Mx5Italia
come in SBK........ - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: come in SBK........ (/thread-2821.html)

Pagine: 1 2 3


come in SBK........ - nitro-ale - 09-04-2009

loro fanno una gara e si cambiano il motore senza colpo ferire Big Grin
a parte questo purchè interessante come modifica mi sembra un po' laboriosa e incerta


come in SBK........ - smoke - 09-04-2009

nitro-ale Ha scritto:mmmm ma secondo me servono comunque a lubrificare
e magari rifanno il motore ogni gara..
Cmq la respirazione del motore non e' a caso.
parte della lubrificazione e' anche dovuta all'effetto pompa dei pistoni...
Avremmo bisogno di un esperto di circolazione interna ...
Ad esempio credo che i vari "spruzzetti" di olio sotto il cielo dei pistoni (suzuki 1100 per capirci) sfruttassero anche quell'effetto.
Certo e' che di CV ne tiri fuori, ma temo ci voglia un bello studio... :roll: :roll:
Bella idea! : Chessygrin :


come in SBK........ - lukat - 10-04-2009

Esatto, loro possono fare modifiche spinte senza problemi, una 2 gare e poi via motore


come in SBK........ - free style - 10-04-2009

5 gare e cambiano tutto, ma non penso che una modifica del genere crei disastri, d'altronde fa lavorare il motore con meno sprechi di energie, insomma farebbe meno fatica.

stasera faccio un bel foro ed attacco l'aspirapolvere Mrgreen


come in SBK........ - il_Po - 30-04-2009

In teoria l'impianto di lubrificazione gira già in depressione, e parte di questa è data dal tubicino di recupero dei vapori sul coperchio valvole... comunque l'idea è buona, il buco andrebbe fatto appena sopra la coppa stando attenti a no nbucare un passaggio olio o acqua in pressione, un'altro problema è dato dalla potenza che dovrebbe avere la pompa che verrà montata, se troppo potente aspirerebbe anche l'olio... l'altro problema è dato dai vapori che andremmo ad estrarre che essendo olio andrebbero recuperati, e che non possono più essere riutilizzati, questo comporta un notevole consumo d'olio........ risolti questi problemi la depressione creata sotto i pistoni li aiuta a scendere con un conseguente aumento di prestazioni, e qui si ritorna al problema della pompa: una pompa troppo potente oltre a tirare olio rallenterebbe la risalita dei pistoni.......


come in SBK........ - simonetrb - 05-05-2009

il_Po Ha scritto:In teoria l'impianto di lubrificazione gira già in depressione, e parte di questa è data dal tubicino di recupero dei vapori sul coperchio valvole... comunque l'idea è buona, il buco andrebbe fatto appena sopra la coppa stando attenti a no nbucare un passaggio olio o acqua in pressione, un'altro problema è dato dalla potenza che dovrebbe avere la pompa che verrà montata, se troppo potente aspirerebbe anche l'olio... l'altro problema è dato dai vapori che andremmo ad estrarre che essendo olio andrebbero recuperati, e che non possono più essere riutilizzati, questo comporta un notevole consumo d'olio........ risolti questi problemi la depressione creata sotto i pistoni li aiuta a scendere con un conseguente aumento di prestazioni, e qui si ritorna al problema della pompa: una pompa troppo potente oltre a tirare olio rallenterebbe la risalita dei pistoni.......

la depressione che c'è è molto leggera,

a parte che mi sembra un pò fantascienza creare una depressione tale da aiutare i pistoni a scendere...

cmq considerate che se la depressione c'è...
essa agisce su tutti e 4 i pistoni e se è vero che essa aiuta a scendere i pistoni che scendono, cercherà di trattenere i pistoni che in quell'istante salgono...

ergo

IMHO inutile!

ciao ciao


come in SBK........ - spiderman - 05-05-2009

Roba estrema e auto da tutti i giorni non vanno a braccetto.....


come in SBK........ - AndreaNobile - 06-05-2009

1) in sbk è vietato. c'era in formula uno. non so se c'è ancora.
2) un sistema del genere, correttamente proporzionato, tira fuori il 10% dei cavalli in più.
3) servono delle paratie per non aspirare olio. serve una coppa olio correttamente conformata all'interno. avete una vaga idea di come si muova l'olio in pista nella coppa? perchè si dice di girare in pista sempre con l'olio al massimo dell'astina? le macchine racing inseriscono una griglia con paratie per evitare che l'olio si muova troppo in coppa. un auto di serie può facilmente non pescare olio già di suo.

pericoloso. e ci vuole uno studio, non basta un foro. alla prima curva/accelerazione/decelerazione da quel lato investi la pompa di depressione con un fiume d'olio.


come in SBK........ - spiderman - 06-05-2009

Bravo Andrea, il tuo intervento fa capire meglio come non si possa procedere facilmente ad interventi racing "fatti in casa".


come in SBK........ - AndreaNobile - 06-05-2009

spiderman Ha scritto:Bravo Andrea, il tuo intervento fa capire meglio come non si possa procedere facilmente ad interventi racing "fatti in casa".

già... in meccanica tutto è possibile, ma bisogna considerare il rapporto costo/efficacia. non è impossibile e non da poca potenza. però è di una difficoltà immane proprio la realizzazione.