Mx5Italia
Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! (/thread-15392.html)

Pagine: 1 2 3 4


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Fox - 30-10-2011

Parli di gnome-shell?

Cmq se il tuo cuore batte per debian xche non installi quella...
Io vivo sereno da una vita.
E a dirla tutta, ho anche disabilitato gli effetti 3d del desktop... che "belli eh" per carita'...
ma non servono a una mazza.
Quando gnome-shell sara' sufficientemente maturo bisognera' dargli una possibilita'. Gli ho dato un occhio... odio gia alcune cose, ma vedremo...
Riguardo le personalizzazioni mi risulta che siano altamente customizzabili, sia unity che g-shell... certo perdendosi in un universo di opzioni.
E cmq piuttosto che usare windows metto xfce o qualche vm light
Smile


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - mmm66 - 30-10-2011

c'e l'hai con me? se si, so x certo che gnome shell 2 va bene su ubuntu 11.04 e si può fare quello che ho detto prima, mentre con shell 3 no. e incompatibile con ubuntu unity.ad essere sincero anche x me unity e una m...da, appena vista la possibilità di passare a gnome l'ho fatto senza smanettare troppo su unity.
effettivamente il multidesktop sono una cosa i più ma dipende dall'uso che fai del pc, e ad essere sincero lo uso molto al pari della cairodock, penso sia una questione di abitudine.
comunque mai nessun problema di crash o altro.
modifico, anche shell gnome 3 si può fare, ma non torni indietro:

http://download90.altervista.org/blog/come-installare-gnome-3-0-su-ubuntu-11-04/


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Tiro! - 30-10-2011

Gnome 2 e basta. :chessygrin:
Unity la uso su un netbook con schermo da 10" e devo dire che in quel caso mi sta bene. In fin dei conti lo uso per Internet e come back-up per le foto quando sono in giro, ma come DE mi sembra troppo limitata e limitante.


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Fox - 30-10-2011

Aspe xche nn capisco bene; a quanto ne so Gnome 3 e' il progetto principale ed e' la base, ovvero potenzialmente continuo ad avere la mia "vecchia" interfaccia classica in stile gnome "2".
Poi esiste gnome-shell che e' parte del progetto gnome3 che e' la nuova interfaccia basata su compiz (e che non so se sostituira' mai quella normale)
Poi esiste unity che e' un interfaccia sempre basata su compiz sviluppata da canonical per una serie di motivi. Esiste anche la versione 2d che dovrebbe essere la stessa roba ma senza effetti grafici.
So che l'ultima release di ubuntu ha dei problemi con i window manager ma credo sia da attribuirsi al solito disastro dei driver proprietari ati/nvidia (maledetti)


Detto questo, anche io sono un po restio ai cambiamenti, il nuovo approcio di "cercare" le applicazioni al posto di sfogliare il menu classico a mio avviso sara' dura da digerire, anche se penso che a volte per far prima apro una shell e lancio direttamente... quindi forse forse non e' tutto da buttare mi dico...
Questo per dire che a mio avviso se non hai problemi di driver io fossi in te proverei ad adattarmi, magari nel giro di 5 giorni quando torni ad un desk normale ti manca l'altro. Wink


@Tiro!
Cosi dovrebbe essere, nel senso, a quanto ne so unity nasce proprio con il concetto di interfaccia per i devices "piccoli", pero' un amico la sta utilizzando su pc e dice che alla fine non e' poi cosi malvagia...

Smile


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Tiro! - 30-10-2011

Fox Ha scritto:@Tiro!
Cosi dovrebbe essere, nel senso, a quanto ne so unity nasce proprio con il concetto di interfaccia per i devices "piccoli", pero' un amico la sta utilizzando su pc e dice che alla fine non e' poi cosi malvagia...

Smile

Magari gli do una possibilità, tanto stavo pensando di provare Ubuntu 11.10. Alla peggio rimetto Gnome come DE.

Venendo prima da XP e poi da Ubuntu e Debian affine con Gnome, XFCE e altri DE leggeri non sono abituato alla "ricerca delle applicazioni" anche se avendo usato Kupfer ogni tanto su Gnome devo ammettere che la trovavo piuttosto comoda.


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Fabiolous - 30-10-2011

mmm66 Ha scritto:forse se stessi meno ai pc farei più km. sempre 12670 in 7 anni.
:haha:


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Fabiolous - 30-10-2011

Fox Ha scritto:Parli di gnome-shell?

Cmq se il tuo cuore batte per debian xche non installi quella...
Io vivo sereno da una vita.
E a dirla tutta, ho anche disabilitato gli effetti 3d del desktop... che "belli eh" per carita'...
ma non servono a una mazza.
Quando gnome-shell sara' sufficientemente maturo bisognera' dargli una possibilita'. Gli ho dato un occhio... odio gia alcune cose, ma vedremo...
Riguardo le personalizzazioni mi risulta che siano altamente customizzabili, sia unity che g-shell... certo perdendosi in un universo di opzioni.
E cmq piuttosto che usare windows metto xfce o qualche vm light
Smile
Concordo su tutto.
Diciamo che ho appurato che il raid viene visto bene da Linux. Ora aspetto di vedere cosa fanno fra meno di 20gg con la OpenSuse dato che ho anche bisogno di mettere in piedi un server che vada a sostituire completamente un Win2003 in una azienda proprio con la distro del camaleonte.
In più mi devo fermare in attesa di rimettere mano al settore storage del mio pc di casa : Rolleyes :


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - fracrist - 01-11-2011

a me piace debian + fluxbox, nessuno ama i desktop "che non si vedono" e che "si usano con dieci dita" ? :chessygrin:

confesso, in passato ho provato anche ratpoison, ma quello è troppo minimale. :haha:


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Tiro! - 01-11-2011

Il DE più leggero che ho usato stabilmente è stato l'OpenBox su CrunchBang#. Molto carino, per un po' ti fa sentire più smanettone di quello che non sei però alla lunga mi sono mancate tutte le comodità (più o meno utili) di Gnome. :haha:

Sicuramente sul vecchio portatile una bella distribuzione leggera e configurabile prima o poi ce la metto: avevo cominciato a smanettare con Arch ma dopo alcune installazioni NON andate a buon fine ho rinunciato. :oops:


Da oggi Linux anche sul desktop... facciamo di no! - Fabiolous - 01-11-2011

Tiro! Ha scritto:Sicuramente sul vecchio portatile una bella distribuzione leggera e configurabile prima o poi ce la metto: avevo cominciato a smanettare con Arch ma dopo alcune installazioni NON andate a buon fine ho rinunciato. :oops:
Mi sono ripromesso di provarla appena ho davvero un po' di tempo.

Il mio pallino è la Gentoo Shock
Installata con molti problemi circa 5 o 6 anni fa... assurda, ma quando va... va a cannone!