore,sulla chiusura del cofano e sulle guarnizioni di gomma dei fari. Fatto ciò tocca al motore vero e proprio! Iniziate dalla parte anteriore pulite il termostato (20),attenti al sensore,il carter copri pulegge (21),il paracalore dei collettori (22),le tubazioni dell'airbox (23) e il tubo del radiatore (24). Dopo di che prendete 2 buste. Con una coprite gli iniettori e i cavi che stanno tra il collettore di aspirazione e il motore (25) ,con l'altra le bobine (26). Partite dal collettore di aspirazione. Qui il lavoro è abbastanza tranquillo state solo attenti alla farfalla (27) con i suoi cavi e sensori ! Passate al valve cover (28). Qui dovete stare molto attenti!!! Innanzitutto controllate che le pipette delle candele (29) siano ben fissate. Dopo spruzzate lo sgrassatore,pulite col pennello,sciacquate e tamponate con cura facendo attenzione che l'acqua non vada nei fori delle candele!!! Questa è una delle zone più "pericolose" ma se starete attenti difficilmente farete danni (comunque se vi finisse un po di acqua in un foro candela con una spruzzata di aria dal compressore si risolve). Levate le buste dagli iniettori e dalle bobine e puliteli con una spugnetta umida. Se avete una buca potete pulire anche il basamento del motore se non l'avete fermatevi qui che è già abbastanza! Ma quanto è bello il motore pulito?! :love: Ora manca solo quel tocco in più... Prendete l'Autoglym Vinyl and Rubber Care e spruzzatelo liberamente su tutte le parti in gomma e plastica. Spruzzatelo anche sul cablaggio dell'impianto elettrico e sulle bobine. Prendete il panno in microfibra e distribuite il prodotto appena applicato. Accendete il motore e fatelo andare in temperatura così da asciugare l'umidità residua. Avete veramente finito! è stato un lavoro lungo e faticoso ma ne è valsa la pena vero?! ![]() Ho lavato il motore! - Robbiexsstar - 25-10-2010 Ottimo lavoro e ottima guida. ![]() Un solo appunto: potresti preparare una foto del vano motore indicando con un numero tutti gli organi del motore che citi, in modo da facilitare anche chi non li conosce. Insomma una sorta di guida visiva con tanto di collegamento nel testo del tipo " state attenti solo ai connettori e alla presa DIAGNOSIS (n.6)" :roll: Ho lavato il motore! - Alessandro - 25-10-2010 Robbiexsstar Ha scritto:Ottimo lavoro e ottima guida. Grazie ![]() Se ce la faccio stasera preparo la foto con i nomi delle parti meccaniche :beerchug: Ho lavato il motore! - Clarence - 25-10-2010 per curiosità: lo sgrassatore puro o diluito? puro ho notato che macchia le plastiche ![]() (anche il vetril macchia ![]() ggcapp Ha scritto:segnalo un apposito pulisci motore a spruzzo della Arexons il Fulcron funziona bene anche per cerchioni e altri utilizzi domestici...e' una bestia! Ha un forte potere sgrassante detergente, si usa come ha descritto Alessandro, spruzzi e lasci agire poi risciacqui con attenzione, io uso un pennello a setole lunghe e con il manico lungo per poter arrivare anche in posti poco raggiungibili...... non usare prodotti acidi per le parti che volete trattare come la vernice della vostra auto. i pulitori per cerchi si mangiano anche le zincature e le cromature "verniciate", inchiodano i bulloni ruota che si ossidano sulle colonnette, soprattutto se avete parti lucidate senza vernice (ggcapp mi pare volessi lucidare i tuoi cerchi) evitate. solo acqua e sapone. Ho lavato il motore! - Alessandro - 25-10-2010 Io ho usato lo sgrassatore Chante Claire senza diluirlo. è il flacone classico con il nebulizzatore. L'ho sempre usato e non mi ha mai macchiato nulla! ![]() |