![]() |
Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA (/thread-12128.html) |
Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - ale.cigo - 30-07-2011 chiedo qui visto che è il topic adatto, in caso si potrebbe continuare in quello specifico che ho aperto http://www.mx5italia.com/showthread.php?16804-Help-per-acquisto-MX5/page5 riporto le ultime domande riferite a questo modello http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=195610501 purtroppo non ho potuto provarla (sabato prossimo) perchè era l ultima di altre auto ed era un casino spostarle tutte (oltre alla batteria da caricare) la capote è a posto non ha segni di riparazioni da nessuna parte ha l' HT batteria al gel no ABS, no Servo ma ha l' A/C (la combinazione che preferisco) distribuzione appena fatta il sedile guidatore è bucato nel solito punto di usura il fender anteriore sinistro ha una lievissima bottarella la vernice ha i suoi anni e non si può pretendere che sia proprio brillante è da tagliandare domande: i fender sono ostici da sistemare? (è proprio un avvallamento più che una botta) ho provato a mettere qualche marcia da fermo e gli innesti seppur morbidi sono abbastanza rumorosi, è normale? a livello di punterie, quando la accenderò, sapete dirmi se saranno un filo rumorose? (mi ha detto "sono idrauliche, non la accendo da molto e quando riparte di solito fa un po' di rumore. una volta che la usi si sistema") com' è che alcune mariner blu pare che abbiano l' LSD ? questa potrebbe averlo? grazie a tutti :chessygrin: Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - Trauma - 02-08-2011 Interessantissima guida! Ancora più interessante scoprire se sarei in grado di ricordarmi tutte le cose che devo guardare, controllare e osservare :haha: Non che io debba acquistare un'altra miata...o si? In realtà desidero alla follia una NA Merlot... potrei quasi accontentarmi di una NA Montego Blue...ma prima devo vendere la mia 924..: Rolleyes : Grazie comunque per le accuratissime dritte, confido nel fatto che prima o poi mi torneranno utilissime ![]() Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - Pdor figlio di Kmer - 03-12-2011 buona guida..interessante anche per approfondire punti ai quali normalmente non si fa molto caso...solo una cosa: " - Controllare il libretto dei tagliandi. Cercare il tagliando adesivo dove sia annotata data e chilometraggio dell'ultimo cambio olio; se hanno perso il libretto ovviamente è un bruttissimo segno. " UHAHAHA ![]() ma chi c@@@zz ce l' ha mai avuto sto libretto?? :haha: se per sbaglio qualcuno (privato) ce l' ha, troverete l' adesivo del primo tagliando dei 1000 km e basta ![]() per auto di quell' epoca ne troverete una su 100 con il libretto dei tagliandi completo...(il maniaco di turno) poi se andate dal concessionariooooo..beh..prob trovate un libretto finta epoca invecchiato appositamente, immergendolo nel the ![]() ancora complimenti per la guida cmq!! Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - ale.sg - 03-12-2011 Presente. Segnati e timbrati tutti fino a 130.000 km dal precedente proprietario, e uno da me in Mazda, qualche tempo dopo. Adesso non li segno più che è abbastanza ridicolo :chessygrin: Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - devilchris - 20-12-2011 sono ottimi consigli... ma c'è qualcosa da guardare nel motore in particolare ? qualcosa che conviene vedere ? qualche difetto o partiolare che hanno le miata mk1 ? il mio problema è solo il motore e che non ha avuto incidenti, la macchina probabilmente verrà modificata quindi freni, ruote, ammortizzatori, ecc non sono importantissimi per me.. Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - Pdor figlio di Kmer - 20-12-2011 la copertura di plastica del radiatore si secca per vecchiaia ed è un classico che come il meccanico la prende in mano si spacca, (a meno che non sia stata già cambiata) , stessa cosa a me è successa con quasi tutti i manicotti dell' acqua che son saltati, e Il difetto per eccellenza è la pompa dell' acqua! di solito si sostituisce in contemporanea con le cinghie della distribuzione, essendo un' Na non più giovane, o è già stata cambiata, altrimenti sarà meglio farlo quando darà i primi segni di malfunzionamento cogliendo l' occasione per far pure le cinghie (di solito, per comodità si fanno sempre assieme le 2 cose) altra cosa che io noto sono i supporti motore, ormai alla frutta...