![]() |
"Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? (/thread-10835.html) |
"Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - .SharK - 16-12-2010 Io sono al tuo stesso bivio, con il tuo stesso dubbio. Se ti puo' aiutare, ho risolto cosi': 1) Barra Duomi: cambia pochissimo, ma e' INDISPENSABILE con lo step 2: installato, ora mi industrio per omologarlo; 2) Roll-Bar: oltre ad essere un componente di sicurezza irrigidisce alla grande: installato ed omologato; Richiede lo step 1 altrimenti diventa imprecisa in inserimento; Mette in GRANDE crisi l'assetto originale E ora veniamo agli step successivi: 3) Assetto: il mio obiettivo e' strada + pista (il piu' possibile, ma comunque sempre piu' strada). Ero partito con l'idea dei Ground Control + Tokico + Sway FM, ma l'ho cambiata mille volte. I Tein (penso tu ti riferisca agli SS) sono troppo duri per un comfort decisamente accettabile. Non dico che siano in assoluto duri, ma alla lunga, se non ci vai in pista o non ti fiondi a cannone per colli/montagne appena hai tempo, stufano. Parlando col mio meccanico di fiducia, per l'uso che ne faccio io il meglio e' sicuramente l'accoppiata molle FM + Tokico + Sway FM: non sono durissimi e con le antirollio togli tutto il rollio che non si assorbono gli ammo. L'ho provato (da passeggero) sull'auto di pit e devo dire che l'auto rimane confortevole ma e' una tavola piatta con un grip assurdo. Io sono piu' per il "track oriented", quindi volevo inizialmente qualcosa di piu'... ma per come guido io basta ed avanza. Nel caso si prenderanno 4 Ground Control in futuro, tanto gli ammo sono gia' un'ottima base di partenza Ho valutato i telaietti sottoscocca come step 3, ma dopo aver messo il rollbar non ne sento il bisogno "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - 7even - 16-12-2010 Bassot ![]() Comunque vuoi una duomi? Prendila. Come è bene e giusto che fai tutte leodifiche che vuoi. È il tuo gioco, e ti ci devi divertire tu. Qui sul forum condividi, ma ascolta fino ad un certo punto. ![]() Telaietti, barre, traverse etc etc servono ma anche no. Intanto prendi un assetto nuovo più rigido, abbassala e vedi. Poi se vuoi una vettura piu performante, cambia paste freno, ma soprattutto i pneumatici. Un treno di gomme di qualitá vale il 50% per avere una daily racer. Questo il mio pensiero. ![]() Ciao "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - Flex - 16-12-2010 Baosòtt (Mirra) Ha scritto:forse non ci ho fatto l'abitudine ma mi pare freni poco (anche se chi l'ha provata sostiene che sia ok ), che la corsa sia troppo lunga; cosa mi conviene fare? Cambiare i tubi con quelli in treccia? Cambiare tipo di pastiglie e/o dischi? intanto verificare ed eventualmente sostituire l'olio freni e che non ci siano bolle d'aria nel circuito, e in pista solo con pastiglie relativamente nuove. I bushings sono le boccole delle sospensioni. "Poly" credo che indichino quelle in poliuretano, che dovrebbero avere caratteristiche meccaniche migliori di quelle in gomma di serie, piu' cedevoli. I cavi candele "speciali" secondo me non servono a nulla. "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - nitro-ale - 16-12-2010 parere personale io farei così: 1. ammortizzatori e molle, visto che non farai pista, qualcosa di economico e vivibile 2. rollbar, ormai costano poco ne vale la pena 3. tieniti i cerchi da 15 e metti delle gomme migliori 4. le barre sotto la fl ce le ha già potresti mettere qualcosa di migliore ma non ne vale la pena 5. duomi solo dopo assetto e comunque vedi tu 6. pastiglie magari un po' più aggressive e tubi in treccia, olio nuovo 7. filtro aria, metti quello che vuoi 8. terminale, più per scena che per altro 9. candele e cavi, valuta di cambiarli se l'auto ha più di 90000 km, non apportano cavalli, ma fan bene, inutile spenderci 100 euro però ecco fatto "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - Mirra - 17-12-2010 Innanzitutto, un sincero "Grazie!" a tutti! ![]() Cercherò di rispondere a tutti, in rigoroso ordine sparso... Assetto & co: mi pare di aver capito che i vari telaietti, butterfly et similia non mi gioverebbero per l'uso che faccio della macchina, e in buona sostanza la resa non giustificherebbe l'impresa. Il roll-bar invece forse sì, ma resta la rogna dell'omologazione...qui mi nasce un dubbio (ma forse sarebbe meglio un apposito thread ): io ho già quello che consideravo un rollbar, ovvero quel tubolare a forma di doppia U rovesciata dietro i poggiatesta: se lo cambio, mi devo sciroppare un'omologazione ex-novo? I coilover (abbinati ai bushing) parrebbero una buona scelta qualora decidessi di rimaneggiare l'assetto, ma forse reggerebbero il confronto anche degli ammo "normali" se ben accoppiati con molle e barre antirollio, visto che la mia guida non stressa poi molto il telaio. Barre...sbaglio o le monta di serie solo la 1.8? Quello che vorrei ottenere, è un'auto che non...bascula quando curvo! : WallBash : ![]() Cerchi: lo ammetto, qui il discorso esula dalla tecnica ed entra nel narcisismo puro :chessygrin: ; ora ho dei 15" aftermarket, MS motorsport mi pare. Sono carini, mentirei dicendo il contrario ma...dai, i 15" li avevo sulla Punto, ora quella spalla 50 mi salta all'occhio come un macigno! Il mio io profondo sa che i 15" sono il meglio dal punto di vista dinamico su un'auto così, ma il mio occhio è dittatore :chessygrin:...che dite, cerco di sedarlo? : Rolleyes : Terminale: sì, sarebbe solo per "scena", quindi di tutti gli interventi è il più sacrificabile. Davvero nessun altro terminale, oltre Cecam, è omologato? Sono tutti tanto più "aperti" dell'originale? ![]() Filtro, candele e cavi: lo so, lo so, che è tutto placebo! :chessygrin: Il pannello l'avevo sulla Punto, mi pare migliori leggermente l'erogazione, ma ci vuole fiducia... :haha:; candele e cavi non li vorrei sostituire per guadagnar cavalli ma per far girare meglio il motore. Sembra che i cavi di serie (su quasi tutte le auto, non solo sull'Mx) disperdano moltissima dell'elettricità che dovrebbero trasmettere alle candele, con conseguenti pecche nell'accensione: semplicemente volevo eliminare questi piccoli difetti. Per verificare lo stato dei cavi candela basta spruzzare dell'acqua sulla zona appunto dei cavi, con uno di quegli spruzzini che si usano quando si stira. Fatto questo, accendere il motore: si dovrebbero vedere tante scintilline saettare nell'aria ( ambiente poco illuminato consigliato) ; chiedo il beneficio del dubbio, questa storia l'ho letta su "Elaborare" anni fa e non ho mai provato di persona. Freni: all'ultimo tagliando, il meccanico mi ha detto che è tutto a posto, ma che al prossimo giro le pastiglie dietro andranno sostituite. Non credo quindi che le sensazioni che provo in frenata siano dovute ad un non ottimale stato dell'impianto...non so nemmeno se sia consigliabile un genere di frenata come quello che vorrei ottenere: freni inchiodati appena tocco (relativamente...); se prima ero abituato a toccare poco il freno, sfiorarlo magari prima della curva e poi lasciar fare al freno motore, ora devo pestare e pestare! : Rolleyes : Ma come scrivevo, forse mi devo semplicemente abituare. Scimmia, sempre comunque e ovunque!! :haha: "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - nitro-ale - 17-12-2010 Baosòtt (Mirra) Ha scritto:Innanzitutto, un sincero "Grazie!" a tutti! :chessygrin: "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - .SharK - 17-12-2010 Baosòtt (Mirra) Ha scritto:Innanzitutto, un sincero "Grazie!" a tutti!Esatto evita i telaietti. Quello e' uno style-bar, non un rollbar. La differenza e' che uno e' solo di figura, l'altro e' imbullonato al telaio ed e' un dispositivo di sicurezza. Io ho omologato il rollbar senza problemi. Citazione:I coilover (abbinati ai bushing) parrebbero una buona scelta qualora decidessi di rimaneggiare l'assetto, ma forse reggerebbero il confronto anche degli ammo "normali" se ben accoppiati con molle e barre antirollio, visto che la mia guida non stressa poi molto il telaio.I bushing lasciali dove sono. Li ha cambiati solo Pit dopo 40.000 km con delle putrelle al posto dell'assetto. Chiunque li abbia cambiati perche' credeva di avere miglioramenti se ne e' pentito: miglioramenti trascurabili, gran lavoraccio e scricchiolii sempre. Le barre antirollio le hanno tutte, sia 1.6 che 1.8. Sono componenti fondamentali per le nostre sospensioni. Citazione:Cerchi: lo ammetto, qui il discorso esula dalla tecnica ed entra nel narcisismo puro :chessygrin: ; ora ho dei 15" aftermarket, MS motorsport mi pare. Sono carini, mentirei dicendo il contrario ma...dai, i 15" li avevo sulla Punto, ora quella spalla 50 mi salta all'occhio come un macigno! Il mio io profondo sa che i 15" sono il meglio dal punto di vista dinamico su un'auto così, ma il mio occhio è dittatore :chessygrin:...che dite, cerco di sedarlo? : Rolleyes :L'auto deve piacerti. Se ti piacciono i 16 passa ai 16 senza troppe menate! Citazione:Terminale: sì, sarebbe solo per "scena", quindi di tutti gli interventi è il più sacrificabile. Davvero nessun altro terminale, oltre Cecam, è omologato? Sono tutti tanto più "aperti" dell'originale?Si... solo cecam. Ma non fanno storie di solito (rimanendo in cose umane Citazione:Filtro, candele e cavi: lo so, lo so, che è tutto placebo! :chessygrin: Il pannello l'avevo sulla Punto, mi pare migliori leggermente l'erogazione, ma ci vuole