Mx5Italia
Pajero Pinin 3p 2.0 GDI trasmissione Super Select...chi sa parli - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Pajero Pinin 3p 2.0 GDI trasmissione Super Select...chi sa parli (/thread-24843.html)

Pagine: 1 2


Pajero Pinin 3p 2.0 GDI trasmissione Super Select...chi sa parli - Fly Lemon - 15-01-2014

Ste Ha scritto:Grazie a tutti per le risposte. Io lo prenderei come seconda auto da 4000 Km/anno, per cui i consumi non mi fanno stare in pensiero....

A livello d'uso la grossa domanda che mi pongo è: ad oggi con strade asfaltate ovunque è davvero ancora utile e necessaria l'eccezionale trasmissione SS4? Di sicuro il solo uso su fondo innevato battuto non ne giustifica la sofisticazione.

Non è forse meglio, e qui probabilmente dico un'eresia, orientarsi su mezzi meno sofisticati? Tipo una Ignis integrale o simili?

Vero è che se la trazione sofisticata ce l'hai puoi gestirla come ti pare se non ce l'hai ti attacchi...altrettanto vero che non avendola ti limiti, avendola non sei obbligato ma quando decidi di fare quel qualcosa in più hai un mezzo meccanico che ti supporta...non che grida vendetta....boh è proprio un ragionamento Costi/benefici/svantaggi relativo alla necessità ad oggi di un fuoristrada vero.

Se il tuo problema e' solo la neve sporadica, che puoi magari trovare quando vai a sciare o intorno a casa e non fai mai fuoristrada probabilmente ti basta una panda 4x4, magari di quelle piu' recenti (meglio se diesel) che consumano il giusto, hanno un sistema di trazione che basta e avanza .

Quelle piu' recenti sono piu' stradali, ma quelle piu' vecchie (la VERA panda per intendersi) sno tra le piu' ambite dai cacciatori che di certo non le risparmiano quando entrano nei boschi o in qualche spinaia.

Con Un pandino 4x4 1.1 del 2000 (che per me e' il migliore perche' piu' specialistico e con dei rapporti molto molto corti) un paio di anni fa sulla neve facevamo strada a gente coi suzukini coi kit rialzo e i ponti bloccabili, mentre in altre occasioni ci siamo arrampicati su mulattiere e sentieri anche sassosi, senza troppi problemi, lasciando indietro gente con mezzi ben piu' specialistici.
Il suo grande vantaggio infatti sono i rapporti corti, la leggerezza ed il baricentro basso, tutte cose che permettono stabilita' e facilita' di arrampicamento.
L'unico vero limite e' la scarsa luce a terra se vuoi fare cose molto impegnative, ma so che anche per quelle auto ci sono dei kit rialzo che alzano 2-3cm (se non piu'). NOn sara' il massimo, ma un aiuto lo da comunque


Pajero Pinin 3p 2.0 GDI trasmissione Super Select...chi sa parli - IAPPO - 15-01-2014

Ste Ha scritto:Giusto per chiarire: ho in casa un Forester che per fondi scivolosi e strade anche non asfaltate semplici è sufficiente. L'idea è di avere una seconda macchina capace di tutto quello che già fa il Forester e magari qualcosa in più. Il discorso del recuperare un Defender ribaltato è al limite, il Defender stesso in alcuni passaggi o per fare Trial deve essere modificato.

L'uso del Pinin potrebbe essere per gran parte su asfalto asciutto/bagnato/innevato (casa-asilo-supermercato) e in parte minore strade gippabili che nelle alpi significa spesso strade strette, con pendenze non impossibli e fondo sassoso. Qualche strada più osè proprio a volerla cercare....ma li diventa un uso ludico come quello della Miata.

Esco con la moto da Trial e so per certo che il limite è sempre il pilota e dopo il mezzo...inoltre ho anche imparato che c'è sempre una strada o un passaggio più difficile quindi li sta un po' al buon senso capire che con un Pinin certe cose non le potrai fare...come altre, magari più estreme, non le potrai fare nemmeno con un Defender e via dicendo.

Sul discorso di Bisso sono parzialmente d'accordo. Se già hai una baita con un accesso da strada sterrata non comodissima o con pendenza appena oltre la normale rampa del garage allora la faccenda si complica...e senza vole per forza fare fuoristrada serio.

Stessa strada fatta con un Panda integrale seconda serie (TOQ) o con il mio Forester con le mezze marce ti assicuro che l'effetto è un altro. Il panda arriva, ma lo devi lanciare, tenere su di giri e facilmente arrivi si che puzza di frizione, il Forester innesti la prima corta e vai...fine.

Sì, il mio era solo un aneddoto divertente, in più il pinin aveva le gomme stradali vecchie di qualche anno e probabilmente zero manutenzione nell'ultimo mezzo secolo.