![]() |
comparativa olio/prestazioni - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: comparativa olio/prestazioni (/thread-16238.html) |
comparativa olio/prestazioni - DreaMerX*5 - 24-12-2011 La miglior comparativa sta nel prendere le tabelle delle specifiche tecniche di lubrificanti, farsi una leggere cultura al riguardo, e confrontarle.. Su opieoils.co.uk per ogni lubrificante c'èil documento .pdf visionabile ![]() comparativa olio/prestazioni - Doppiaeffe - 24-12-2011 l'unica è prendere l'olio consigliato da libretto per le temperature a cui la macchina lavora e cambiarlo ogni 10.000 km al massimo. se poi si scende in pista ogni pistata si cambia l'olio. comparativa olio/prestazioni - ORZO - 25-12-2011 Doppiaeffe Ha scritto:l'unica è prendere l'olio consigliato da libretto per le temperature a cui la macchina lavora e cambiarlo ogni 10.000 km al massimo. se poi si scende in pista ogni pistata si cambia l'olio. Detta così sembra che vada bene anche l'olio del discount a 7€ 5 litri! E non è proprio vero!:chessygrin: Io quello del discount (alla giusta gradazione) lo uso per il lavaggio del motore tra un cambio e l'altro! ![]() comparativa olio/prestazioni - Doppiaeffe - 25-12-2011 ORZO Ha scritto:Detta così sembra che vada bene anche l'olio del discount a 7€ 5 litri! E non è proprio vero!:chessygrin: l'olio è quello. se metti le caratteristiche API che ti dice il libretto sei sereno. fare il lavaggio del motore con l'olio tra un lavaggio e l'altro fa fichisssimo, ma serve a nulla. Il nostro motore ha tolleranze bestiali e onestamente trovo comici certi comportamenti, manco fosse un v12 lamborghini. comparativa olio/prestazioni - Rava86 - 25-12-2011 Ognuno è libero di credere quello che preferisce, io motori lubrificati con olii di bassa qualità li ho visti aperti. Rava comparativa olio/prestazioni - Doppiaeffe - 25-12-2011 ma io non ho mai parlato di bassa qualità! dico solo che se per un monoblocco come il nostro è previsto un'olio con certe caratteristiche è inutile prendere il supersintetico della bugatti veyron! io uso da anni un ottimo castrol MAGNATEC 10W-40 A3/B4 [B] . il libretto dice questo e io questo le do , per le mie temperature è ottimo. in 120.000 km è ancora come fosse un'orologio. [/B] comparativa olio/prestazioni - Rava86 - 25-12-2011 Beh l'olio del discount come nominato non è di certo un buon olio. Chi è convinto di comprare buon olio a meno di 5/7 euro al litro secondo me non sta facendo un gande affare. Per un 10w40 le cifre sono quelle, se poi parliamo di 5w40 è ben altro paio di maniche. Le specifiche dicono tutto e niente. Rava comparativa olio/prestazioni - ORZO - 25-12-2011 Doppiaeffe Ha scritto:l'olio è quello. se metti le caratteristiche API che ti dice il libretto sei sereno. Il problema del lavaggio con l'olio fa fichissimo, e non serva a nulla, è un tuo modesto parere, e potresti aver ragione se l'auto l'hai comperata nuova e sai come è sempre stata tagliandata. Quando invece comperi un'auto usata, dove non saprai mai come è stato trattato il motore invece serve eccome. Prova a smontare la coppa dell'olio di una qualunque auto usata e poi mi dici cosa ci trovi dentro! Inoltre un lavaggio, anche con prodotti specifici, dell'olio motore serve a non contaminare l'olio nuovo e questo non è mai sbagliato. Poi io sono convinto che un motore più lo tratti bene meglio di ripagherà in fatto di rendita kilometrica e prestazionale. comparativa olio/prestazioni - Cagi - 25-12-2011 Rava86 Ha scritto:Beh l'olio del discount come nominato non è di certo un buon olio. Chi è convinto di comprare buon olio a meno di 5/7 euro al litro secondo me non sta facendo un gande affare. Per un 10w40 le cifre sono quelle, se poi parliamo di 5w40 è ben altro paio di maniche. Le specifiche dicono tutto e niente. Be' giudicare l'olio dal prezzo e' come parlare del sesso degli angeli... mi spiego... tu Rava se ho capito bene fai il meccanico giusto? Quando compri l'olio in bidoni da 200 litri il prezzo dovrebba aggirarsi da 1,5 euri a 3 euri al litro... non esiste olio che costa di piu' in bidoni da 200 altrimenti se costa di piu' fanno bidoni da 20 litri... Dunque quando si va dal meccanico che ti mette l'olio del bidone da 200 litri pagato 3 euro quello buono e te lo mette in carico a 15 euri al litro... come lo giudichiamo quest'olio? Lo stesso ipermercato vende lo stesso olio a prezzi differenti esempio: Olio Elf sintec 5w40 confezione 4 litri 28euri, olio machiato Auchan 5w40 sintetico confezione 5 litri 24 euri (prodotto dalla Elf-Total stessi codici di imballo nella confezione). Io non sono d'accordo nel classificare l'olio in base al prezzo, per esempio la Castrol e' molto cara come prezzi, sulle confezioni dei vari olii da lei commercializzati scrive il meno possibile di specifiche tecniche, secondo me la Castrol e' inferiore a molti altri olii che costano molto meno. comparativa olio/prestazioni - Hammer® - 25-12-2011 Su una macchina usata il "lavaggio" la fai magari la prima volta, poi metti quello che preferisci e amen... anch'io eviterei di complicarmi la vita con olii pazzeschi per un'auto, motoristicamente parlando, piuttosto banale: imho possiamo stare più che sereni utilizzando le specifiche della casa ed un olio di marca. |