![]() |
[Vari] Più larga d'estate o d'inverno - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [Vari] Più larga d'estate o d'inverno (/thread-27270.html) |
Più larga d'estate o d'inverno - Demios - 17-10-2014 Citazione:sospensione morbida = maggiore trasfeerimento di carico Falso. Si tende a pensare che se l'angolo di rollio diminuisce allora il trasferimento di carico diminuisce, ma questo non è assolutamente vero. In un modello approssimato per angoli di rollio fino a 7° si può accettare una relazione del tipo: x mg= T/2hg K(alfa)T x è il valore di accelerazione laterale in G m la massa e g l'acc di gravità T è la carreggiata K il coefficiente elastico delle molle alfa l'angolo di rollio Se consideriamo x, hg e T fissati aumentando K il prodotto K(alfa) DEVE rimanere costante e con esso la variazione di carico verticale sulle ruote. La carreggiata invece è al quadrato in questa formula e quindi prevale SEMPRE. Aumentando l'altezza del baricentro il rapporto K(alfa)T/hg deve rimanere costante, a parità di accelerazione laterale, e quindi aumenta anche il trasferimento di carico k(alfa)T (che è una forza), come ci aspettiamo. Se vogliamo considerare angoli di rollio più grandi compaiono un po' di seni e coseni ma la solfa resta la stessa. Citazione:più le gomme tengono e meno hanno slip angle. le slick hanno meno slip angle delle semi slick . le semi slick delle normali. le normali delle invernali. Le gomme non hanno slip angle. Lo slip angle è la conseguenza di una forza laterale applicata sullo pneumatico. Tu sei interessato alla forza laterale, non allo slip angle. Che poi quelle più sportive abbiano carcasse più rigide che riducono lo slip angle a parità di forza laterale è un'altro conto ma fin tanto che le gomme sono in grado di esprimere la stessa forza laterale massima "tengono" allo stesso modo indipendentemente dallo slip angle. Poi c'è chi è felice a girare con le 205/15R22 sulla propria 500 abarth e dice che le sue gomme tengono da morire ma io non conosco le filosofie automobilistiche di pinuccio 'u zozzo. L'incremento della rigidità torsionale sulle gomme stradali è più una questione di marketing che di prestazioni...Sulle slick e sulle semislick è un altro paio di maniche... Citazione:E' il contrario. Per quello che si chiama bump steer (asperità che ti fa sterzare) hai più braccio a terra (o meno... ma solitamente i costruttori lo fanno nullo e con gli ET bassi lo si rende positivo) No. Se il braccio ce l'hai verso l'esterno e verso l'interno della macchina sempre una coppia genera... Il bump steer non c'entra una mazza, avviene quando, abbassando la macchina, si altera eccessivamente la geometria degli organi di sterzo. L'ET non c'entra nè dalla porta nè dalla finestra. E, dulcis in funda, il king pin... su questo sorvolo perchè, in questo contesto, mi sa tanto di parolone sparato a caso... Citazione:ero sicuro che alla fine ci sarebbe stata una frase tipo questa.... vabbè Negli ultimi anni ho avuto modo di capire svariate volte che tutto ciò che avevo capito era sbagliato e dopo aver studiato, sudato su esami di cui pensavo di sapere tutto, sperimentato, capito di non averci capito nulla ancora una volta, ristudiato e risperimentato ho iniziato ad avere una visione d'insieme su quello che è il mio campo di competenza e di lavoro. Non scrivo perchè provo gusto nel fare il saccente col "pierpower" di turno, ma cerco di fare una lotta alla disinformazione perchè toccare l'assetto senza sapere cosa si sta facendo può portare a conseguenze molto più gravi di un motore da rifare... Molto probabilmente, però, a breve perderò la voglia di condividere il mio bagaglio di esperienza esattamente come è successo agli altri tecnici ed ingegneri del forum, quindi non preoccuparti. Più larga d'estate o d'inverno - pierpower - 17-10-2014 Eh no. A parte la parte del trasferimento di carico con molle morbide, che torno a controllare prima di rispondere sul resto la disinformazione la fai tu. Ma che tipo... O sei ancora convinto che in pista con la 3.9 vai piu che con la 4.1 o quel che era? Disinformazione... Dove eri quando potevi parlare di tutti i tuoi esami sul volano alleggerito? Io non parlo degli esami che ho fatto. Più larga d'estate o d'inverno - Demios - 17-10-2014 Sinceramente non so che rispondere... Spero che qualcuno tragga un vantaggio dal disturbo che mi do per argomentare e verificare le mie affermazioni; resta il fatto che ognuno è libero di credere quel che vuole, ma ciò non vuol dire che abbia riscontri reali. Più larga d'estate o d'inverno - cruncher - 17-10-2014 Occorre mettere ET più alto d'estate per mantenere la carreggiata costante... con il caldo la macchina si allarga per