![]() |
Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? (/thread-25494.html) |
Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - Elwood Blues - 17-03-2014 LucaJones Ha scritto:Fooorte! sulle NB e NC la vernice è 2K come su tutte le auto moderne (a parte i colori perlati), sulle NA solo sui colori metallizzati la differenza è che la NA è verniciata molto bene, la NB quasi altrettanto bene, mentre la NC è verniciata abbastanza al risparmio come altre auto moderne non puoi dare il trasparente alla macchina così com'è, devi riverniciarla tutta :haha: a che pro poi? per una macchina completamente stock e che fra qualche anno varrà poco sono lavori che si fanno su auto da esposizione o comunque molto molto particolari, tipo muscle car, hot-rod, ecc. Si può fare anche su vernice OEM, ma al termine del lavoro resta poco spessore di trasparente e rischi pure di bucare. Per quanto riguarda paraurti e specchi, spesso vengono verniciati in altri stabilimenti o comunque in reparti diversi con macchinari e prodotti diversi, quindi possono esserci delle differenze. Anche tra due macchine apparentemente uguali la tonalità del colore può essere diversa, perchè nel frattempo può essere cambiato il fornitore della vernice, la formula della stesa o semplicemente in catena si è appena passati da una tinta all'altra (es dopo aver verniciato delle macchine rosse, passano a quelle gialle, quindi nella vernice gialla potrebbero esserci lievi tracce della vernice precedente). Mi pare se ne fosse già parlato sul forum. Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - Elwood Blues - 17-03-2014 Leonardo Lucarelli Ha scritto:Poi guardando l'Mx5 (che ho fatto riverniciare un anno e mezzo fa, ma non da Pino er carrozziere :haha:, ma da una carrozzeria attrezzattissima che esegue spesso restauri su auto di pregio e che a detta di tutti lavora molto bene. A proposito, nota per @Elwood a cui avevo parlato tempo fa di una fuoriuscita di ruggine dal longarone: sono tornato, mi hanno spiegato che se c'è un intaccamento all'interno aivoglia a verniciare, prima o poi il fiore torna. Me l'hanno quindi carteggiata, passato un fondo apposito e riverniciata, spruzzando poi un prodotto dall'interno che dovrebbe quantomeno rallentare il problema. Mi hanno pure detto che comunque secondo loro è localizzato e non terribile, può essere che tra un paio d'anni dovrò rifare il trattamento interno. A questo giro mi hanno fatto tutto gratis, a completamento del lavoro fatto in precedenza, onestissimi direi). E' da 10 secoli che sul forum si ribadisce che se viene fuori ruggine bisogna tagliare la lamiera, risanare e mettere una pezza in lamiera nuova. Se non altro non ti hanno fatto pagare niente. ![]() Se la macchina è stata riverniciata bene di trasparente ce n'è in abbondanza, gli spessori sono superiori a quelli presenti nelle vernici originali. Ma questo va verificato, e non a parole. Sulla mia potrei farlo tranquillamente quel lavoro, ma non mi interessa per niente. Sarebbe fuori luogo visto che in origine la macchina non è così. ![]() Se tu andassi da un detailer a fare un lavoro così probabilmente ti costerebbe un buon migliaio di €, minimo. :haha: E poi dovresti tenere la macchina sotto una campana di vetro. ![]() Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - LucaJones - 17-03-2014 Elwood Blues Ha scritto:non puoi dare il trasparente alla macchina così com'è, devi riverniciarla tutta :haha: a che pro poi? per una macchina completamente stock e che fra qualche anno varrà poco No Elwood! Non varrà poco. Non nel mio cuore! Cosa vuol dire "devi riverniciarla tutta"? Vuol dire che non si può semplicemente stendere del trasparente su una carrozzeria verniciata anni fa? Ossia occorrerebbe passare della carta abrasiva e poi stendere il trasparente? Oppure si dovrebbe levare trsparente, vernice, riverniciare e poi passare varie mani di trasparente? Te lo chiedo per curiosità e per imparare (perché dalle tue risposte, nascono spesso nuove domande - purtroppo per te ![]() Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - Elwood Blues - 17-03-2014 LucaJones Ha scritto:Cosa vuol dire "devi riverniciarla tutta"? Vuol dire che non si può semplicemente stendere del trasparente su una carrozzeria verniciata anni fa? Ossia occorrerebbe passare della carta abrasiva e poi stendere il trasparente? Oppure si dovrebbe levare trsparente, vernice, riverniciare e poi passare varie mani di trasparente? Non si può fare, nel senso che è una pecionata. ![]() Intanto perchè il trasparente non aderisce su altro trasparente già secco, bisognerebbe carteggiare bene con una 2000, e non c'è nessuna garanzia che tenga. Basta vedere tante riparazioni in cui hanno a malapena opacizzato la carrozzeria con lo scotch brite, in cui si sta staccando tutto il trasparente... Poi la macchina avrà dei difetti (sassate ed altro) che resteranno inglobati sotto al nuovo trasparente (orribile) e anche perchè dando sempre più mani di trasparente la vernice diventa più scura (effetto lente). L'unica sarebbe riverniciare. Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - LucaJones - 17-03-2014 Grazie Elwood. Stranamente, per ora non ho altre domande in merito! : Thanks : Come non detto... le lievi differenze di colore su pezzi con vernice originale (differenze dovute ai motivi che avete indicato nei precedenti messaggi) possono tendere a diventare più marcate con il tempo? Se sì, quali sono i fattori che determinano questo? (oltre all'esposizione ai raggi solari; l'umidita può influire?) Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - Leonow - 17-03-2014 Elwood Blues Ha scritto:E' da 10 secoli che sul forum si ribadisce che se viene fuori ruggine bisogna tagliare la lamiera, risanare e mettere una pezza in lamiera nuova. Se non altro non ti hanno fatto pagare niente. Sì, infatti quando ho preso la macchina (pagata 2000 euro, tanto per fare un piccolo riferimento a chi diceva che quella di Antonio costa troppo e che si trovano a 2000 euro in quelle condizioni) c'era della ruggine negli angoli. Lo sapevo, l'ho presa coscientemente. Il carrozziere ha carteggiato tutta la macchina, riportato a ferro la zona con ruggine, tagliato e sostituito con nuova lamiera. Infatti lì non è più venuto fuori nulla. Però può essere che nella zona sotto la portiera (dove c'è la congiunzione del longarone) ci sia rimasta un po' di ruggine sotto e che col tempo (poco, in realtà) abbia fatto il fiore e sia uscita. In quel caso dovrei (per stare proprio tranquillo tranquillo) sostituire il longarone, un lavorone che non escludo in futuro... Comunque non mi sento di accusare il carrozziere in questione, il lavoro è stato molto accurato (ma non lo dico solo io), mi ha anche detto che quando rifanno le auto d'epoca smontano e sabbiano tutto, zincano sostituiscono tutto il sostituibile e riverniciano. Mio fratello un anno e mezzo fa ha preso un albero con la sua serie 3 coupé, ho visto il lavoro che hanno fatto, pazzesco: la macchina era completamente smontata, completamente. Tutte le guarnizioni, i cavi, tutto. Praticamente l'hanno ricostruita da zero, tant'è che ha cambiato colore all'auto. Grande ammirazione per chi lavora in questo modo. Gli ho lasciato la mia 500 L da rifare completamente, hanno appena iniziato a smontarla. Pare ci vorrà qualche mese, ma non vedo l'ora di riaverla come appena uscita di fabbrica, è uno spettacolo vedere il risultato di questi interventi... Elwood, grazie ancora, prima o poi riuscirò a venirti a trovare! Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - Fly Lemon - 17-03-2014 Ruggine e auto d'epoca sono 2 cose che nessuno vorrebbe vedere mai insieme, ma che puntualmente prima o poi si incontrano...e a quel punto so' ccazzi!!!!:cry2: Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - Leonow - 17-03-2014 Fly Lemon Ha scritto:Ruggine e auto d'epoca sono 2 cose che nessuno vorrebbe vedere mai insieme, ma che puntualmente prima o poi si incontrano...e a quel punto so' ccazzi!!!!:cry2: ![]() ![]() Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - oldcafe - 17-03-2014 LucaJones Ha scritto:Grazie Elwood. Le differenze che puoi trovare sulle parti in plastica sono dovuti principalmente a 2 fattori La vernice che si usa sui paraurti è diversa da quella che si usa sulla carrozzeria perché vengono applicate su due impianti differenti, le scocche vengono essiccate a 200/300 gradi, e chiaramente a quella temperatura la plastica si scioglierebbe L'altro motivo è dovuto al fatto che le superfici di plastica e lamiera anche se sembrano perfettamente lisce, hanno una diversa porosità, quindi sia i pigmenti che il metallo del metallizzato si depositano in maniera diversa, provocando una diversa tonalità di colore Infatti anche in carrozzeria dove si usa la stessa vernice (diversa da quella di primo impianto), se si verniciano paraurti ed auto insieme, verrano sempre di un altro colore, quelle poche volte che sembrano uguali è per puro caso Si può eliminare la "buccia d'arancia" sulla carrozzeria riverniciata? - LucaJones - 18-03-2014 Grazie per la spiegazione Oldcafe. Più di una volta, in ciò che avete scritto, veniva affermato il fatto che le varie case tendono a ridurre i costi della verniciatura a scapito della qualità. Peccato che sia così, altrimenti ci si potrebbe aspettare che studino il modo per ridurre tali differenze cromatiche utilizzando vernici e fondi con composizioni stabilite in funzione del materiale che si va a verniciare. Appena di capita una BMW bianca e molto pulita a tiro, mi metto a osservare attentamente i colori delle diverse parti. |