fiducia... :haha:; candele e cavi non li vorrei sostituire per guadagnar cavalli ma per far girare meglio il motore. Sembra che i cavi di serie (su quasi tutte le auto, non solo sull'Mx) disperdano moltissima dell'elettricità che dovrebbero trasmettere alle candele, con conseguenti pecche nell'accensione: semplicemente volevo eliminare questi piccoli difetti. Per verificare lo stato dei cavi candela basta spruzzare dell'acqua sulla zona appunto dei cavi, con uno di quegli spruzzini che si usano quando si stira. Fatto questo, accendere il motore: si dovrebbero vedere tante scintilline saettare nell'aria ( ambiente poco illuminato consigliato) ; chiedo il beneficio del dubbio, questa storia l'ho letta su "Elaborare" anni fa e non ho mai provato di persona.Non sono cosi' d'accordo. Un bel filtro a pannello, cavi candela e candele nuove aiutano ad avere un motore piu' lineare in progressione, nonostante non apportino benefici in termini di equini. Consigliatissimi Non fare quelle cazzate. Acqua ed elettricita' NON vanno d'accordo. Rischi di far saltare tutto l'impianto elettrico. Per il costo che hanno cambiale, male di certo non fanno Citazione:Freni: all'ultimo tagliando, il meccanico mi ha detto che è tutto a posto, ma che al prossimo giro le pastiglie dietro andranno sostituite. Non credo quindi che le sensazioni che provo in frenata siano dovute ad un non ottimale stato dell'impianto...non so nemmeno se sia consigliabile un genere di frenata come quello che vorrei ottenere: freni inchiodati appena tocco (relativamente...); se prima ero abituato a toccare poco il freno, sfiorarlo magari prima della curva e poi lasciar fare al freno motore, ora devo pestare e pestare! : Rolleyes : Ma come scrivevo, forse mi devo semplicemente abituare.Occhio che le pastiglie dietro sono MOLTO sottili gia' da nuove. Se il tuo meccanico non e' esperto di mx puo' cadere nell'errore di consigliarti la sostituzione. I freni della mx in generale non sono il massimo.... lo swap con quelli provenienti dalla sport sarebbe ottimo. Citazione:Scimmia, sempre comunque e ovunque!! :haha:scimmia sempre e comunque!!!!!!!!!!! "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - Mirra - 17-12-2010 Con i freni non è che voglio inchiodare, li vorrei solo più pronti! Del genere: arrivo in V prima della curva, tocco il freno (poco) , poi IV e lascio scorrere la macchina in curva col rapporto inferiore...non si fa così? : Rolleyes : Ora faccio la stessa operazione, ma il freno lo premo più a lungo di quanto facessi prima...:blink_: Style bar...in che senso è difficilmente omologabile? E' di serie...come quello che aveva la Roma...azz io credevo che fosse un accessorio di sicurezza invece è una cippa! :no_: :dispair: Vabbé, pace...(ma facendo le corna: se uno cappotta con l'Mx...?) Tranquilli per l'acqua e lo spruzzino. Sono troppo pigro per mettermi lì...:chessygrin: ![]() "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - flick87 - 17-12-2010 Baosòtt (Mirra) Ha scritto:Con i freni non è che voglio inchiodare, li vorrei solo più pronti! Del genere: arrivo in V prima della curva, tocco il freno (poco) , poi IV e lascio scorrere la macchina in curva col rapporto inferiore...non si fa così? : Rolleyes : Ora faccio la stessa operazione, ma il freno lo premo più a lungo di quanto facessi prima...:blink_: ti sconsiglio di cercare video di questa ultima opzione su youtube se vuoi dormire stanotte. "Ricetta"per una daily-racer...mi aiutate? - nippe - 18-12-2010 Miata.SharK Ha scritto:I Tein (penso tu ti riferisca agli SS) sono troppo duri per un comfort decisamente accettabile. Non dico che siano in assoluto duri, ma alla lunga, se non ci vai in pista o non ti fiondi a cannone per colli/montagne appena hai tempo, stufano. WHAT THE FUCK ?!?!? I Tein SS sono (a mio parere) quel set-up che dovrebbe avere di serie.. per niente rigidi ma 10x meglio dell'assetto di serie nel fattore guidabilità. Come dice il nome, sono adatti per la strada più che per la pista. Fidati che tanta gente ci sale e mi chiede se ho rimontato l'assetto di serie (da notare che uno di questi me l'ha chiesto percorrendo una strada sul pavè..) Comunque.. (Baosott) io li monto, se vuoi farti un'idea di come sono facciamo un giro di prova ![]() Terminali omologati li trovi: Ragazzon, Bastuck, BBK, Remus,.. ma costano una cartella! Fatti fare quello da Vi.Ci. o uno artigianale che lo paghi 1/3.. Discorso cerchi.. io ho 2 treni da 15" (195/50) e ne ho avuti 2 da 16" (195/45), sinceramente tutta sta differenza che si dice non l'ho notata.. non posso esserti d'aiuto dato che li ho venduti entrambi ![]() Freni: i tubi in treccia aiutano, magari anche l'olio nuovo (ANDREBBE cambiato ogni 2 anni..) |