dilatazione termica :haha: Più larga d'estate o d'inverno - zef - 18-10-2014 dopo aver letto il tutto non mi resta che suggerire di montare i cerchi piú economici in inverno, visto che con le buche che si aprono disquisure di ET mi sembra superfluo ![]() Più larga d'estate o d'inverno - pierpower - 18-10-2014 sospensione morbida = maggiore trasfeerimento di carico eh devo ammettere che la fretta mi è costata una bella cappella. su questo hai ragione. Bastava che ci pensassi un po su... questo infatti è anche il motivo per cui conviene contrastare il rollio con le molle piuttosto che con la barra, come ho anche già scritto in giro. infatti molle morbide danno maggior tenuta (che è incompatibile col maggior trasferimento di carico che suppongo). siccome variando l'et varia il wheel rate più che lo spring rate, voglio vedere cosa succede in realtà, anche se temo che la cosa resti uguale... nel week end controllo Più larga d'estate o d'inverno - Demios - 18-10-2014 Guarda, non voglio fare a tutti i costi il bastian contrario, ma il fatto è che queste sono semplificazioni eccessive per i manuali pratici. Per vedere se il trasferimento di carico aumenta o diminuisce si devono definire condizioni al contorno: ad esempio se ci mettiamo nel caso in cui l'angolo di rollio resta costante allora le molle più rigide (o anche le barre antirollio) AUMENTANO il trasferimento di carico (mentre quelle più morbide lo riducono) perchè la compressione da un lato e l'estensione dall'altro sono invariate ma il coefficiente elastico del sistema aumenta. Nella realtà l'unica cosa ragionevole è considerare costante l'accelerazione laterale e in questo caso dire a priori se il trasferimento di carico sia maggiore o minore o quantificare come varia l'angolo di rollio tra due soluzioni non è per nulla facile e richiede modelli troppo complessi. Il discorso cambia, per l'ennesima volta, se tu parli di usare molle più morbide all'anteriore (ad esempio) lasciando invariate quelle al posteriore: in questo caso le regolette pratiche valgono alla grande ma servono per avere un'idea "spannometrica" se ci si sta muovendo verso il sottosterzo o il sovrasterzo. In poche parole, che forse avrei dovuto usare fin dall'inizio, se cambi 2 molle su 4 allora la regoletta generale la puoi applicare, ma se cambi tutte e 4 le molle non puoi dire a priori se il trasferimento di carico aumenta o diminuisce. Per quanto riguarda l'ET (e quindi la carreggiata) la cosa è molto prevedibile perchè è un fattore geometrico che ha un "peso" del secondo ordine in un modello approssimato, il che toglie ogni dubbio sul suo contributo. Se a questo aggiungi il fatto che nel progettare una sospensione il coefficiente che si considera è quello della sospensione (molla più leve etc etc) e non quello della sola molla, diventa evidente il confronto tra le due cose. Più larga d'estate o d'inverno - pierpower - 18-10-2014 conoscerai certamente il milliken& milliken stavo ragionando a pari forza laterale. angolo di rollio e rigidezza sono legati tra loro. nel w-e provo a rifare un esempio del cap 16 alterando le rigidezze e vedo che viene. ma si son d'accordo che non conta la rigidezza molla ma quella della sospensione te l'ho anche scritto! (spring rate vs wheel rate) ci devo pensare un po... fammi fare due conti... sul resto invece, hai capito perchè gomme con meno deriva a apri forza richiedono meno sterzo? Più larga d'estate o d'inverno - MS85 - 19-10-2014 Per un attimo mi sono sentito come un genio del male che ha scatenato una guerra tra Russia e Ucraina con una sola domanda : Blink : Purtroppo l'unica cosa che mi sono portato dietro dagli anni del Poli è la statistica (e dopo più di tre anni da commerciale temo mi sia rimasto poco pure di quella :oops ![]() L'unica cosa, vogliatevi bene sui miei post, io sono per la non violenza sui forum :flowers: (tranne ovviamente quando si parla di FCA, perchè sono un talebano ![]() cruncher Ha scritto:Occorre mettere ET più alto d'estate per mantenere la carreggiata costante... con il caldo la macchina si allarga per dilatazione termica :haha: zef Ha scritto:dopo aver letto il tutto non mi resta che suggerire di montare i cerchi piú economici in inverno, visto che con le buche che si aprono disquisure di ET mi sembra superfluo Ottime entrambe, e aggiungo: quasi quasi metto di inverno quelli più scuri, perchè col freddo ho meno voglia di passare dal pinguino e sui cerchi chiari lo sporco si vede di più. Più larga d'estate o d'inverno - pierpower - 19-10-2014 1. Hai chiesto tu una risposta piu articolata 2. Io non sto litigando ma discutendo. 3. Russia stati uniti... litigare per te... mi pare che ti dai troppa importanza Detto chiaramente |