![]() |
Impressioni post montaggio roll bar - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Impressioni post montaggio roll bar (/thread-13391.html) |
Impressioni post montaggio roll bar - Clarence - 30-05-2011 impressione rollbar? all'inizio sinceramene avendo già prima la barra dietro i sedili non ho notato un grande cambiamento perchè mi aspettavo un effetto più sulle compressioni del telaio nella parte superiore posteriore. il più si sente sull'asse verticale quando è interessata una sola gomma: per esempio conduzione di una curva con un bump per la posteriore interna. come effetto una leggera diminuzione dell'effetto di sottosterzo. sempre meno comunicativa e più nervosa... in scodata + immediata ma meno semplice capirne i tempi e violenta nel rientro ma buonissima parte di questo è data da una necessità di + pratica. ah dimenticavo... prendere rattoppi stradali con entrambe le posteriori contemporanemente nuoce gravemente alla mia schiena!! che legnate. Impressioni post montaggio roll bar - ggcapp - 30-05-2011 ricordiamoci che dei due assi quello a cedere per primo e' quello tarato piu' rigidamente. Se ho una antirollio posteriore molto dura rispetto alla anteriore otterr' una perdita di aderenza al posteriore anticipata e quindi un auto sovrasterzante. Se indurisco troppo davanti ottengo sottosterzo. La difficolta' di trovare un assetto adeguato e' questa, la combinazione tra molle, barre e rigidita' telaistica che conta eccome. scusate ma nel primo post intendevo che ho montato una barra duomi oem, le antirollio le ho ovviamente di serie. Impressioni post montaggio roll bar - Robbiexsstar - 30-05-2011 Scusate la domanda: ma tutte queste belle disquisizioni tecniche su "indurimenti", "partenze di ***** più repentine" e assetti, alla fine vi servono per fare il tempone in pista oppure continuate ad usare la mx-5 per andare per strada? Tanto per capire, perchè pistolare l'auto per poi portarla a spasso per le strada, IMHO non ha molto senso, tranne avere un aspetto più "RESING" (cit.) Impressioni post montaggio roll bar - Enuma - 30-05-2011 Il problema mi pareva fose non il "se" ma il "come" si perde aderenza al post. Impressioni post montaggio roll bar - ggcapp - 30-05-2011 Lanf Ha scritto:Ammorbidisci il retrotreno in modo che la ruota interna non si "alzi" troppo dall'asfalto. Prima prova a calare 0.1/0.2 la pressione e vedi cosa cambia. :plus1: ![]() Impressioni post montaggio roll bar - ggcapp - 30-05-2011 Robbiexsstar Ha scritto:Scusate la domanda: ma tutte queste belle disquisizioni tecniche su "indurimenti", "partenze di ***** più repentine" e assetti, alla fine vi servono per fare il tempone in pista oppure continuate ad usare la mx-5 per andare per strada? la famiglia la porto a spasso con una Nave tedesca diesel ma la domenica mattina mi attende il classico giro in collina e quando posso qualche pistata.....la mx5 per me e' un giocattolone da grandi e modificarla per eprcepirne i nuovi comportamenti da sfogo alla mia passione per le 4 ruote......poi se avessi il manico da tempone in pista lo farei ma gia' godo semplicemente a metterci le ruote in pista..... : ) Impressioni post montaggio roll bar - ggcapp - 30-05-2011 Enuma Ha scritto:Il problema mi pareva fose non il "se" ma il "come" si perde aderenza al post. montando un roll bar che irrigidisce telaisticamente la zona posteriore si va a variare la durezza lo la flessibilita' dell'asse e quindi hai un sovrasterzo piu' netto e nervosetto....per correggere o agisci anche sul'asse anteriore per ristabilire un equilibrio o alla fine calare un po' di pressione e' una valida alternativa immediata e a costo zero.....quindi il come e' quello...maggiore rididezza di un asse che correggi piu' che con giochi di camber secondo me con giochi di settaggio di idraulica (chi puo'), barre(chi puo') etc...un altro metodo per corrggere il comportamento anomale della macchina potrebbe essere quello di agire sull'et dei cerchi posteriori....piu' allarghi la carreggiata dietro e meno sovrasterzi...ma occhio che meno sovrasterzo potrebbe trasformarsi in un penoso sottosterzo... : ( Riguardo al camber, di norma negativo ovvero le ruote di uno stesso asse convergono in alto e sono piu' distanti in basso, se uno ha sospensioni morbide conviene dare qualche grado in piu' mentre se uno ha sospensioni piu' dure non conviene scamberare troppo e cmq meno che nel caso precedente. La sospensione della nostra mx5 in questo caso ha la capacita' di variare di poco l'angolo di camber anche quando si comprime grazie ai triangoli