![]() |
Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) (/thread-20768.html) |
Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - -PEWO- - 12-11-2012 interessante... Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - Filos - 12-11-2012 Rimanendo in tema di stradine di montagna dove sicuramente si sta sopra i 4000 RPM il turbo ha già stravinto sul SC, per poter scegliere bisognerebbe salire in macchina e provare le due opzioni. Alla fine credo che il turbo "spaventi" perchè ci si immagina la progressione di spinta e la curva successiva è subito lì.... ah che figata!! Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - .SharK - 12-11-2012 La cosa è che il turbo è invasivo. Già solo per il ritorno olio bisogna tirare fuori il motore per forare la coppa olio... Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - Hgt983 - 12-11-2012 Filos Ha scritto:Rimanendo in tema di stradine di montagna dove sicuramente si sta sopra i 4000 RPM il turbo ha già stravinto sul SC, per poter scegliere bisognerebbe salire in macchina e provare le due opzioni. piu che altro di turbo "old" ne ho già guidate un pò (ma anteriori, Super5GtTurbo in primis) e conoscendo quel tipo di erogazione sono quasi certo che "snaturerebbe" l'Mx-5, che diventerebbe di certo un'arma da drift e spari, ma che per diventare redditizia nel misto (e scaricare quell'enorme coppia a terra) ha bisogno di ALMENO 15mila € sopra. e sinceramente con 15mila€ mi prendo un'S2000, che è tutto un'altro andamento. .SharK Ha scritto:La cosa è che il turbo è invasivo. Già solo per il ritorno olio bisogna tirare fuori il motore per forare la coppa olio... no, la cosa è che il turbo è MOLTO più costoso e laborioso rispetto ad un volumetrico :chessygrin: Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - Fly Lemon - 12-11-2012 Mah, io non penso che un turbo sia così tanto piu' costoso di un volumetrico: se ci pensate bene alla fine che sia turbo o volumetrico il compressore va comprato o recuperato da qualche parte (o compri il turbo o compri il volumetrico sempre cifre simili devi mettere in conto), l'intercooler lo devi mettere, l'elettronica dedicata la devi comprare, i manicotti li devi comunque realizzare. Se su un volumetrico devi rifare le pulegge o riadattarle al motore su cui le monti , su un turbo devi comprare o fare il collettore di scarico e la prima parte dello scarico stesso (down pipe) e semmai i raccordi per il ritorno dell' olio in coppa o dell' acqua per raffreddarlo, senza considerare che su entrambi serve una valvola tipo pop off ecc. Riguardo alla competenza beh, quella serve in entrambi i casi ;-);-) SEcondo me la differenza grossa sta nel tipo di erogazione che uno vuole e nel tipo di preparazione che si va a fare. Se si opta per il turbo di solito vuol dire che si vogliono preparazioni estreme, quindi turbo grandi, pistoni decompressi, pressioni elevate, valvole in nimonic, bielle ad H rovesciata ecc. che ovviamente alzano i costi: al contrario per avere prestazioni simili al volumetrico si lavora con turbo piccoli per avere poco turbolag, mantenere RC relativamente alti e quindi avere meno coppia, ma piu' costante SE invece si opta per un volumetrico vuol dire che si cerca piu' regolarita' di erogazione quindi si privilegia una curva di coppia un po' piu' lineare, piu' costante forse e meno cattiva...passatemi il termine "piu' da passeggiata" (lo so, non e' vero, pero' serve per far capire quello che intendo) Poi nulla toglie che si possa fare un turbo soft con una turbina di un motore moderno (tipo un td o di una 500/punto abarth che se le avete viste sono realmente ridicole rispetto a quelle delle vecchie uno turbo/punto gt...sono meno della meta'), che soffia a 0,5-0,6bar e che va come un volumetrico o un supermostro da accelerazione usando lo stesso compressore di una mustang da accelerazione ;-) Diciamo che in generale sono d'accordo con chi dice "turbo=drift o sparo", mentre "volumetrico=piu' coppia e guida piu' rilassata" Sui costi invece a parita' di prestazioni secondo me si equivalgono (come trovate i compressori usati prelevandoli da mini e slk/clk ecc. trovate anche le turbine usate, anzi, forse e' anche piu' facile trovarle al giorno d'oggi) Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - Hgt983 - 12-11-2012 beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela... : Rolleyes : Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - .SharK - 12-11-2012 Hgt983 Ha scritto:piu che altro di turbo "old" ne ho già guidate un pò (ma anteriori, Super5GtTurbo in primis) e conoscendo quel tipo di erogazione sono quasi certo che "snaturerebbe" l'Mx-5, che diventerebbe di certo un'arma da drift e spari, ma che per diventare redditizia nel misto (e scaricare quell'enorme coppia a terra) ha bisogno di ALMENO 15mila € sopra. e sinceramente con 15mila€ mi prendo un'S2000, che è tutto un'altro andamento.L'mx turbo non ha NULLA a che vedere coi turbo vecchio stile. Se te la mappa un cane ed usi una turbina gigante si. Ma se la mappatura è fatta come dio comanda no. Vedasi l'abisso tra la prima mappa che avevo fatto a pit e l'ultima con cui girava (che poi è simile a quella di theracer). E te la cavi con 5000 euro circa. Finché non la provi non puoi capire. È molto più vivo dei turbo moderni dato che te ne freghi dell'inquinamento ecc, ma non ti "spara via" quando butti giù. Citazione:no, la cosa è che il turbo è MOLTO più costoso e laborioso rispetto ad un volumetrico :chessygrin:tanto per capirci: theracer (manodopera esclusa dato che è meccanico) ha speso meno di 2000 euro di componentistica prendendo super offerte in giro. A proposito.. a 0.7 si tirano fuori circa 230cv. Perché salire ancora? Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - Doppiaeffe - 12-11-2012 i kit turbo sono mediamente più cari di quelli volumetrici, per quanto riguarda l'mx5. se poi consideri che un turbo se non sei meccanico non è facile montarlo mentre un volumetrico si. Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - Fly Lemon - 13-11-2012 Doppiaeffe Ha scritto:i kit turbo sono mediamente più cari di quelli volumetrici, per quanto riguarda l'mx5. se poi consideri che un turbo se non sei meccanico non è facile montarlo mentre un volumetrico si. Scusa, questa non la capisco... SE il kit e' plug&play non ci sono grosse differenze. Per montare un volumetrico o un centrifugo devo staffarlo, metterlo perfettamente in linea con le pulegge (e ti pare poco?), collegare la lubrificazione (se non erro anche quelli sono lubrificati, almeno i centrifughi) tirare correttamente le cinghie, collegare i manicotti. Su un turbo invece tolgo i collettori fino al centrale, monto i collettori nuovi, monto la turbina, monto il downpipe (viene tutto in sequenza, quindi non vedo la difficolta'), collego le tubazioni della lubrificazione e se raffreddato ad acqua quelle di raffreddamento e poi collego i manicotti. SE i kit non sono plug&play ha piu' o meno le stesse difficolta': - Per il volumetrico devi fare gli staffaggi e metterli perfettamente in linea con le pulegge, devi rifare i rapporti delle pulegge (il loro rapporto fa aumentare o diminuire la pressione) mettere un tendicinghia (a meno che non volete registrarlo manualmente), fare posto al compressore. Per un turbo i collettori di scarico sono gia' in commercio, i down pipe sono abbastanza semplici da adattare, il turbo viene gia' dato con wastegate ecc. la lubrificazione ed il raffreddamento non sono difficilissimi da predisporre (per il raffreddamento basta intercettare una tubazione acqua, mentre per il raffreddamento basta prendere uno di quei raccordi per il montaggio del radiatore olio che sono facili da trovare e costano poco e fare da lì la derivazione e semmai poi modificare la coppa se si opta per rientrare da lì invece che dal suddetto raccordo). Alla luce di questo non credo che appunto ci sia tutta 'sta differenza di "difficolta' di montaggio" tra i due sistemi, almeno a parita' di potenze e erogazioni (ovvero senza aprire il motore). Il discorso invece cambia se si opta per un turbo iperpompato che richiede pistoni, bielle ecc.ecc. ma su una macchina che pesa meno di 900kg, con trazione posteriore e spesso senza autobloccante una potenza nell' ordine dei 200cv basta e avanza...se si riesce ad ottenerla con un volumetrico senza aprire il motore vuol dire che riesco a tirarla fuori anche con un turbo, magari a bassa pressione e a quel punto come detto sopra non credo che come difficolta' e costi le due cose siano così lontane (al max poche centinaia di euro) Diciamo che il vero casino in entrambi i casi e' mappare! Il resto, quando si ha chiaro come funzionano entrambi i sistemi (e relativi sistemi di raffreddamento/lubrificazione ecc.) sono operazione alla portata di chiunque abbia un po' di manualita' e voglia di sporcarsi le mani...se si e' meccanici ci vorranno X ore, se non si e' meccanici, ma si ha un minimo di manualita' ce ne vorranno X+x ore, ma alla fine tutto volendo si fa. Un saluto Luca PS: un compressore volumetrico tipo mini/slk ha costi, usato, nell' ordine dei 4-500€ per i piu' economici fino ai 6-700€ di quelli un po' piu' costosi...una turbina usata, in buone condizioni si paga sui 250-350€ completa di downpipe...se si e' frequentatori assidui di demolizioni si spuntano anche prezzi migliori e soprattutto in caso di revisione per le turbine ci sono molte piu' aziende specializzate rispetto a quelle che operano sui compressori volumetrici Varie rullate prima e dopo (a cura di FM) - Doppiaeffe - 13-11-2012 considera che tutti i pezzi per il compressore, con moooolta calma, li ho presi a meno di 1600 neuri e che per il montaggio non avrò bisogno di nessun intervento nel motore, con il turbo sei costretto a forare la coppa olio e fare un circuito per l'olio. la cosa non è esattamente alla pari tra montare l'uno o l'altro. per quanto riguarda i kit turbo io a meno di 2500/3000 a essere culuti non ne vedo, ovviamente evito i kit di ebay da 500 $ perchè so che sono di cartone. per il mappare lo so, li saranno volatili per diabetici, ma il turbo, forse lo pecepisco io, è più caro e più complesso da montare rispetto a un compressore. |