![]() |
Conica corta e cavalli - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: Conica corta e cavalli (/thread-26013.html) |
Conica corta e cavalli - Lanf - 01-05-2014 Fletch Ha scritto:Con quanti cavalli?Di preciso non si sa, direi 140, contando che tipicamente il BP non ha 130cv ma 125. Conica corta e cavalli - smoke - 02-05-2014 Interessante...... Conica corta e cavalli - Bisso - 02-05-2014 Lanf Ha scritto:Una NA piuttosto famosa con il 6m ha raggiunto i 210 di GPS a 7000 in sesta. Con il 5m te lo scordi.quella NA per caso è una 1.8 vitaminizzata da Soli? quoto Fletch per quanto riguarda le velocità... accorciare le marce su auto stock fa aumentare anche la velocità massima... inoltre se parliamo di 1.6 stock come i nostri (non è uno scarico e un filtro conico che lo rendono elaborato), la 4.78 non è corta, è giusta! anzi, forse si potrebbe accorciare ancora un pelo per esser sicuri di arrivare al limitatore in 5°, cosa che è ancora incerta, nel senso che io non ho ancora provato ad arrivarci e non so se ce la fa. 2 dati personali: Imola 2012, conica 4.3, staccata al tamburello in 4° a 174 km/h non al limitatore (dati gps) Imola 2013, conica 4.78, staccata al tamburello in 5° a 184 km/h e 7100 giri circa la staccata era nello stesso punto, ora non ricordo se era a 100 o 150 metri (dai video non si leggono i cartelli) Inoltre, sempre Imola 2013, staccata alla Villenueve in 4° al limitatore (7700 giri circa) Chi ha girato a Imola o chi ci girerà domani avrà i suoi dati da confrontare (massima invidia per chi va domani) da far notare che da un anno all'altro ho montato gli ohlins (nessun altra modifica rilevante) e la pista nel 2013 era in condizioni migliori, quindi non si può dire che 10 km/h siano SOLO merito della conica, probabilmente mezzi della conica, mezzi dell'uscita di curva più veloce. Conica corta e cavalli - pierpower - 02-05-2014 Bisso Ha scritto:2 dati personali: interessante! il tuo video lo avevo già guardato più volte e mi ha proprio convinto che la 4.78 sia una rapportatura perfetta per uso sportivo OT, curiosità al sottopassaggio che scollina verso le rivazza a quanto sei e riesci a tenere giù tutto? OT OFF Conica corta e cavalli - Antonio - 02-05-2014 Bisso Ha scritto:quella NA per caso è una 1.8 vitaminizzata da Soli? Bisso va bene tener conto della telemetria, ma non puoi trascurare il fatto che in un anno hai fatto un sacco di lavori alla tua mx5, non contano solo quelli al motore..e che magari anche le tue capacità di guida sono migliorate, e se esci più forte di curva, ne beneficia anche la velocità alla staccata successiva..quindi quei 10 km/ in più non sono solo frutto della miglior accelerazione legata alla conica corta ![]() Conica corta e cavalli - Bisso - 02-05-2014 pierpower Ha scritto:interessante!si assolutamente giù tutto, ma per le velocità delle nostre carriole non è difficile, dopo qualche giro si impara dove cominciare la curva per prendere la corda e si entra in pieno, a fine curva si è ancora attaccati al cordolo interno... fatta con una mx5 è una "curva-noncurva". a memoria mi sembra di staccare a circa 150 di gps, tieni presente appena raddrizzo le ruote faccio forse 10 metri (anche meno) prima di piantarmi sui freni, la discesa è molto ripida (il video non rende l'idea), la velocità è alta e la sabbia arriva presto, inoltre con tutto il peso in avanti il puntatacco è consigliatissimo nel 4°-->3°, altrimenti è facile avere un brevissimo ma destabilizzante blocco del ponte. bella, Imola mi gasa tantissimo! ogni volta che ci penso mi sembra di essere lì a stringere le chiappe sperando di riuscire a frenare abbastanza! a comunque i miei riferimenti di velocità e staccata sono anche fatti pensando che alla rivazza entro con 2 ruote sull'erba e esco completamente sull'erba sintetica... detto questo sono sicuro che con un po' di esperienza si può migliorare molto. Conica corta e cavalli - Fly Lemon - 02-05-2014 Vitt Ha scritto:Modificando il rapporto finale e qualunque altro rapporto di trasmissione, la potenza del motore non cambia mai. Cambia solo la coppia. Non sono propriamente d'accordo. Se le metti entrambe sul banco noterai la stessa potenza e la stessa coppia (all' albero), sempre e comunque agli stessi giri...e' solo l'impressione di "accelerazione" maggiore che viene data dalla conica corta che appunto essendo quella che trasmette la coppia (data dal motore) alle ruote, se e' piu' corta la trasmette sempre agli stessi giri, ma in minor spazio rispetto a quella con la conica piu' lunga Se cambia e' solo perche' e' diverso il modulo dei denti e quindi cambia la dispersione di potenza, ma se fai 2 coniche con lo stesso modulo/attrito ecc. DEVI avere la stessa dispersione. A quel punto ti sembra di avere piu' potenza solo perche' accorciando il rapporto guadagni prima i giri di coppia rispetto alla coppia conica lunga e quindi aumenta l'accelerazione. POi probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa, ma in modalita' diversa Conica corta e cavalli - Bisso - 02-05-2014 Antonio Ha scritto:Bisso va bene tener conto della telemetria, ma non puoi trascurare il fatto che in un anno hai fatto un sacco di lavori alla tua mx5, non contano solo quelli al motore..e che magari anche le tue capacità di guida sono migliorate, e se esci più forte di curva, ne beneficia anche la velocità alla staccata successiva..quindi quei 10 km/ in più non sono solo frutto della miglior accelerazione legata alla conica corta infatti ho scritto: Bisso Ha scritto:(...) comunque le modifiche fatte alla macchina dal 2012 al 2013: - conica corta con torsen (quest'ultimo su pista asciutta è totalmente irrilevante, anzi va contato pure il peso sulla massa in rotazione se vogliamo essere pignoli) - anticipo a 14° e colli 4-2-1 (miglioramento poco rilevante e solo ai medi regimi, con i colli ho perso un po' oltre i 7000 giri) - ammortizzatori ohlins (qui il miglioramento nell'uso sportivo è abbastanza evidente) - rollbar (mi è piaciuto così tanto che ora l'ho tolto e probabilmente a breve lo venderò) - sedili elise (per compensare l'aggravio di peso di rollbar e altre cosette) sono rimasti invariati: cerchi, gomme, freni, bush, antirollio, filtro, terminale, catalizzatore e tutto quello che sta nel cofano. dopo imola ho aggiunto il radiatore olio, reroute, differenziale lamellare, debimetro rx7, e ora paraurti posteriore tagliato e decat. ho lavorato tantissimo sulla macchina nel 2013, ci ho speso stipendi interi (l'ho potuto fare solo perché ho preso un anno sabbatico dalle gare in mountainbike), e tutto per aver modificato davvero poco, e molte cose le ho dovute rimodificare o tornare sui miei passi, vedi il primo assetto, antirollio, ora il rollbar, il differenziale... in fondo ho lavorato tanto ma sulle stesse 3 cose... con le stesse ore di lavoro Alex Zanardi ha creato un mostro. Conica corta e cavalli - pierpower - 02-05-2014 Bisso Ha scritto:si assolutamente giù tutto, ma per le velocità delle nostre carriole non è difficile, dopo qualche giro si impara dove cominciare la curva per prendere la corda e si entra in pieno, a fine curva si è ancora attaccati al cordolo interno... fatta con una mx5 è una "curva-noncurva". OT continua... spero tanto di fare i 2 lavoretti e venire a Imola il 29 novembre. Anche a me piace moltissimo e la cosa bella è che non sembra "troppo" per le mx5 (come monza o Mugello , almeno mi pare...) da tuo video si sente uno leggero stridio di gomme alla staccata delle rivazza, http://www.youtube.com/watch?v=ZZuI7VhiKsY --> 2:10 deve essere tostissima come staccata. Erom stato proprio alle rivazza nel 1996 e 1997 a vedere le F1, è ben pendente sì... P.S. bella guida Bisso, non ti risparmi :-) OT OFF anche se parlerei di queste cose per ore.... Conica corta e cavalli - Fletch - 02-05-2014 Torniamo a parlare di coniche, grazie. |