Mx5Italia
[NC] Prima pistata e perplessità freni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: [NC] Prima pistata e perplessità freni (/thread-32435.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


Prima pistata e perplessità freni - flavio90 - 29-03-2017

Montare delle slick o stampo è estremamente deleterio per culle braccetti vari che non siano realmente in grado di sostenere un carico di stress così elevato, raramente auto di serie riescono a sopportare tali sollecitazioni senza riportare danni!!! Una semislick stradale e più che sufficiente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Prima pistata e perplessità freni - Pee Tee - 29-03-2017

OFFTOPIC:


Per le slick consiglio di avere tutti i bushings sostituiti con più robusti, assetto e barre (ovviamente) e... Tutto l'olio in coppa! La centrifuga non perdona! (Considera che molte auto in commercio per girare seriamente in pista con le stampo, devono intervenire sulla coppa dell'olio, Porsche incluse.)

Preparati a sentire il telaio piangere.


Prima pistata e perplessità freni - progitto - 29-03-2017

Non riuscire a fare 4 giri filati a Modena mi sembra strano, soprattutto con queste temperature; con un impianto in condizioni come il tuo Demios ci faccio tranquillamente una decina di giri di seguito senza mollare mai troppo il ritmo.
Modena è una pista corta senza rettilinei dove raffreddare adeguatamente ma è anche vero che è senza decelerazioni davvero importanti.
Cambia liquido e spurga bene le pinze nel classico ordine e poi riprova.


Prima pistata e perplessità freni - flavio90 - 29-03-2017

Per me è più un problema di uso errato, fai frenate più secche e meno prolungate e USA il cambio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Prima pistata e perplessità freni - PikoPiko - 29-03-2017

1) Frenare in modo corretto
2) Olio impianto fresco e "spurgare"
3) Pastiglie più performanti.


Prima pistata e perplessità freni - Demios - 29-03-2017

progitto Ha scritto:Non riuscire a fare 4 giri filati a Modena mi sembra strano, soprattutto con queste temperature; con un impianto in condizioni come il tuo Demios ci faccio tranquillamente una decina di giri di seguito senza mollare mai troppo il ritmo.
Modena è una pista corta senza rettilinei dove raffreddare adeguatamente ma è anche vero che è senza decelerazioni davvero importanti.
Cambia liquido e spurga bene le pinze nel classico ordine e poi riprova.
Hmm... Olio stanco dici?
Dopo un tot il pedale si ammorbidisce e si allunga un po' la corsa (credo, visti i primi passi in pista non è che possa essere sicuro al 100%) quindi magari ci sta che si fa qualche bolla di vapore per l'acqua assorbita dall'olio col tempo... Più del fading della pastiglia che comunque col disco forato dovrebbe essere almeno un pelo più difficile rispetto al disco liscio...
Tu più o meno dove stacchi a marzaglia? Mi ricordo che ci eravamo incontrati a novembre e viaggiavi parecchio!
Io la volta scorsa frenavo ai 100m in curva 1, ai 50 per la curva dopo il primo ferro di cavallo e all'inizio del cordolo esterno per l'ultima curva (le altre frenatine sono troppo corte, non saprei ubicarle). Però parliamo di macchina col pieno (non sapevo quanto avrei consumato e quindi sono andato sul sicuro) e con 2 persone a bordo, i miei leggerissimi 80kg circa e i 110 kg di amicone che mi porto dietro in queste occasioni!

Comunque grazie a tutti per i consigli! Qualcuno ha qualche lettura "illuminante" o video per cercare di migliorare la mia guida?
Per il discorso raffreddamento ci sono trucchi che posso adottare per capire? Ripeto, io fin'ora ho fatto un giro di raffrddamento completo (70-80 all'ora per evitare grosse frenate visto che marzaglia è stretta) e poi 4-5 minuti a 30-40 all'ora nel paddock per raffreddare i freni, poi circa 20 min fermo a cofano aperto per raffreddare il resto e non perdermi il primo catalizzatore tipo zucca di halloween. Come correggo?

Discorso pastiglie invece, se volessi qualcosa che a freddo non è il top ma che mi posso godere dopo essere diventato un po' più bravino in pista? C'è qualcosa? O mi conviene prendere direttamente qualcosa che non frena proprio finché non si scalda (risparmiandomi per il momento i brake duct magari, vista la nebbia modenese)?

Mi sa che con i freni attuali ci farò ancora almeno una o 2 giornate, se le gomme reggono, quindi posso fare esperimenti...

Ancora grazie a tutti per condividere la vostra preziosa esperienza!


Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk


Prima pistata e perplessità freni - cruncher - 29-03-2017

Ciao,

l'olio fa tantissimo, non serve niente di esotico basta un DOT4 purchè sia nuovo.
Poi le pastiglie devono avere "ciccia", qualsiasi esse siano se ne hai meno di metà il calore arriva subito alle pinze e l' olio bolle.

Sistemate queste cose se ancora hai problemi si può ragionare sul resto, ma partirei da qui.
E come hanno già detto non prolungare la frenata ma stai sul freno il meno possibile.


Prima pistata e perplessità freni - Pdor figlio di Kmer - 29-03-2017

olio in ebollizione, spurga e/o cambialo


Prima pistata e perplessità freni - SymonDark - 30-03-2017

cruncher Ha scritto:Ciao,

l'olio fa tantissimo, non serve niente di esotico basta un DOT4 purchè sia nuovo.
Poi le pastiglie devono avere "ciccia", qualsiasi esse siano se ne hai meno di metà il calore arriva subito alle pinze e l' olio bolle.

Sistemate queste cose se ancora hai problemi si può ragionare sul resto, ma partirei da qui.
E come hanno già detto non prolungare la frenata ma stai sul freno il meno possibile.

Quoto!!!


Prima pistata e perplessità freni - leocbr - 30-03-2017

Io a Modena ci sono stato lo scorso anno proprio in questo periodo, fatto opl di 5 ore, tanto per fare un confronto la mia monta dischi oem, tubi in treccia, liquido freni AP Racing, pastiglie Hawk Hp Plus, gomme kumho ku36 225/45 e girando sul passo del 1.27-1.28 in turni da 15/20 minuti mi andavano in crisi le gomme ma i freni non hanno mai ceduto di una virgola, io però staccavo al cartello dei 50 mt in fondo al rettilineo principale, frenando ai 100 mt è probabile che frenavi meno ma più a lungo portando i freni a surriscaldarsi in fretta, forse è anche per questo che avevi problemi ai freni...