sovrapposti.......cmq troppo camber dietro = minore tenuta dell'asse poiche' l'impronta a terra della gomma e' parziale.... Impressioni post montaggio roll bar - Robbiexsstar - 30-05-2011 ggcapp Ha scritto:la famiglia la porto a spasso con una Nave tedesca diesel ma la domenica mattina mi attende il classico giro in collina e quando posso qualche pistata.....la mx5 per me e' un giocattolone da grandi e modificarla per eprcepirne i nuovi comportamenti da sfogo alla mia passione per le 4 ruote......poi se avessi il manico da tempone in pista lo farei ma gia' godo semplicemente a metterci le ruote in pista..... : ) Questo l'ho capito, ma partendo dal presupposto che in collina più dei 90 non puoi fare, a che serve spendere tanto per un assetto ben fatto? Un conto è cambiare gli ammo+molle+gomme per avere qualcosa di più della versione stock, un altro è iniziare a rivedere tutto l'equilibrio dell'auto montando irrigidimenti, barre anti rollio ecc... sempre a 90 devi andare. Per carità, ognuno fa quello che vuole della propria macchina, ma IMHO se si inizia a irrigidire il tealio, forse qualche riflessione in più bisogna farla, soprattutto facendosi seguire da uno che le prepara le auto. Impressioni post montaggio roll bar - ggcapp - 30-05-2011 Robbiexsstar Ha scritto:Questo l'ho capito, ma partendo dal presupposto che in collina più dei 90 non puoi fare, a che serve spendere tanto per un assetto ben fatto? beh come detto la pistata e' il mio obbiettivo.....si fa in funzione di quei pochi giorni durante i quali la Mx5 scende in pista e ci mette tutta la grinta che ha. Il roll bar serve anche quando cappotti a 60 km/h in periferia per un bischero che ha bucato il rosso al semaforo.... Cmq scusa....monti molle ammortizzatori, gomme magari semislick e pastiglie freni ebc rosse ..... e in cosa differisce montare una duomi o delle antirollio maggiorate? Anche montando molle diverse vai ad influire sull equilibrio precedente della vettura, anche scamberando, anche montando un vmax etc. Anzi se certe modifiche le fai per estetica prendendo componenti dubbi o generici rischi di alterare l'equilibrio in modo peggiorativo mentre se fai le modifiche in modo adeguato potresti ottenere un miglioramento prestazionale che rende l'auto piu' piacevole da guidare.....magari montando delle barre antirollio maggiorate perche' no? Poi in collina va bene anche fare 70......il punto e' farli sulle curve, sul dritto va anche una Ibiza......tutto il discorso assetto e' volto all'aumantera la velocita' di percorrenza delle curve percui....anche 70 possono essere tanti.... Impressioni post montaggio roll bar - namrocko - 30-05-2011 L'mx5 e' leggera, assetti troppo duri la rendono saltellante ed irrigidimenti del telaio contribuiscono a rendere piu' repentini i tempi di svolgimento dei momenti di grip... Questo non vuol dire che il grip sia minore, anzi, un telaio piu' rigido in pista comporta solo aspetti positivi... diciamo che la minore elasticita' rende solo piu' impegnativo il ruolo del pilota, che dovra' lavorare piu' rapidamente con i sensi e con braccia e piedi... ma non trovate sia BELLISSIMO? Ha ha ha... In ogni caso vlidi i ragionamenti sugli assi e sulle barre... l'asse piu' rigido in caso di calo di grip per sconnessioni o in appoggio cede prima perche' quello piu' morbido permette di mantenere meglio collegate alla strada le gomme... prendete ad esempio la ferrari 430 scuderia e la successiva 458, la 458 stradale e' molto piu' "flaccida" della pistaiola scuderia, ma nonostante cio' permette (premesso lo stesso rapporto peso potenza) di gestire meglio le reazioni dell'auto e quindi a conti fatti, anche in pista, permette di staccare tempi migliori con MOLTO meno impegno nonostante le gomme meno performanti... Poi dipende, come gia' detto, da dove usate l'auto... strada esclusa (dove un'auto seriamente pistaiola non sara' MAI a proprio agio) un assetto ad esempio per monza puo' essere tollerabilmente "marmoreo", ma lo stesso assetto al Nurburgring risulterebbe RIDICOLO e PERICOLOSO^^ Vista la minor omogeneita' della superfice del tracciato avere un assetto piu' morbido (ma pur sempre un telaio il piu' rigido possibile) permette alle sospensioni di lavorare al meglio, SEGUENDO la strada in ogni situazione... Sintesi... SE IRRIGIDITE IL TELAIO CON UN ROLL BAR MAGARI METTETE ANCHE UNA DUOMI DAVANTI E QUANTI PIU' DETTAGLI IN GIRO PER RENDERE IL TELAIO DI GRANITO, MA OCCHIO AI SETUP TROPPO ESTREMI E A CORSA CORTA DELLE SOSPENSIONI E A GOMME DALLA SPALLA PARTICOLARMENTE TIRATA O BASSA O CON PRESSIONI ECCESSIVE^^ |