![]() |
4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... (/thread-25139.html) |
4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - jeby - 12-02-2014 ayra Ha scritto:aggiungerei una domanda, hai usato una centralina aggiuntiva per illudere la ECU per il problema della seconda sonda lambda? sì IL fornisce, o forniva, un modulo elettronico aggiuntivo che inganna la centralina. A me hanno mandato i collettori senza, mi sono fatto spedire l'unità mancante... 2 volte: una per posta ordinaria (ancora in giro), l'altra via UPS... IL comunque afferma che stanno per introdurre un kit di prolunghe plug&play per spostare la sonda lambda a valle del secondo catalizzatore... previa foratura e saldatura di apposita sede filettata... ![]() progitto Ha scritto:Ehm, di solito è il contrario aaaaah ecco! ![]() Umby Ha scritto:E a livello di sound??? come sei messo? è tanto aumentato rispetto all'originale? mah, non direi... cambia veramente poco ai bassi, spingendo si sente qualcosina in più ma proprio poco! 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - ayra - 13-02-2014 progitto Ha scritto:Ehm, di solito è il contrario ciao! a me era stato spiegato cosi come ho trascritto nel post precedente, ovvero che il 4in1 è per i bassi e il 4-2-1 per gli alti, come mai invece dici che è il contrario? anche perche jeby ha montato il 4in1 e ha avuto dei buoni risultati sui bassi a quanto ho capito ti ringrazio gia in anticipo progitto per le delucidazioni ![]() ""sì IL fornisce, o forniva, un modulo elettronico aggiuntivo che inganna la centralina. A me hanno mandato i collettori senza, mi sono fatto spedire l'unità mancante... 2 volte: una per posta ordinaria (ancora in giro), l'altra via UPS... IL comunque afferma che stanno per introdurre un kit di prolunghe plug&play per spostare la sonda lambda a valle del secondo catalizzatore... previa foratura e saldatura di apposita sede filettata... ![]() graziedella risposta jeby 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - Pee Tee - 13-02-2014 ayra Ha scritto:ciao! allora: di solito il 4in1 va a migliorare quello che è l'erogazione dei flussi dei gas di scarico ai bassi regimi, mentre quello 4-2-1 tende a privilegiare gli altri regimi, cio è dato dal fatto che a bassi regimi corrisponde un basso afflusso di gas di scarico e quindi a generare meno onde di contropressione(quando le valvole di un cilindro si aprono per espellere i gas di scarico, emettono un "singolo sbuffo" di gas di scarico, e prima che avvenga il successivo "sbuffo" il motore deve compiere un intero ciclo di 4 tempi, ora: tra uno sbuffo e l'altro c'è un tempo X, che è determinato dai giri del motore, e in quel tempo X si genera una onda di contropressione, ovvero una depressione nel singolo tubo del singolo cilindro, dato che non è un sistema a vuoto d'aria) proprio per questa ragione nel 4in1 c'è un minor spazio tra un'onda di contropressione e l'altra, poiche il vuoto (onda di contropressione) tra un ciclo 4 tempi e l'altro viene compensato dagli altri 3 tubi dei gas di scarico, dato che sono tutti collegati nel 4in1, ed è per questo che tende a scaricare in fretta fin da subito i gas generando una coppia ai bassi, viceversa nel 4-2-1 le onde di contropressione vengono eliminate a giri elevati, proprio perche come ho spiegato prima il tempo X si riduce con l'aumentare dei giri Non divulghiamo informazioni sbagliate, che già su questo forum si legge di tutto... È l'esatto opposto, da sempre. 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - ayra - 13-02-2014 allora o ho capito male io o mi hanno spiegato male la storia dei collettori (presumibilmente la prima) scusate ho capito male:oops::oops::oops: cmq per quale motivo allora un 4in1 va meglio per gli alti regimi e un 4-2-1 per i bassi? p.s. chiedo scusa a tutti per l'errore ayra 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - pure_driver - 13-02-2014 enrymx5 Ha scritto:Vai pure tranquillo alla revisione, mica controllano se è effettivamente euro4 (tanto non lo sarebbe neanche stock!)...ora potresti far rimappare l'auto e a quel punto avresti un'auto davvero godibile, senza i "tappi" imposte dalle normative antinquinamento!Mi pare strano che non controllino... a me, in occasione della revisione (ho i 4-1 di IL, mantenendo il 2° cat.), hanno controllato i gas e constato che rientravo nei limiti imposti dalla normative per gli Euro4. In ogni caso consiglio a jeby di presentarsi con il motore ben caldo per evitare letture "anomale". 