Mx5Italia
Pannelli fonoassorbenti di ovatta - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html)
+--- Discussione: Pannelli fonoassorbenti di ovatta (/thread-19238.html)

Pagine: 1 2 3


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - missilino10 - 23-07-2012

Si trovano tranquillamente anche ignifughi, basta cercare...specie in campo car hi-fi esistono applicazioni simili.

Il dynamat, almeno l'extreme o l'original, non fa assolutamente la stessa cosa, purtroppo. Ci sono alternative simili, anche della Dynamat stessa (tipo dynadeck), ma non sono esattamente paragonabili al cascame pressato da vari punti di vista (obiettivo, frequenze di intervento, materiale, ecc...e soprattutto peso!). Comunque se devi andare per il dynamat (extreme o original), allora vai di butyflex o simili...sono la stessa cosa, ma costano mooooooolto meno. Quelli li trovi facilmente nei magazzini per edilizia, così come materiali spugnosi simili al dynadeck. Sempre in campo automotive ci sono varie alternative a Dynamat, meno costose.

Dipende da cosa uno cerchi...il cascame pressato è la soluzione ideale per quello scopo, ma esistono alternative che possono andare bene ugualmente. Anche il dynadeck della dynamat può andare bene...

Se fatichi a trovare il cascame pressato ignifugo delle dimensioni giuste, potresti al limite pensare al "bugnato adesivo", di solito si trova a forma piramidale (quelle specie di porta uova che si usano nelle camera anecoiche o negli studi di registrazione, per capirsi), ma esiste anche piano. Anche questo non è prestazionalmente identico al cascame, ma può andare bene...e si trova ignifugo con facilità.


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - missilino10 - 23-07-2012

Se cerchi esempi di alternative ignifughe per uso automobilistico, guarda nel catalogo "AZ Audiocomp" ci sono alcune soluzioni come il bugnato adesivo (Fonopol 1000) o a base di poliestere (fonoform) che sono auto-estinguenti ed "immarcescibili". Unico contro è che sono 5mm di spessore e non sono proprio analoghi al cascame come prestazioni.


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - Fletch - 23-07-2012

Penso che il cascame possa andare bene, anche non ignifugo: prima che bruci lui si è già incendiata l'intera auto... (sgrat sgrat). Per quanto riguarda la possibilità che s'impregni d'acqua farò in modo di non usare l'auto nei giorni di pioggia :chessygrin:


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - Cagi - 23-07-2012

Per la mia esperienza che sto avendo con un Van non ti consiglio i fogli di catrame o derivati, sono pesanti, e secondo me non ottieni i risultati che ti servono al posto di quello che c'era in origine, i fogli tipo dynamat ti potrebbero servire in piccoli pezzi solo nelle portiere per smorzare le vibrazioni delle casse audio.
Io ti consiglio questo materiale: http://www.proxital.it/it/edilizia-isolamento-acustico/index.php
In pratica e' il materiale con cui fanno le stuoiette da campeggio i materassini da paletra ecc, viene utilizzato sotto il parquet, ce' di vari spessori e colori, cosa importante e' a cellule chiuse dunque non prende ne acqua ne umidita', io dopo averlo montato nel pavimento della cabina del furgone ho avuto ottimi risultati di insonorizzazione.
Cerca nelle edilizie se te ne serve tanto, altrimenti compra due tapettini da campeggio e sei a posto, e' leggero e facile da gestire se lo vuoi incollare vai di boostik e non si stacca piu'.


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - Fletch - 23-07-2012

Il prodotto di cui sopra, altrimenti detto schiuma di polietilene, lo sto usando per sostituire le spugnette delle paratie devia flussi all'interno del gruppo del riscaldamento. Thumbup


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - Matsuda - 24-07-2012

Cagi Ha scritto:Io ti consiglio questo materiale: http://www.proxital.it/it/edilizia-isolamento-acustico/index.php
Grande Cagi, secondo me questo materiale è addirittura meglio dell'originale.
L'originale dopo qualche anno si sfilaccia, puzza e assorbe umidità fino quasi a marcire...
:deg:


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - Fletch - 27-07-2012

Sono passato al Decathlon e ho visto i materassini. Ho due alternative: o in schiuma di neoprene, spesso 1,5 cm (morbidissimo ma pesante, 25 euro a materassino) o in schiuma di polietilene spesso 6 mm (leggero, 3,5 euro).
Non vorrei che mettendo quello sottile poi la moquette si afflosci dove non c'è più lo spessore dell'isolamento originale.


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - Cagi - 28-07-2012

Io i materassini li ho trovati da 8 mm poi dall'edilizia ho trovato fino a 10 mm e credo che 10 mm sia la misura giusta. Il neoprene costa molto di piu' secondo me e' sprecato da mettere sotto... al limite mettilo doppio...


Pannelli fonoassorbenti di ovatta - Fletch - 01-12-2012

Aggiornamento: ho acquistato 5 fogli di cascame adesivo (cm 97x47x1) da Audiokit. La consistenza e lo spessore sono identici all'originale, che era semplicemente fissato con colla al fondo in gomma della moquette. L'unica differenza è data dalla presenza, nella parte superiore, di una copertura di carta velina che serve a non far sfaldare le fibre. Inoltre questa carta torna utile per segnare i contorni necessari al taglio. Viste le ridotte dimensioni dei fogli è necessario utilizzarne due pezzi per formare la parte centrale che avvolge il tunnel e quella dietro i sedili. Costo: poco più di 100 euro.

MA

quando ho finito tutto il lavoro scopro che esiste l'alternativa più economica: http://www.newtoncomm.co.uk/cars/mazda/miata-series-1-1989-1997/carpet-and-boot/5009-floor-sound-deadening-kit-lhd/

Sono in feltro anziché cascame pressato e vanno fissati al pavimento (hanno forme diverse dagli originali e seguono il profilo delle lamiere).

DIY is better
Thumbup




Pannelli fonoassorbenti di ovatta - aleottosei - 02-12-2012

Fletch Ha scritto:Aggiornamento: ho acquistato 5 fogli di cascame adesivo (cm 97x47x1) da Audiokit. La consistenza e lo spessore sono identici all'originale, che era semplicemente fissato con colla al fondo in gomma della moquette. L'unica differenza è data dalla presenza, nella parte superiore, di una copertura di carta velina che serve a non far sfaldare le fibre. Inoltre questa carta torna utile per segnare i contorni necessari al taglio. Viste le ridotte dimensioni dei fogli è necessario utilizzarne due pezzi per formare la parte centrale che avvolge il tunnel e quella dietro i sedili. Costo: poco più di 100 euro.

MA

quando ho finito tutto il lavoro scopro che esiste l'alternativa più economica: http://www.newtoncomm.co.uk/cars/mazda/miata-series-1-1989-1997/carpet-and-boot/5009-floor-sound-deadening-kit-lhd/

Sono in feltro anziché cascame pressato e vanno fissati al pavimento (hanno forme diverse dagli originali e seguono il profilo delle lamiere).

DIY is better
Thumbup


Ottimo questo link!!!Servono anche me.Per fortuna il mio fondo non è marcito e non ha grossi segni di ruggine visto il cascame marcio che puzza di sottobosco...