Mx5Italia
Rodaggio ND 2.0 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Rodaggio ND 2.0 (/thread-32180.html)

Pagine: 1 2


RE: Rodaggio ND 2.0 - Pee Tee - 03-09-2018

(02-09-2018, 19:28)gluca Ha scritto: Personalmente ritengo sia importante fare girare il motore sempre in coppia, usando la marcia giusta ed evitare nei primi mille chilometri di raggiungere il regime di potenza massima (io non ho mai superato i 5000 giri nei primi 1000 km).

Inoltre ritengo che usare molto il freno motore, per rallentare scalando le marce, aiuti sia il motore che la trasmissione a slegarsi per bene.

L'ideale sono percorsi in collina o montagna dove si varia continuamente il carico e le marce; al contrario autostrade e superstrade credo siano i posti peggiori per fare rodare un motore.
Tecnicamente è l'esatto opposto.

Far lavorare il motore sul dritto senza carichi eccessivi (leggasi salite montane/pesi) sarebbe la situazione ideale (velocita e carico normalmente costante)

Il rodaggio in montagna è esattamente ciò che la meccanica non chiede.



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


RE: Rodaggio ND 2.0 - alex zanardi - 03-09-2018

Per quanto ne so io ormai con i materiali e tecnologie di lavorazione le uniche parti che richiedono un rodaggio sono le fasce elastiche, e queste lavorano in modo quando sotto sforzo (in tiro) ed in altro modo quando siamo decelerazione, 

quindi se rodiamo in salita andiamo a levigare rapidamente le fasce per il lavoro sotto sforzo, ma non le rodiamo per la fase di rilascio,

a tutti gli ultimi motori che ho fatto, gli ho eseguito 2-3 ore di rodaggio alternando le 2 fasi di sforzo con fasi di rilascio, sempre a regimi variabili perchè tenerlo a regime costante significa "legarlo"
passate le  2-3 ore d rodaggio via a 7000 per verificare che sia tutto ok  Big Grin


RE: Rodaggio ND 2.0 - LupoTHP - 03-09-2018

Io ho comprato l'auto usata e mi sono evitato anche solo il pensiero di dover fare o meno il rodaggio... Big Grin


Rodaggio ND 2.0 - Demios - 03-09-2018

Tempo fa lessi un interessante articolo che spiegava perché sia importante rodare i motori con carichi alti (ricordo 80%) e in modo rapido (un paio d'ore sul banco come giustamente riporta alex).
Non ho mai aperto un motore e non saprei nemmeno cosa guardare per vedere se il rodaggio sia stato fatto bene o no, però tecnicamente mi sembravano argomentazioni validissime: le fasce funzionano intrappolando la miscela in un labirinto di giochi in modo da venire premute sulla canna dalla stessa pressione che vogliono sigillare. Più alto è il carico e maggiore è la forza che le fa rodare e magari mi aspetterei anche un contatto più uniforme tra canna e fascia... se ritrovo il link lo posto ma è molto facile che l'abbia trovato proprio qui sul forum...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


RE: Rodaggio ND 2.0 - gluca - 03-09-2018

Rodare il motore con carico/ velocità costante ad esempio su autostrade e superstrade è deleterio per il motore; non è così perchè lo dico io ma perchè lo trovate scritto in buona parte dei manuali di uso e manutenzione delle auto e moto "fatte per guidare".

Il manuale della Mazda Mx-5 recità cosi...

* Rodaggio *
Anche se il veicolo non richiede un particolare rodaggio, l'adozione di qualche cautela durante i primi 1.000 km avrà ripercussioni positive in termini di prestazioni, consumi e ciclo di vita della medesima.
- Non imballare il motore. 

- Non viaggiare tenendo una velocità costante, sia essa moderata che elevata, per lungo tempo. 

- Non tenere velocità sostenute o elevati regimi del motore per lunghi periodi di tempo. 

- Evitare inutili frenate improvvise. 

- Evitare partenze a tutto gas.