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - enrymx5 - 13-02-2014 pure_driver Ha scritto:Mi pare strano che non controllino... a me, in occasione della revisione (ho i 4-1 di IL, mantenendo il 2° cat.), hanno controllato i gas e constato che rientravo nei limiti imposti dalla normative per gli Euro4. Nella normativa che descrive le revisioni non si parla di verificare l'euro a cui l'auto appartiene, si parla di una prova generica con un limite uguale per tutti. Piasini stesso mi ha detto che in fase di omologazione le Case usano modelli "truccati" altrimenti non passerebbero limiti così severe. Gli unici che si avvicinano a tali limiti sono le giapponesi, ma proprio per questo, in particolare le Euro 5, vanno meno di altre perché più "tappate". 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - ayra - 13-02-2014 qualcuno mi puo rispondere alla mia domanda? grazie ayra 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - pure_driver - 13-02-2014 enrymx5 Ha scritto:Nella normativa che descrive le revisioni non si parla di verificare l'euro a cui l'auto appartiene, si parla di una prova generica con un limite uguale per tutti. Piasini stesso mi ha detto che in fase di omologazione le Case usano modelli "truccati" altrimenti non passerebbero limiti così severe. Gli unici che si avvicinano a tali limiti sono le giapponesi, ma proprio per questo, in particolare le Euro 5, vanno meno di altre perché più "tappate". Continuo a essere perplesso perchè a me risulta il contrario ovvero che il ministero dei trasporti, recependo la normativa europea, abbia invece adeguato i vari decreti sul controllo delle emissioni dei gas di scarico al "progresso tecnico" dei veicoli a motore. In particolare, cito: "...il tenore massimo ammissibile di CO nei gas di scarico e' quello dichiarato dal costruttore del veicolo. Se il dato non e' disponibile, il tenore massimo ammissibile di CO non deve superare i valori seguenti: ...il tenore massimo ammissibile di CO nei gas di scarico non deve essere superiore a 0,5 % vol. e, per i veicoli omologati secondo i valori limite di cui alla riga A o alla riga B della tabella della sezione 5.3.1.4 dell'allegato I della direttiva 70/220/CEE, modificata dalla direttiva 98/69/CE (**) o modifiche seguenti..." Quindi l'ultimo decreto cita i parametri degli Euro 3 e seguenti... Qui sotto riporto i limiti massimi (auto alimentate a benzina). Euro 1 (auto): Limiti di emissione: 2,72 g/Km di monossido di azoto CO 0,97 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti Euro 2 (auto): Limiti di emissione motori a benzina: 2,3 g/Km di monossido di azoto CO 0,5 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti Euro 3 (auto): Limiti di emissione motori a benzina: 2,3 g/Km di monossido di azoto CO 0,15 g/Km di ossidi di azoto 0,2 g/Km di idrocarburi incombusti (THC) Euro 4 (auto): Limiti di emissione motori a benzina: 1,0 g/Km di monossido di azoto CO 0,08 g/Km di ossidi di azoto 0,10 g/Km di idrocarburi incombusti (THC) Euro 5 (auto): Limiti di emissione motori a benzina: 1,000 g/Km di monossido di azoto CO 0,060 g/Km di ossidi di azoto 0,100 g/Km di idrocarburi incombusti (THC) 0,068 g/Km di idrocarburi incombusti (NMHC) 0,005 g/Km di particolato (motori a inizione diretta di benzina) 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - enrymx5 - 13-02-2014 pure_driver Ha scritto:Continuo a essere perplesso perchè a me risulta il contrario ovvero che il ministero dei trasporti, recependo la normativa europea, abbia invece adeguato i vari decreti sul controllo delle emissioni dei gas di scarico al "progresso tecnico" dei veicoli a motore. Appunto, ma non hai completato la frase: per i veicoli Euro 0 (ante decreto 98/69/CE) il limite è 0.5% vol mentre per i veicoli omologati Euro 1 e successive (come da decreto 98/69/CE o seguenti) tale limite è fissato in 0.3% vol. Col motore non al minimo ma accelerato tali valori scendono rispettivamente a 0.3% vol. per gli Euro 0 e 0.2 vol. per gli Euro1 e successivi. Da ciò si può desumere che: - L'unica distinzione è fatta tra Euro 0 e Euro 1-5 - Il limite è fissato in %vol. mentre le normative di omologazione sono espresse in g/km. Onestamente non conosco la corrispondenza tra queste unità di misura, se qualcuno la conosce fa cosa buona e giusta a scriverlo ![]() I limiti di omologazione Euro 1-5 sarebbero irraggiungibili da tutto il corrispondente parco circolante nuovo, figurati da veicoli con età dai 4 anni in su. Poi se ci sono normative appena introdotte più restrittive... come non detto, io ero a conoscenza di queste. 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - ec. - 12-03-2014 Sarebbe bello sentire la tua Anny, Jeby! |