![]() |
Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni (/thread-17232.html) |
Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Elwood Blues - 29-02-2012 luca 82 Ha scritto:mah.. non mi convince molto.. :oops: non si usa MAI il detersivo per piatti.. ci sono prodotti specifici per lavare la superfice della nostra MX.. io uso prodotti meguiars .. ma se vuoi spendere meno ci sono anche altre marche Arexons oppure MA-fra.. il Fayri e lo svelto lo lascio usare agli altri.. :chessygrin: arexons è monnezza ma-fra, apparte cere e polish (di scarso livello), è sullo stesso livello di meguiars e scholl e costa la metà per quanto sopra scritto: punto 1) ok, ma l'ideale sarebbe usare anche un detergente da abbinare alla lancia foam dell'idropulitrice punto 2) il detersivo se l'è bevuto il tizio prima di scrivere sta roba e si vede, mai usare detersivi, acidi o altro sulla vernice, sono altamente corrosivi ed abrasivi punto 3) le unghie??? i prodotti rimuovi catrame nascono apposta proprio per non rovinare l'auto, chi è il genio che va ad usare le unghie?? con 5€ di comprate una bomboletta di decaflash punto 4) PRIMA si passa la claybar, POI si utilizzano eventuali polish. MAI il contrario. In ogni caso la claybar va SEMPRE usata con il suo lubrificante e non con la sola acqua punto 5) applicare un polish con un panno e poi rimuoverlo vuol dire non avere idea di cosa si stia facendo. I polish vanno lavorati a lungo finchè non si consuma il prodotto. Si applica una noce di prodotto su un applicatore in spugna (NO OVATTA) e si lavora con movimenti circolari. Solo quando il prodotto è completamente esaurito si rimuove con una microfibra morbida. 6) "è sia un polish che un acrilico"...piccoli alchimisti crescono...bah 7) idem come sopra, bastava consigliare una buona cera o un buon sigillante 8) il sorriso ebete forse è dovuto ad altro... Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - LucaJones - 29-02-2012 ... se gioco a calcio in un campo infangato, quando dopo faccio la doccia non mi sfrego la pelle con una retina di metallo per le pentole! L'uso esteso di detergenti aggressivi e polish a prescindere dall'esistenza o meno di difetti da correggere mi sembra eccessivo. Per il bene della tua RC, non lo fare :no_: Ciao Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - LucaJones - 29-02-2012 Elwood Blues Ha scritto:8) il sorriso ebete forse è dovuto ad altro... ...forse lo aveva anche prima :haha: Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - LucaJones - 01-03-2012 Ciao Elwood, "mi sono imbattuto" nel Car Pro Iron X. http://cquartz.com/index.php?option=com_content&view=article&id=78:iron-cut&catid=37 Dovrebbe essere un prodotto da utilizzare sui cerchi, ma sembra che possa essere usato anche sulla carrozzeria. L'hai mai utilizzato o lo conosci? Ciao Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Elwood Blues - 01-03-2012 Si può utilizzare su tutte le superfici verniciate, quindi carrozzeria e cerchi. Serve per estrarre in maniera chimica le particelle ferrose dai pori della vernice, che specie sulle auto bianche, è una bella rogna (le particelle ferrose arrugginiscono e la macchina si riempie di puntini arancio). E' molto utile anche su cerchi che sono stati trascurati. Io l'ho utilizzato più volte ed è sicuramente un prodotto efficace. Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - TIGO - 01-03-2012 Ragazzi, sono certo che il detersivo per piatti ha generalmente ph intorno a 10, quindi è tutt'altro che acido e fa una bella schiuma. Il che non vuol dire che non sia meglio usare uno shampoo apposito di qualità, ma penso che comunque sia meglio di quello che si trova generalmente al supermercato al reparto auto e non sia molto distante dal MCguiars D110 (o D111, insomma, quello altamente schiumogeno). Su tutto il resto il tipo perde tempo, riga l'auto e spreca prodotti che andrebbero usati in altro modo. Aperto a feedback sul detersivo per piatti :haha:. Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Elwood Blues - 01-03-2012 TIGO Ha scritto:Ragazzi, sono certo che il detersivo per piatti ha generalmente ph intorno a 10, quindi è tutt'altro che acido e fa una bella schiuma. Il che non vuol dire che non sia meglio usare uno shampoo apposito di qualità, ma penso che comunque sia meglio di quello che si trova generalmente al supermercato al reparto auto e non sia molto distante dal MCguiars D110 (o D111, insomma, quello altamente schiumogeno). Guardare solo il PH è altamente sbagliato I detersivi per piatti non sono formulati per lavare l'auto. Un buon shampoo è studiato per essere molto lubrificato e facilita lo scorrimento della spugna. Inoltre la formulazione non intacca la cera applicata sull'auto (importante). Nei detersivi per piatti non si tiene conto di queste cose e contengono sicuramente particelle abrasive, visto che devono rimuovere sporco incrostato su superfici dure come vetro e ceramica. Poi esiste solo meguiars? Non mi risulta... Non capisco dove sia il problema nel comprare uno shampoo adatto. Costano cari?: http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1175670 Mi disiscrivo dal thread perchè non mi va di perderci altro tempo su ste cose, non eri tu quello che voleva comprare la cera da 70€ al barattolo? Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - LucaJones - 01-03-2012 Elwood Blues Ha scritto:Si può utilizzare su tutte le superfici verniciate, quindi carrozzeria e cerchi. Allora credo che lo utilizzerò, perché ho notato che alcuni puntini marroni ed arancioni non sono venuti via con la claybar, neppure insistendo. Mi attengo alle istruzioni d'uso che ci sono sul sito (non avendo ancora proceduto con l'acquisto, non so se sulla confezione ci sono maggiori dettagli) o consigli altra procedura o ulteriori precauzioni? Ormai ti sarai fatto un'idea di quanto restio sono ad usare il polish e di quanto sarei incapace di usare una lucidatrice - produrrei danni invece di correggere dei difetti. Dopo l'uso dell'Iron X, dovrei procedere con uno di questi? Oppure mi basta passare la claybar e poi cera/sigillante? TIGO Ha scritto:Ragazzi, sono certo che il detersivo per piatti ha generalmente ph intorno a 10, quindi è tutt'altro che acido e fa una bella schiuma. Il che non vuol dire che non sia meglio usare uno shampoo apposito di qualità, ma penso che comunque sia meglio di quello che si trova generalmente al supermercato al reparto auto e non sia molto distante dal MCguiars D110 (o D111, insomma, quello altamente schiumogeno). Non ho mai usato il detersivo per i piatti. Probabilmente può essere usato senza problemi, soprattutto se non si ha intenzione di preservare l'eventuale strato di cera presente sulla carrozzeria. Il D111, per esempio, non dovrebbe intaccare la cera; il D110 credo di si... lascio la parola agli esperti. Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - LucaJones - 01-03-2012 Elwood Blues Ha scritto:Guardare solo il PH è altamente sbagliato ...come non detto (avevo iniziato a scrivere prima che il msg di Elwood apparisse): meglio non usare il detersivo per i piatti! Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Peps - 01-03-2012 Ascanio Ha scritto:Sembra una buona ricetta per le pulizie di primavera... che dite? Classica ricettina di chi ha letto 2 googolate sul detailing....e da lì ha preso artisticamente spunto. |