(se usurati, da uno scossone all' accensione) l' olio dalla guarnizione punterie e nella parte posteriore del motore invece, è una 'caratteristica' del motorino sbrodolino ![]() EDIT: frizione : se non è maltrattata resiste a lungo, ma se l' olio nel serbatoietto è nero, 'sarebbe' da cambiare, il problema è che spesso i circuiti (lo slave su tutti) non reggono bene il cambio di fluido, idem con il circuito dei freni, se si usano dot diversi non è garantita la durata del tutto. se c'è altro...ditemelo Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - fede0192 - 20-12-2011 Pdor figlio di Kmer Ha scritto:buona guida..interessante anche per approfondire punti ai quali normalmente non si fa molto caso...solo una cosa: Anch'io ce l'ho, completo di tutti i tagliandi. E' una delle caratteristiche che mi ha spinto a scegliere la mia! Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - Pdor figlio di Kmer - 17-07-2012 il sottoscocca: ruggine e telai raddrizzati vedendo passare per il forum alcune discrete sòle, rivolgendomi ai novizi, mi sento di consigliarvi di dare un' occhio anche ai sottoporta , sopratutto nella zona della ruota posteriore... non solo guardandoli lateralmente ma anche da sotto ! è il primo punto ad accusare eventuali segni di ruggine...ovviamente se si nota da subito qualche punto mangiato non è buon segno, significa che la ruggine ha già camminato abbastanza...e và valutata con calma l' entità del problema... a tutto vi è rimedio infatti, però grattare la vernice e scoprire quasi un metro di ruggine nel sottoporta non credo faccia piacere... non è detto però, che la ruggine sia già alla luce del sole! inizialmente cammina subdola sotto i vari strati di colore, quindi se notate dei piccoli bolli nella vernice o nell' antirombo siate consapevoli che sotto ci può essere della simpatica ruggine... passiamo ai segni delle morse... quando vi abbasserete per osservare il sottoporta dell' auto, noterete un doppio lamierino verticale che corre lungo tutto il fianco dell' auto presenta 2 piccoli scoli per l' acqua, sia nella parte anteriore che in quella posteriore (4 per parte, 8 in tutto) che non devono essere ostruiti, ne da uno strato di antirombo dato in fase di riparazione, ne da altro.. è normale che in alcuni punti il lamierino sia leggermente storto causa grattate, varie ed eventuali...ma se notate delle piccole impronte rettangolari (8-10-12 cm) che al loro interno presentano tanti piccoli 'dentini' ...ecco sapete che l' auto in questione è stata sulle morse, spesso usate per raddrizzare il telaio dopo incidenti di un certo livello, ma alcune volte anche per botte minori attenzione però: non significa che un' auto che abbia segni di morse o piccoli bolli di ruggine sia per forza da escludere, quale testimone migliore se non il sottoscritto, che ha trovato segni di morse e bolli da ruggine sulla piccola mx-5 ? sotto ai piccoli bolli ho trovato solo 2 punti di ruggine allo stato embrionale, prontamente sistemati con 20 euro dal carrozziere, e nonostante la raddrizzata al telaio l' auto fila dritta e spedita... quindi non fatene una tragedia se notate questi 2 sintomi, ma se il venditore aveva omesso o non era a conoscenza di certi 'difetti'.. glielo farete gentilmente presente :chessygrin: preventivandogli i costi per una ricostruzione dei sottoporta dal carrozziere.. o portando alla luce incidenti passati (non per forza fatti da lui, ma magari da un precedente proprietario) alla fine cmq, il mio consiglio spassionato è quello di: badare alla sostanza, quando proverete la vostra futura auto le cose importanti sono che: l'auto in frenata resti dritta e le portiere si chiudano bene, allineate agli altri pannelli e senza rumori strani così sapete che a livello di telaio siete a posto (ammortizzatori e angoli sono un capitolo a parte, tanto li troverete quasi sempre sballati e da rifare) un' auto ben riparata infatti non darà alcun problema e sarà godibile come le altre ![]() io infatti mi sto divertendo un mondo con la mia giallona raddrizzata ![]() PS: spunti , correzzioni o precisazioni sono ben voluti...sopratutto da parte dei carrozzieri del forum Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - fscascia - 22-07-2016 parlando di kiometraggio, io sono in procinto di acquistare una NB. per via del budget limitato, vedo che dovrei orientarmi sui 120...130.000 km. a quali problemi andrei incontro, supponendo ceh i tagliandi siano stati fatti regolarmente? considerate che vengo da una peugeot 2000 td che in 350.000 non ha mai avuto un problema serio. grazie RE: Guida all'acquisto della Vale utile per chi è alla ricerca di una NA - M-Power - 03-01-2018 Uppo questo thread (grazie Alex per l'indicazione) per una domanda da niubbo... Su una NA ormai quasi trentennale con la vernice originale devo aspettarmi una differenza di colore della carrozzeria tra le parti in plastica e quelle in lamiera? In sintesi, i paraurti più "scoloriti" possono essere una buona indicazione di vernice originale che ha preso "molto sole"? |