Mx5Italia
Twitta che ti passa? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Twitta che ti passa? (/thread-14917.html)

Pagine: 1 2


Twitta che ti passa? - babe - 28-09-2011

ci sono e sono "abbastanza attivo" @fjb483


Twitta che ti passa? - Brunix - 28-09-2011

Il mio discorso non era capire chi ce...ma capire come usarlo! :haha:


Twitta che ti passa? - mr.magoo87 - 28-09-2011

Doppiaeffe Ha scritto:https://www.facebook.com/about/timeline


praticamente la tua vita messa online

mi vengono in mente le puntate di voyager dove prima della fine del mondo tutti gli esseri umani erano schedati....


Twitta che ti passa? - jeby - 28-09-2011

Brunix Ha scritto:Il mio discorso non era capire chi ce...ma capire come usarlo! :haha:

NON come facebook. Su Twitter quello che scrivi è pubblico, chiunque passi dal tuo twitter ti può leggere, che sia iscritto al network o no. Nasce come piattaforma di micro-blogging molto orientata al sociale. Ovvero, è come un blog però:

- i messaggi devono essere brevi ed essenziali (esempio: 140 caratteri; i video, come le immagini, sono solo linkati, non "embedded")
- c'è una comunità di iscritti che puoi coinvolgere direttamente (o che ti può coinvolgere) tramite la citazione dirette, il re-blog o l'avvio di "trend" secondo parole chiave (detti hashtag) e che puoi seguire attivamente come "follower", che è diverso dall'amico di facebook. Il follow di per sé è solo una comodità per seguire un flusso di tweet invece che andartelo a cercare sul web.
- essendo un blog, chiunque su internet può usufruire dei contenuti anche senza essere iscritto.


Ad esempio, per coinvolgere un altro utente di twitter nel tuo twit, basta che scrivi @nome_utente nel tuo twit (un po' come poi è stato aggiunto su FB). Non esistono i commenti al twit, ma chi è iscritto può rispondere al twit con un altro twit, tramite apposita funzione. Quello che nasce è una serie di twit, legati dalla catena di risposte.

Inoltre si può re-twittare qualcosa scritto da un altro twitter, senza esserne follower (o viceversa)

Infine gli hashtag sono una figata. Quando c'è stato il caso della tunnel dei neutrini, bastava postare un twit con l'hashtag #tunnelgelmini per vederlo apparire nella lista di tutti i twit mondiali sull'argomento. Stessa cosa quando c'era stato il caso #Sucate della Moratti. Poi ci sono i tag #voyager e #mistero che mi fanno pisciare. Attualmente la top 3 degli hashtag italiani è:
[B][/B]

sono stato spiegato?


Twitta che ti passa? - Mrk - 29-09-2011

Quoto jeby in tutto per tutto, stessa cosa quando c'è stato il terremoto in Giappone, 3/4 delle notizie le ho apprese da twitter visto che i giornali ne han parlato per un giorno scarso...


Twitta che ti passa? - Mrk - 29-09-2011

Comunque non si può paragonare Facebook e twitter, son due cose completamente diverse, sarebbe come scendere da una Maybach e salire su una Elise e lamentarsi perché è scomoda, rumorosa e non ha l'aria condizionata...


Twitta che ti passa? - Brunix - 29-09-2011

Comunque sono iscritto,dovrei iniziare ad usarlo a questo punto!


Twitta che ti passa? - Mrk - 29-09-2011

Pure io sono iscritto, ovviamente non posto un *****, leggo quelli degli altri e basta, soprattutto persone famose (molti famosi lo usano assiduamente, Lily Allen faceva tipo una caccia al tesoro regalando biglietti per il suo concerto.. LOL!)