Mx5Italia
[NC] Progetto NC 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: [NC] Progetto NC 1.8 swap 2.3/2.5, da pista (/thread-33088.html)

Pagine: 1 2 3


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - sintraversa - 01-08-2017

E questo?[Immagine: 55e386840075327d6b88dd5809d28ddf.jpg]

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - Number34 - 01-08-2017

(01-08-2017, 09:13)sintraversa Ha scritto: Si infatti le sensazioni di uno sfilatino, penso sia imparagonabili a 99% delle auto circolanti su strada. Però allo stesso tempo va sottolineato che sono auto poco utilizzabili confronto ad una mx.. E' per questo che mi è saltata in testa questa idea, di farmi una mx5 "cattiva".. Ma diciamo che tra acquisto ed elaborazione non vorrei passare i 18 mila, e mi pare di capire che non sia possibile entro quella cifra :-( :-(

Una nota sugli sfilatini

Fino a che non la ho "parcheggiata" contro un muro, ho utilizzato tutti i giorni la Fury R1 per il tragitto casa-lavoro (ca 50km a tratta, 80% autostrada e 20% città) ed era molto meno inutilizzabile di quanto si possa credere. L'unico fastidio era l'assenza di retromarcia.


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - alex zanardi - 01-08-2017

(01-08-2017, 17:17)sintraversa Ha scritto: E questo?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

questo non dice nulla,
Giri?
Cv e coppia (RPM)?
garanzia?

come prevedi di utilizzarla? 
sempre in pista con gas a martello?

leggiti questa discussione, e guarda un poi dei link che trovi, potresti farti una idea più completa su pregi e difetti di quel motore.
https://www.mx5italia.com/forum/thread-28394.html


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - dany41 - 01-08-2017

Ok capisco che per un uso prettamente racing non è il più indicato, ma utilizzandola 50/50 ?? quindi un mix di strada nei weekend e un buona dose annuale di pista "coscienziosa" ??
sto swap sembra interessante


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - alex zanardi - 01-08-2017

Questo swap è molto interessante!
è uno dei pochi che potrei accettare, stessi supporti motore, stesso cambio, stesso bilanciamento dei pesi, nulla da stravolgere nella ciclistica, insomma tanti vantaggi, con poche difficoltà,
al primo posto un motore a corsa lunga quindi con una coppia mostruosa. (per chi non lo sapesse amo i motori a corsa lunga)  Big Grin
ma, che essendo troppo lunga costringe a  "castrarlo" sul regime se non vuoi avere un motore che richiede un rialzo* completo ogni "poche" ore di utilizzo.
infatti chiedevo: quel motore (nuovo) per quale regime è previsto? intervalli di manutenzione straordinaria*?
infine, gira con olio "comune" o richiede un olio racing W60?

* Rialzo o manutenzione straordinaria su un motore da corsa, prevede la sostituzione di fasce, bronzine, a volte anche i pistoni, insomma, costa un po di più di un tagliando, ed un comune meccanico non è in grado di fare.


infatti non scarterei di valutare di un 2.3, lo vedo meno sollecitato (per la corsa minore) quindi può salire a più RPM con meno stress, penso che potrebbe essere lo swap migliore per la NC.


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - LotusGiorgio - 02-08-2017

Il 2.3 lo valutavo e lo continuò a valutare anche io, che ho una 1.8. Il punto è che non ho trovato praticamente nulla sul web. La sigla è L3, giusto? Lo monta la Mazda 6 prima serie, ha 166cv da stock, ma i supporti motore sono diversi da quel che ho capito e bisogna trovare dei colli su misura.... Quindi così plug and play non è credo Sad


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - alex zanardi - 02-08-2017

(02-08-2017, 00:02)LotusGiorgio Ha scritto: Il 2.3 lo valutavo e lo continuò a valutare anche io, che ho una 1.8. Il punto è che non ho trovato praticamente nulla sul web. La sigla è L3, giusto? Lo monta la Mazda 6 prima serie, ha 166cv da stock, ma i supporti motore sono diversi da quel che ho capito e bisogna trovare dei colli su misura.... Quindi così plug and play non è credo Sad

P&P al 100% non può esserlo, proviene da una auto dove è posizionato trasversalmente, ma costruire o modificare i supporti motore ed un collettore non penso sia cosi impossibile, inoltre se sono ben informato la testa è la stessa del 2.0 quindi i colli (al peggio con una piccola modifica) i trovano già pronti.

