![]() |
il carrozziere si occupa anche di capotte? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: il carrozziere si occupa anche di capotte? (/thread-17819.html) |
il carrozziere si occupa anche di capotte? - LucaJones - 19-04-2012 SymonDark Ha scritto:Ragazzi: non trovo il treed dedicato alla pulizia degli "scoli" capote..... mi aiutate? Eccolo: http://www.mx5italia.com/content.php?116-smontaggio-pulizia-completa-scoli-acqua-su-NC Si trova in "Tecnica", alla cartella "Manutenzione di Base". il carrozziere si occupa anche di capotte? - missilino10 - 19-04-2012 Guarda ho fatto oggi il lavoro proprio per un problema simile al tuo e può facilmente essere che a te sia successa la stessa cosa, specie se il meccanico non ha passato lo scovolino a modo. A me è successo che da un lato (passeggero nel mio caso) si era staccato il condotto di scolo dalla sua sede sotto la macchina e riversava acqua dentro la macchina. Me ne ero accorto toccando la sede e sentendo che il condotto non era più fissato e lo sentivo muoversi con il dito dentro la carrozzeria. Ho seguito la guida (OTTIMA!) e sono riuscito a rimontare il condotto, così il problema si è risolto. Quindi occhio a seguire l'accortezza più volte ripetuta di far entrare lo scovolino (o la guida per elettricisti) da sopra e farlo uscire da sotto. Tirando indietro non solo si rischia di rovinare le valvoline, ma anche di far uscire il condotto dalla sua sede con la conseguenza che, in caso di pioggia abbondante, la macchina si riempie di acqua anche con gli scoli puliti. il carrozziere si occupa anche di capotte? - SymonDark - 19-04-2012 LucaJones Ha scritto:Eccolo: Grazie mille ![]() il carrozziere si occupa anche di capotte? - SymonDark - 19-04-2012 @Missilino: ho paura che dalla mia siano state eliminate le valvoline......acqua non ne entra più.....ma il rumore è potente!!! il carrozziere si occupa anche di capotte? - missilino10 - 19-04-2012 Beh, questo può anche essere, ma non è detto perché quando si stacca il condotto di scolo (la parte finale bianca che si vede nella guida) l'acqua finisce in un vano metallico dietro all'arrotolatore (esiste sto termine?!) delle cinture. E' probabile che il rumore provenga dall'acqua che scroscia in quel vano piuttosto che l'acqua che scorre dentro il tubicino di gomma/plastica. Non credo che l'acqua che scorre nella gomma possa fare così tanto rumore. Inoltre questo spiegherebbe anche il fatto che ti si bagna la moquette dietro ai sedili, per l'appunto in prossimità dell'arrotolatore (daje!) delle cinture. Comunque il controllo è semplice: - ti butti sotto la macchina, allunghi un braccio e cerchi a tastoni di sentire con le dita il buco da cui escono i condotti di scolo. Si sentono piuttosto bene perché il condotto sporge di qualche millimetro dalla carrozzeria - Se non senti il condotto e trovi un buco grosso come un pollice prova ad infilarci un dito dentro (non il pollice, altrimenti non esce!!! :chessygrin: ) e dovresti sentire il condotto di gomma che ciondola. Quindi i rimedi: - Se c'ho preso segui la guida, smonta le varie paratie (non è difficile come sembra!) e riattacca il condotto, vedrai che risolvi i problemi. - Se non c'ho preso segui la guida, smonta le varie paratie e vedi che cavolo c'è che non va. Con un'oretta, massimo due smonti, aggiusti e rimonti. PS: Per i mod, anche io stamattina avevo difficoltà a rintracciare la guida, ho dovuto usare la funzione cerca perché in tecnica non l'ho trovata facilmente. il carrozziere si occupa anche di capotte? - SymonDark - 19-04-2012 Mi sono espresso male, scusa...il rumore è dato dal rotolamento ruote ......e prima era molto attenuato.... ..per questo protendo a pensare che i "tappini/valvoline non ci siano più.....e di acqua (per fortuna) neanche l'ombra!!! 1) l'auto adesso è come il culetto di un bimbo con il borotalco: perfettamente asciutta. 2) il rumore proveniente da dietro è dato dal rotolamento pneumatici. Come se l'auto non fosse più isolata come prima..... il carrozziere si occupa anche di capotte? - missilino10 - 19-04-2012 Ah, ok...allora il mio discorso non c'entra! Mi sembra strano sia il rumore che passi dentro ai tubicini dello scolo, ma tutto può essere... il carrozziere si occupa anche di capotte? - ilCave - 19-04-2012 LucaJones Ha scritto:Ciao, Grazie mille Luca! Ho seguito la procedura e finalmente quell'odioso rumoe è sparito!!! il carrozziere si occupa anche di capotte? - LucaJones - 19-04-2012 ABBASTANZA FUORI TEMA ![]() Qualche tempo fa mi è capitato di leggere come noi umani ci differenziamo a secondo del modo in cui ci rilassiamo: - i visivi si rilassano guardando qualcosa (il mare, il cielo, ecc.); - gli uditivi si rilassano ascoltando (tipico di chi ascolta musica nei momenti di riposo); - i cinestesici si rilassano facendo qualcosa (bricolage, corsa, ecc). In ognuno c'è solitamente la prevalenza di un modo. Al di là di questo, quelli di noi che percepiscono il minimo scricchiolio o aumento di rumore della MX-5 e non si danno pace fino a quando non ne individuano la causa e la eliminano, sono probabilmente degli uditivi. Altra caratteristica degli uditivi è quella di possedere grande proprietà di linguaggio e prestare attenzione e cura alla forma delle espressioni che utilizzano. Ciao il carrozziere si occupa anche di capotte? - SymonDark - 19-04-2012 missilino10 Ha scritto:Ah, ok...allora il mio discorso non c'entra! Mi sembra strano sia il rumore che passi dentro ai tubicini dello scolo, ma tutto può essere... Il fatto è che prima di mettere mano ad essi, era molto più silenziosa .... cmq il rumore lo fa anche con la strada asciutta!!! ![]() Credi che passando nuovamente la sonda si capisca di più? |