Mx5Italia
Che moto è ? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Che moto è ? (/thread-13346.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Che moto è ? - FICHI - 26-05-2011

Quelle sono "caratteristiche" non costi.


Che moto è ? - oldcafe - 26-05-2011

se ci vuoi girare sono costi a meno che tu sia un meccanico o abbia un carroattrezzi


Che moto è ? - Lu-X - 26-05-2011

oldcafe Ha scritto:se ci vuoi girare sono costi a meno che tu sia un meccanico o abbia un carroattrezzi

.. appunto a questo volevo arrivare. Ho parecchie motorette vecchie, se ti fai la manutenzione da solo (non cambio olio e menate simili, tipo monta/smonta il cambio che non va, cambia le guarnizioni di testa che perdono, rimetti bilanciata una ruota a raggi..) son comunque "dolori" dato che quando apri un motore son carte da 100 che partono solo di guarnizioni - e figuratevi che facilità trovare quelle lì.. Addirittura per certe moto non esistono più i ricambi, e bisogna farseli fare da specialisti che chiedono giustamente il loro prezzo!
Che poi siano moto bellissime certamente, ma sono più oggetti da gustare in salotto (con debita vaschetta sotto ai carter..) che da utilizzare. Oddio l'aperitivo ci sta, ma mettere in moto uno di quei mezzi con la scarpettina fighella richiede una certa esperienza, parecchia faccia tosta per mantenere l'aplomb mentre la compressione cerca incrinarvi una tibia, molta incoscienza e parecchia fortuna :haha:


Che moto è ? - P&R - 27-05-2011

Per non parlare dei freni, tipica caratteristica delle moto inglesi.
:chessygrin::chessygrin::chessygrin:


Che moto è ? - FICHI - 27-05-2011

Indubbiamente; avete ragione.

Parto però dal presupposto che chi fà un acquisto del genere sia un appassionato e/o si sia documentato ecc. quindi..... a priori, sappia o immagini i limiti ed i costi di mantenimento "generali"; ci sono anche collezionisti o appassionati che il mezzo (o i mezzi) lo usano una volta,due l'anno, quindi.... non è che hanno costi di manutenzione "infiniti".

I costi di mantenimento fissi sono ridicoli. La manutenzione/mantenimento è un altro film e ogni caso è specifico.


Che moto è ? - Florinda - 27-05-2011

Personalmente punterei ad una moto d'epoca proprio per avere bollo ed assicurazione ridotti al minimo. Per il resto miravo a qualcosa di diffuso per non avere problemi coi ricambi. Solo che non resisto al fascino delle naked anni 70 ed allo stile cafe racer. Considerate che non ho nemmeno la patente A ancora.. l'uso che farei sarebbe qualche giro per puro piacere personale. Di certo non la userei al posto di uno scooter :-)


Che moto è ? - Enrico - 27-05-2011

Florinda Ha scritto:Stavo già cercando gli annunci... (come se potessi comprarla e mantenerla per davvero hiho). Almeno però ho messo in lista un'alternativa alla "solita" 400four.
ma le four come affidabilità, se la cavano?
qui a trieste ce ne sono molte, tenute benissimo e usate quotidianamente

ma mi chiedevo anche quali fossero i costi, e la reperibilità pezzi
un ragguaglio da spiderman? lu-x?


Che moto è ? - MMx - 27-05-2011

mio padre la usa esclusivamente in estate ed è sempre stata tenuta in garage, a quanto mi risulta non ha mai avuto problemi o necessità di manutenzione straordinaria, da quando la prese nuova...


Che moto è ? - Florinda - 27-05-2011

sulla 400 mi sono informata.. parrebbe essere un highlander.


Che moto è ? - Enrico - 27-05-2011

la 400 ok. e la 750?

[Immagine: 750-FOUR_WEB.jpg]