Tornando al 2.5
Ho fatto 4 conti per render meglio l'idea di cosa significa usare un corsa lunga.
-il 2.0 ha corsa di 83,1mm che a 7500 RPM porta una velocità media del pistone a 20,77 M/s
-il 2.3 ha corsa di 94 mm che sempre a 7500 porta la velocità a 23,5 eccessiva se vogliamo un motore duraturo, meglio limitarlo a 7000 cosi la velocità cala a 21,93 M/s
-il 2.5 ha corsa di 100 mm a 7500 la velocità è di 25 M/s (improponibile, siamo a livelli di una F1) conviene limitarlo a 6500 per avere una velocità di 21,66 M/s

non ho trovato dati sulle lunghezze bielle per calcolare le accelerazioni, ma direi che grosso modo se si vuole mantenere una certa affidabilità i regimi sfruttabili sono quelli.
Sapendo che la potenza negli aspirati si ottiene girando forte, non so se abbia senso un 2.5 per uso sportivo.


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - progitto - 02-08-2017

In effetti un po' troppo elevata come velocità del pistone.

Qui c'è qualche dato, se può interessare, http://www.mazdaspeedy.com/2015/03/mazda-mx-5-mzr-engine-data-and-rod-ratio.html

Ci sono anche le lunghezze delle bielle:
146.25 mm per 2.0L e 1.8L (accelerazione del pistone di circa 60km/s^2 se non ho sbagliato a fare i conti a 7500rpm), 150.55 mm per il 2.3L e 151.79 mm per il 2.5L (qui ci sono circa 80km/s^2 sempre a 7500rpm).
Peso del pistone di poco più di 4 etti l'uno, penso si potrebbero calcolare pure gli sforzi sugli spinotti ma non mi ricordo assolutamente come si fa Big Grin

Alex, a spanne quale potrebbe essere un valore di accelerazione sicuro per un 2.5L stradale?


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - alex zanardi - 02-08-2017

(02-08-2017, 15:18)progitto Ha scritto: In effetti un po' troppo elevata come velocità del pistone.

Qui c'è qualche dato, se può interessare, http://www.mazdaspeedy.com/2015/03/mazda-mx-5-mzr-engine-data-and-rod-ratio.html

Ci sono anche le lunghezze delle bielle:
146.25 mm per 2.0L e 1.8L (accelerazione del pistone di circa 60km/s^2 se non ho sbagliato a fare i conti a 7500rpm), 150.55 mm per il 2.3L e 151.79 mm per il 2.5L (qui ci sono circa 80km/s^2 sempre a 7500rpm).

Grazie, non conoscevo quel link e devo dire che condivido in pieno le sue conclusioni.

(02-08-2017, 15:18)progitto Ha scritto: Peso del pistone di poco più di 4 etti l'uno, penso si potrebbero calcolare pure gli sforzi sugli spinotti ma non mi ricordo assolutamente come si fa Big Grin
mi sa che abbiamo già fatto troppi calcoli per un progetto che dubito prenderà mai vita (a livello estremo)   Blush

(02-08-2017, 15:18)progitto Ha scritto: Alex, a spanne quale potrebbe essere un valore di accelerazione sicuro per un 2.5L stradale?

a spanne?
per uso stradale? quindi che duri tanto... boh lascia che questi calcoli li facciano i costruttori di motori, tanto poi dopo 1000 calcoli e simulazioni fanno i prototipi e li fanno girare per vedere se funziona veramente  Big Grin
io mi limito a "progettare/costruire" motori che richiedono frequenti manutenzioni  Bomb


RE: Progetto Nc. 1.8 swap 2.3/2.5, da pista - Mitzkal - 02-08-2017

Si riescono ad infilare i pistoni da 89 del 2.5 nel 2.0?