![]() |
Parcheggi blu illegali,da guardare. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Parcheggi blu illegali,da guardare. (/thread-11983.html) Pagine:
1
2
|
Parcheggi blu illegali,da guardare. - Robbiexsstar - 03-03-2011 angeloc4 Ha scritto:Ma se come riportato dal post n05,il cds prevede che le strisce blu,ricavate in quel modo non sono legali,e se il cds è una legge,non è che chi le ha fatte commette un reato infrangendo la legge? Il problema è il seguente. è giustissima la tua obiezione, ma un cittadino che considera quei parcheggi come illegali dovrebbe non utilizzarli. Se partiamo dal presupposto che il comune ha creato un parcheggio all'interno della carreggiata e non, come invece prevede il CdS, all'esterno della stessa, è il cittadino stesso che non deve utilizzare quel parcheggio. Invece qui si stà dibattendo su qualcosa che è esterno a quanto statuito dal CdS, ossia, ci si chiede se si possa parcheggiare in un parcheggio illegale, senza pagarne il corrispettivo previsto. In questo caso suona più come una gara a chi frega meglio l'altro, piuttosto che a una discussione sulla legge. Per questo ci vuole un Ricorso al Giudice di Pace, perchè solo lui, in qualità di organo deputato ad applicare la legge, potrà, caso per caso, decidere se un determinato parcheggio è a norma oppure no. Le Associazioni dei consumatori dovrebbero fare la loro parte, ma non è una parte giuridica ma, semmai, civico-politica. Mi chiedo, invece, se le delibere sui parcheggi potevano essere impugnate, nei termini di legge e perchè non è stato fatto da nessuno. Forse perchè i soldi nelle casse comunali fanno comodo? TIGO Ha scritto:Le spese di giustizia non hanno nulla a che vedere con la legittimità della questione da dibattere: sono un (sacrosanto viste le condizioni in cui è stata ridotta Giustizia in Italia) onere da versare per l'utilizzo di un servizio. Il giudice ne potrà disporre il pagamento a carico della parte soccombente o la compensazione (cioè lasciarle a carico di chi le ha anticipate). Esattamente Citazione:Pagare per una multa illegittima corrisponde invece nel mio modo di vedere le cose a dare dei soldi a dei ladri! Tutto vero però la lamentela a nulla serve senza una soluzione. Il cittadino può ricorrere al GdP solo per la lesione di un suo diritto, ma a rigor di logica, se sono cosciente che quel parcheggio blu è illegale, perchè accetto di parcheggiarci la macchina? Per gli interessi della comunità c'è solo una strada. bisogna scegliere meglio i propri rappresentanti, ma questo discorso è molto complesso e rischia di sfociare in politica, quindi mi fermo qui. Parcheggi blu illegali,da guardare. - Brunix - 03-03-2011 Nella seconda parte spiegano tutto,prendo come esempio Milano: Multa (presa in un parcheggio illegale) 39euro Ricorso: 38 euro SE si vince il ricorso (l'articolo da spazio ad interpretazioni) non si paga la multa ma non esiste alcun tipo di rimborso per i costi del ricorso,quindi al posto di pagare i 39 della multa se ne pagano "solo" 38 per il ricorso. SE si perde il ricorso il costo totale dello scherzetto diventa 38euro (costo del ricorso,indipendentemente dall'esito) + 39x2. IMHO lo prendiamo sempre dove non batte il sole. E' scandalosa la risposta che la Moratti fa pervenire alle Iene,in sintesi giustifica i parcheggi blu illegali (ma non per lei) in quanto la carreggiata viene ridefinita dalle strisce blu del parcheggio,quindi,secondo questo ragionamento,i parcheggi blu sono posizionabili OVUNQUE nella carreggiata. Comunque ripeto,nella seconda parte spiegano tutto benissimo,interpellando anche un giudice di pace. E' uno schifo,sopratutto perche,considerando SOLO Milano,i parcheggi fruttano 350.000 euro AL GIORNO!! Parcheggi blu illegali,da guardare. - grendizer - 03-03-2011 in realtà la Moratti ha ragione, ho controllato bene la normativa (Decreto Ministeriale 5 novembre 2001, n. 6792, recante "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade") e per definizione: La carreggiata è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine. Si può discutere se le strisce blu siano o non siano idonee alla segnalazione del limite della carreggiata, ma mi sa che le iene stavolta l'han fatta fuori dal vaso... Parcheggi blu illegali,da guardare. - Brunix - 04-03-2011 grendizer Ha scritto:in realtà la Moratti ha ragione, ho controllato bene la normativa (Decreto Ministeriale 5 novembre 2001, n. 6792, recante "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade") e per definizione: La carreggiata è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine. No,la Moratti NON ha ragione...la Moratti da una spiegazione "di fatto" e non "di norma" (come precisa il giudice di pace). E nel servizio viene spiegato anche questo...se solo lo guardaste tutto dall'inizio alla fine. La carreggiata deve essere delimitata da strisce BIANCHE continue o,in alternativa,tratteggiate se al loro esterno viene posizionato un posteggio,blu in questo caso. Nel servizio fanno vedere casi in cui i posteggi blu sono posizionati correttamente...ma il 90% di quelli esistenti sono illegali...ma ci incaprettano comunque con il costo del ricorso. Edit. Per capirci: Parcheggio illegale: ![]() Parcheggio legale: ![]() La differenza è netta. Parcheggi blu illegali,da guardare. - Robbiexsstar - 04-03-2011 Quoto Brunix. La carreggiata, a norma di legge, è delimitata da delle strisce bianche. Quindi i parcheggi non possono che trovarsi al di fuori di queste linee di demarcazione. Sui costi le Iene semplificano moltissimo rifacendosi soprattutto alla prassi delle spese compensate, ma il Giudice di Pace potrebbe disporre tranquillamente anche le spese a carico del soccombente. Ciò che non condivido con le Iene e il non consigliare di rivolgersi ad un avvocato per redigere il ricorso. I Comuni hanno sicuramente una casistica maggiore di pratiche similari rispetto al privato cittadino, quindi potrebbero motivare in maniera migliore il proprio scritto difensivo. E' da ingenui pensare che basti descrivere il fatto e allegare qualche norma in diritto, al contrario, bisogna scrivere uno scritto ben argomentato e motivato. Forse le Iene non consigliano un avvocato perchè sanno che il costo del ricorso salirebbe a oltre 300€ tra spese, diritti e onorari del legale, rendendo completamente antieconomica l'azione giudiziale. Parcheggi blu illegali,da guardare. - Brunix - 04-03-2011 http://www.strademulte.it/ |