Mx5Italia
ll valore della "parola" - riflessione - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: ll valore della "parola" - riflessione (/thread-17114.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


ll valore della "parola" - riflessione - open_sky - 21-02-2012

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:non escludo nemmeno io che alcune volte le carte in tavola possano cambiare , magari causa interventi esterni...es: "mi è capitata un' occasione migliore", o "devo usare i soldi per un' altro imprevisto"... ma basterebbe dirlo no? invece certa gente che si tira indietro dopo numerosi accordi e per di più... sparisce..
io non la capisco...e ho ben presente il fastidio che generano tali comportamenti...

dispiace sopratutto quando succede a persone serie e disponibili come te...

penso che dipenda dal tipo di persona, per fortuna non mi è mai capitato in situazioni 'lavorative', ma se guardi tra gli amici per esempio, in genere i 'tirapacchi' son sempre gli stessi...

non escluso possa succedere l'imprevisto o l'occasione migliore. Però mi avvisi!

Dispiace soprattutto se succede tra utenti del forum. Fortunatamente tante volte mi sono trovato bene, anzi benissimo. Ho dato e ricevuto rispetto... però in questi giorni si sono sommati diversi "pacchi" che mi hanno fatto girare la balle!


ll valore della "parola" - riflessione - oldcafe - 21-02-2012

Fatti dare sempre una caparra


ll valore della "parola" - riflessione - Ala81 - 21-02-2012

open_sky Ha scritto:In questi ultimi giorni ho avuto lo spunto per riflettere sul reale ed attuale valore della parola che viene data alle persone.
Mi spiego meglio.

Com'è possibile che tra due persone vengano presi degli accordi, si va avanti a parlarne per settimane e tutto sembra apposto. Ad un certo punto quando è ora di passare ai fatti, casca il palco in quanto l'interlocutore cambia idea o peggio ancora non si fa più sentire o ancora inventa qualche scusa.

Questo mi è accauto in situazioni diverse e con persone diverse.

Io mi chiedo come sia possibile una cosa del genere.. capisco che l'imprevisto possa sempre capitare, non lo escludo. Ma non riesco a tollerare chi non si fa più sentire, e se lo chiami non risponde per non parlare se tenti di inviare un SMS o un MP per chiedere cosa stia succedendo. In che mondo viviamo? Mi rammarico perchè sono giovane e talvolta mi pare di essere un vecchio da come parlo e scrivo..

Raccontatemi le vostre esperienze. Come si dice: mal comune mezzo gaudio!! mi auguro di no... : WallBash :

Hai tutta la mia comprensione.

E' una questione di educazione, è vero che a volte ci si dimentica che non tutti vivono dietro uno schermo, ma almeno un messaggio/telefonata di scuse è d'obbligo, sopratutto se si prendono accordi specifici sulla consegna a mano.

Dalla mia esperienza di acquirente/venditore occasionale ho capito che il metodo più semplice ed economico è la spedizione.


ll valore della "parola" - riflessione - Matsuda - 21-02-2012

E' vero ci si rimane male.
Mi è capitato alcune volte, sia per affari (allora m'importa un ***** poco: senza soldi, non mi impegno nemmeno...) sia purtroppo negli affetti (e qui mi avvilisco...)

Ho imparato comunque che bisogna lasciare le persone libere, anche di sbagliare!
Thumbup


ll valore della "parola" - riflessione - Pdor figlio di Kmer - 21-02-2012

ok, però quando si tratta di 'affari' è meglio usare un metro più oggettivo secondo me...non puoi promettermi di comprare qualcosa e poi 'ti cambia l' umore o l'idea' e non ti fai più sentire...se si tratta di affetti lo capisco di più questo atteggiamento, ma qui non ci dovrebbero essere grandi 'emozioni' in ballo...solo una compravendita...secondo me...basta un' attimo di buon senso e queste cose non succedono...


ll valore della "parola" - riflessione - open_sky - 21-02-2012

Matsuda Ha scritto:E' vero ci si rimane male.
Mi è capitato alcune volte, sia per affari (allora m'importa un ***** poco: senza soldi, non mi impegno nemmeno...) sia purtroppo negli affetti (e qui mi avvilisco...)

Ho imparato comunque che bisogna lasciare le persone libere, anche di sbagliare!
Thumbup

Sono d'accordo fintantochè i loro errori non diventino un disagio per me..


ll valore della "parola" - riflessione - Matsuda - 21-02-2012

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ok, però quando si tratta di 'affari' è meglio usare un metro più oggettivo secondo me...non puoi promettermi di comprare qualcosa e poi 'ti cambia l' umore o l'idea' e non ti fai più sentire...
Verissimo, sono d'accordo, non avvisare e scomparire è un comportamento di *****.
Infatti per evitare questo tipo di seccature, quando ho venduto qualcosa ho dato una scadenza:
"te la tengo ferma entro giovedì. Se non sento nulla da venerdì mi considero libero di venderla ad altri"
E' un espediente per cercare di limitare i danni...
Thumbup


ll valore della "parola" - riflessione - spiderman - 21-02-2012

Luca per me la parola data é meglio di un contratto in carta bollata ma purtroppo sono rimaste poche lle persone di cui ci si possa fidare. Io mi sono trovato in difficoltà con contratti firmati e validi, figurati se posso fidarmi più della parola di qualcuno!


ll valore della "parola" - riflessione - Luca - 21-02-2012

Orca ***** Venerdi scorso dovevo trovarmi per un afterdinner con un amico arrivo davanti al bar parcheggio, vedo la sua macchina non c'è gli scrivo un mex: "arrivi?" R: " No no sta sera stiamo a casa"

Ma che casso aspetti ad avvisarmi? che tra l altro me ne andavo anche in un bar migliore...risalgo in macchina e vado in un altra aprte ma che casso!!! Cmq non mi arrabbio


ll valore della "parola" - riflessione - Dangerfield78 - 21-02-2012

Attenzione... in affari la cosa non è univoca... gli accordi si rispettano da un lato e dall'altro.
Se io ho un bisogno e l'altro se la gioca come vuole perchè pensa di poter sfruttare la mia esigenza... mi dispiace ma ti mando a fare in C**O ma se proprio devo farne una questione di convenienza, proprio come fa l'altro, non spendo nemmeno i soldi della chiamata o del messaggio per mandartici.

Esperienza recente...

Lo dico perchè sono una persona fin troppo corretta ed educata... ma spesso e volentieri questo viene confuso erroneamente con altro...

Io sono quello che di solito dice "...non ti preoccupare ti chiamo io" e di certo non mi spavento di farne 2, 3, 10 di telefonate... la gente sta attenta a risparmiare i soldi del messaggino o dello squillo...

Sarà assurdo ed impopolare da dire ma su certe cose il gioco del poker ha molto da insegnare nel gioco dei rapporti interpersonali.