![]() |
ADDITTIVI NEL MOTORE - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: ADDITTIVI NEL MOTORE (/thread-1666.html) |
ADDITTIVI NEL MOTORE - dmax23 - 17-11-2008 nitro-ale Ha scritto:ah ok ho preso l'abitudine di fare un trattamento benzina stp ogni 5000 km e il cambio olio solitamente ogni 10000, quest'anno però il cambio olio sarà ritardato causa troppe spese (distriibuzione incombe) Stp cosa? Funge? Io cambio l'olio ogni 7-8000... ADDITTIVI NEL MOTORE - pit la bestia - 17-11-2008 Io uso il fullerene (ZX-1) nell'olio motore, cambio e differenziale. Un pochino si sente ma poca roba... si sente su quelle auto in cui non è stata eseguita una manutenzione regolare ADDITTIVI NEL MOTORE - nitro-ale - 17-11-2008 dmax23 Ha scritto:nitro-ale Ha scritto:ah ok ho preso l'abitudine di fare un trattamento benzina stp ogni 5000 km e il cambio olio solitamente ogni 10000, quest'anno però il cambio olio sarà ritardato causa troppe spese (distriibuzione incombe) stp trattamento benzina (bottiglietta verde) quello normale diciamo non octane booster non pulitore iniettori ADDITTIVI NEL MOTORE - Ospite - 17-11-2008 ovviamente posso parlare per la mia esperienza, che non è scienza. ho comprato la effelle con 40.000 km e da allora le cambio olio e filtro (a casa) ogni 10.000 km. una volta, sotto pressione del ricambista, mi sono convinto a usare il sintoflon. ho notato aumentare la rumorosità del motore al minimo. ho notato che i consumi non cambiavano. ho notato, però che iniziava a fumare in rilascio (pochissima roba). dopo appena 8.000 km faccio il cambio olio (uso sempre un semisitetico che sul nostro motore è l' ideale perchè non troppo liquido) e magicamente il motore ritorna al silenzio ai minimi regimi. per gli iniettori il discorso è semplice: vanno puliti con gli ultrasioni e il lavoro lo deve un meccanico specializzato. additivi pulisci iniettori, mi è stato spiegato da chi ne capisce molto più di me, sono solo palliativi. la cosa migliore è cambiare ogni 20.000 km il filtro benzina e far pulire gli iniettori ogni 50.000/60.000 km. l' uso in città e la scarsa qualità del carburante che paghiamo a peso d' oro lo impongono. ADDITTIVI NEL MOTORE - il Mamo - 17-11-2008 doppiaeffe Ha scritto:la cosa migliore è cambiare ogni 20.000 km il filtro benzina e far pulire gli iniettori ogni 50.000/60.000 km Ellamadonna!! ADDITTIVI NEL MOTORE - _-X-_ - 18-11-2008 ho messo il sintoflon nell olio motore (nb1.8)e ho notato una erogazione più regolare e un rumore più "tondo". conta che il mio motore ha 120000km e l'auto l'ho comprata da 1 mesetto (usata ovviamente) quindi non so come è stata trattata dal proprietario precedente... appena devo mettere la bambina sul ponte userò il sintoflon anche nell'olio del cambio e del differenziale (ho già comprato il prodotto) visto che secondo me anche questi componenti sono 1 po usurati a mio avviso (non danno problemi ma si sente che non sono proprio nuovi diciamo); in più le auto a trazione posteriore disperdono tanta energia a causa del notevole attrito degli organi di trasmissione.(anche se in verità non penso che la situazione possa variar di molto...) diciamo che secondo me se la car ha 1 po di kilometri l'antiattrito è utile... ADDITTIVI NEL MOTORE - peter+ - 18-11-2008 pit la bestia Ha scritto:Io uso il fullerene (ZX-1) nell'olio motore, cambio e differenziale. Io non ho sentito niente ![]() Per me ho buttato i soldi ![]() Invece: ho prestato l'auto e me l'hanno ritornata con un pieno di V-power: ho sentito veramente la differenza! ![]() ADDITTIVI NEL MOTORE - marlon - 18-11-2008 doppiaeffe Ha scritto:...uso sempre un semisitetico che sul nostro motore è l' ideale perchè non troppo liquido...Scusate l'OT, ma il semisintetico col non troppo liquido non c'entra una ceppa. A parte il fatto che per gli oli si parla di viscosità cinematica e non di "liquidità", esistono semisintetici molto "liquidi" e sintetici molto viscosi. A parte l'incongruenza a mio parere di usare un semisintetico (che non è altro che un minerale con qualche % di sintetico) e cambiarlo ogni 10.000 km; meglio un buon sintetico cambiato ogni 15.000 (IMHO). ADDITTIVI NEL MOTORE - Rolando - 25-11-2008 scusate ma cosa c'entra il trasudamento di olio con gli additivi? cioè mi sembra che se l'olio trasuda all'esterno è sempre un problema di una qualche guarnizione/paraolio che è andata a farsi friggere. Se per trasudamento si intende consumo anomalo allora forse qualcosa si può pensare che c'entri, anche se anche qui ci sarebbe da parlarne, perchè se l'olio fila dalle aste delle valvole e finisce bruciato non c'è additivo benzina che tenga. nella camera di combustione c'è aria e benzina e le valvole se sono sporche rovinano il rapporto di compressione, non aumentano il consumo d'olio. ADDITTIVI NEL MOTORE - coopersimo - 03-12-2008 a mio parere gli additivi servono solo ad "impastare" il motore e basta, negli olii sintetici sono già presenti sostanze antiattrito e pure negli olii dei cambi... altrimenti come farebbero a lubrificare bene a anche a temperature critiche? un buon olio e un regolare cambio ogni tot km è la strada migliore. : Thumbup : |