Mx5Italia
[NB/NB FL] Servosterzo elettrico - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [NB/NB FL] Servosterzo elettrico (/thread-38720.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Servosterzo elettrico - nic65 - 23-07-2021

il feeling delle elettriche spesso dipende dal software di gestione, alcune hanno anche reazioni poco piacevoli durante la guida ,non collegherei questo fatto al piantone motorizzato piuttosto che la scatola....prova una BMW con sterzo parametrizzato...la prima volta a me ha spiazzato


RE: Servosterzo elettrico - Alfatester - 23-07-2021

Non sono sceso nel dettaglio ovviamente ma è indubbio che una colonna elettrica ha fisicamente del gioco che la scatola elettrica teoricamente non dovrebbe avere (per sua costruzione)! Poi certo se il software fa schifo, allora la 500 sarà più bella da guidare della fighissima scatola elettrica...

Da ferma sulla mia si sente proprio un "ingaggio" che trasmette una sensazione di lag, cioè ruotando lentamente il volante si percepisce un'escursione a vuoto, successivamente dopo un paio di gradi, inizia al sterzata. Su guida elettrica questo lag non c'è, almeno su quelle che ho provato io.

Ad ogni modo nelle concitate fasi di pista non mi pesa più di tanto ma rimane una soluzione troppo dispendiosa e poco produttiva. Meglio sostituire solo la pompa con una elettrica: il risultato sarà identico ad una scatola idroguida con pompa trascinata da cinghia


RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 23-07-2021

nelle scatole il motorino lavora sulla cremagliera,credo la precisione dipenda dalla qualita' dell'accoppiamento tra gli ingranaggi in entrambe le modalita'


RE: Servosterzo elettrico - Alfatester - 23-07-2021

Che io ricordi per costruzione c'è più gioco nella colonna ma a prescindere stiamo andando off-topic, anche avessi ragione tu, consiglio comunque nessuna delle due soluzioni: troppo invasive e costose. Meglio una pompetta elettrica e passa la paura. Sicuramente adattarla è meno faticoso che adattare una guida elettrica e meno costosa di una colonna elettrica


RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 23-07-2021

quoto....col vantaggio che puo' escluderla a piacimento(forza delle braccia permettendo)


RE: Servosterzo elettrico - skystar2 - 25-07-2021

(23-07-2021, 14:05)Alfatester Ha scritto: C'è differenza tra scatola guida elettrica e colonna sterzo elettrica. La prima ha esattamente lo stesso feeling della pompa quando si è in marcia, solo in manovra si nota una sorta di linearità non presente invece con idroguida, esempio: nel 2017 il levante è passato da scatola guida idraulica a scatola guida elettrica (così come Ghibli e Quattroporte). Io ho notato una leggera differenza in manovra, sembrava strano, come un videogioco. In marcia nessuna differenza, il feeling della scatola è perfettamente uguale a quello della idroguida (se non superiore perchè non tiene conto di modifiche di viscosità dovute alla temperatura dell'olio).

Il city se non sbaglio, così come la mia Kmiata, ha un colonna sterzo elettrica, è diverso proprio il concetto. Non c'è un motorino che muove la cremagliera ma c'è un motorino che DOPO input pilRlota ruota il piantone.
Da spento si avverte difatti un ritardo pazzesco, invece in movimento è meno invasiva la perdita di feeling ma c'è, in quanto prima di agire, il motorino deve ricevere un input dal volante. C'è quindi un lag e per questo motivo lo sconsiglio in pista. Io l'ho dovuto montare perchè porca miseria non riuscivo più a far le curve con i gommoni, non avevo proprio la forza e dopo averlo provato non ci rinuncerei mai per nulla al mondo.

Quello che vuoi tu è invece una pompa elettrica. Economica e relativamente facile da adattare. Quello che devi fare è cercare le vetture che hanno una pompa elettrica (tipo il Peugeot 106 se ricordo bene....) ed adattarla. Il resto del circuito lo lasci così com'è, come anche probabilmente il reservoir che forse non ha motivo di essere cambiato. Compri una cinghia più piccola ed hai finito.

Questa era proprio la risposta che cercavo!!!,  una soluzione per svecchiare l'impianto ma lasciando tutto com'è o quasi, il problema adesso è individuare una vettura che abbia questa pompa elettrica che non sia un 106, trovarne oggi in demolizione è praticamente impossibile, altre vetture sulle quali era o è presente?


RE: Servosterzo elettrico - Rava86 - 25-07-2021

(25-07-2021, 11:45)skystar2 Ha scritto: Questa era proprio la risposta che cercavo!!!,  una soluzione per svecchiare l'impianto ma lasciando tutto com'è o quasi, il problema adesso è individuare una vettura che abbia questa pompa elettrica che non sia un 106, trovarne oggi in demolizione è praticamente impossibile, altre vetture sulle quali era o è presente?

Classe A, VW Polo, Opel Astra H, le prime che mi vengono in mente.

Rava


Servosterzo elettrico - Alfatester - 25-07-2021

Direi che hai l'imbarazzo della scelta eheheheh

Documenta il lavoro così se qualcuno cerca questo topic e lo legge, trova anche una possibile soluzione

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk


RE: Servosterzo elettrico - skystar2 - 26-07-2021

(25-07-2021, 18:24)Rava86 Ha scritto:
(25-07-2021, 11:45)skystar2 Ha scritto: Questa era proprio la risposta che cercavo!!!,  una soluzione per svecchiare l'impianto ma lasciando tutto com'è o quasi, il problema adesso è individuare una vettura che abbia questa pompa elettrica che non sia un 106, trovarne oggi in demolizione è praticamente impossibile, altre vetture sulle quali era o è presente?

Classe A, VW Polo, Opel Astra H, le prime che mi vengono in mente.

Rava
sull'opel astra H non si può sbagliare, ma della classe A ne hanno prodotte 4 serie, della polo 7-8? poi sono 3 marchi che non hanno parti prodotte dalla stessa casa, ci vorrebbe qualche dettaglio in più per iniziare una ricerca sensata.


RE: Servosterzo elettrico - Alfatester - 26-07-2021

In realtà no, nonk ti serve il modello esatto. Basta andare su ebay e scrivere il nome della vettura, ad esempio VW Polo e aggiungere Steering Pump. Da questa ricerca vengono fuori tutte le pompe guida in vendita in questo momento, e si capisce subito quali sono elettriche e quali sono comandate a cinghia!

Sbattendosi un po' trovi tutto su ebay, soprattutto informazioni più che i pezzi in sè! Poi non è detto che compri lì ma almeno vedi le annate delle vetture che ti interessano.
Stessa cosa puoi fare con la Classe A

Ecco l'esempio VW


https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=vw+polo+steering+pump&_sacat=0