Mx5Italia
[NB] 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: [NB] 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo (/thread-39833.html)

Pagine: 1 2 3 4


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - alex zanardi - 21-06-2023

Non avevo valutato l'idea di @Nic65, che è giusta, anzi perfezionandola puoi lasciare il VVT li dov'è e usarlo in PWM per affinare ulteriormente la mappa.

@Ilnaco, mi giunge nuova la "delicatezza" della pompa olio, un amico ha una NBFL fatta turbo da 215CV senza aprire il motore, ci ha già fatto diverse decine di ore di pista è la pompa non ha mai dato problemi.
sui miei motori la pompa originale la porto a 8500 e anche qui zero problemi.
cosa mi sono perso?
non avevo mai sentito di questo problema.


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - ilnaco - 21-06-2023

Su miataturbo è considerato un upgrade forzato.
Almeno devi cambiare gli ingranaggi della pompa, che di base son fatti cast e non vanno d'accordo con i turbo.
SI possono anche solo cambiare gli ingranaggi e mette degli ingranaggi fatti al cnc che son molto più duraturi. oppure cambi del tutto la pompa con delle pompe modificate che alla fine risultano più performanti

Magari son stato un po eccessivo a dire che a 200 si rompono, ma sicuramente è un punto che tutti dicono essere fragile.


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - alex zanardi - 21-06-2023

Su miataturbo non ho mai guardato, però anni fa quando ho iniziato a pompare questi motori avevo sacrificato una pompa originale per studiarla e la avevo valutata più che sufficiente, sia come portata, pressione e resistenza strutturale, sono convinto che fino a 9000 RPM non da problemi.
per adesso il motore da 8500 ha solo 7/8 ore di pista, se in futuro si romperà sentirete il BOTTO in diretta, almeno in tutto il Nord  Big Grin  Big Grin
non vedo per quale motivo su un sovralimentato dovrebbe cedere visto che il suo lavoro non cambia.

P.S. lavoro sulle CNC da più di 30 anni, quella originale basta vederla per capire che è fatta su un CNC, l'unica differenza che può avere quella speciale è il tipo di acciaio utilizzato, ma che comunque sarà sempre della famiglia del 38NCD4 (ci sono un paio di dozzine di acciai di quella famiglia)
Sono convinto (potrei sbagliare) che è uno dei tanti componenti utili a far girare l'economia, ma non indispensabili.


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - Alfatester - 22-06-2023

Secondo me dipende anche dal fatto che su miataturbo spremono molti più cv, di conseguenza i contraccolpi che prende la povera pompa saranno superiori...


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - alex zanardi - 22-06-2023

(22-06-2023, 09:41)Alfatester Ha scritto: Secondo me dipende anche dal fatto che su miataturbo spremono molti più cv, di conseguenza i contraccolpi che prende la povera pompa saranno superiori...

Con contraccolpi intendi lo strisciamento che può essere causato dalla flessione dell'albero motore?
se questo, mi spiace ma non c'è rimedio, l'unico è sostituire la pompa con la stessa frequenza con cui cambierai le bronzine di banco visto che un albero che flette cosi tanto le usura rapidamente.

o ci sono altri contraccolpi che ignoro?


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - Alfatester - 22-06-2023

Sicuramente contraccolpi è il termine errato... suppongo però che un motore con 350/400cv superpompato come fanno gi ammericani non sia proprio clemente come scariche di coppia sull'albero e di conseguenza sugli ingranaggi pompa.
Molti di loro ho visto che montanto il damper frontale, invece della puleggia fissa proprio per ridurre lo stress sulal pompa.

Avendo avuto sempre e solo motori con pochi etti di coppia, non mi sono mai però informato più di tanto...


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - alex zanardi - 22-06-2023

Chiaro che più sali di coppia è più fai flettere le "spalle" di manovella, di conseguenza fai flettere maggiormente tutto l'albero, questo ha un limite entro il quale:
1)non mangia le bronzine e la pompa olio
2)mangia le bronzine e la pompa (basta cambiarle ogni X ore)
3)si spezza

questi limiti non sono solo una conseguenza della coppia ma anche del regime di rotazione, infatti sul primo motore che ho fatto girare a 8500 dopo nemmeno 4 ore di utilizzo l'ho aperto per verificare le usure e cosi poter valutare se avevo raggiunto o passato il limite che sopporta.
Ovviamente avevo rivisto l'equilibratura del tutto, ma l'usura era zero, quindi adesso so per certo che 8500 è un regime che con i dovuti accorgimenti è sopportabile.
Come già scritto non ho mai fatto sovralimentati, per cui non ho esperienze da poter condividere, e l'unico che conosco che ha fatto 400CV ha fatto girare il motore per pochissime ore, e senza sfruttarli visto che la usava su strada con gomme stradali, quindi qui non ho dati sufficienti per trarre delle conclusioni.

Di certo escluderei che queste flessioni possano portare a "urti" sugli ingranaggi della pompa olio, anche perchè se questi avvengono la stessa si distrugge in pochi secondi, al limite può creare uno strisciamento e quindi grippaggio, ma anche qui la vedo dura realizzare un pompa che sopporti ciò.

la boundary vedo che offre più portata e pressione, è questo ha senso per la tanta coppia visto che alza l'asticella del punto 2, ma, dubito sia per un motivo di resistenza meccanica.


1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - nic65 - 22-06-2023

pompa olio esterna trascinata da cinghia dentata e carter secco si sono mai visti sulle Miata?


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - alex zanardi - 22-06-2023

Carter secco l'ho valutato (come avrei potuto non farlo) visto che su un aspirato può dare anche il 6/7% di Cv in più?
purtroppo il nostro monoblocco richiede troppe modifiche oltre a dover costruire una coppa su misura, alla fine anche facendo tutto in casa si spende minimo 5000 per un vantaggio irrisorio perchè non si può sfruttare al meglio.
anche su sovralimentato dove sarebbe utile "solo" alla lubrificazione penso che abbia un rapporto costi/vantaggi tale da sconsigliarlo.


RE: 1.8 o 1.8 VVT da fare turbo - RockDj - 27-06-2023

Ti dirò: io ho una 1.8NBFL turbo da 240cv (interni OEM) ed una NB 1.6 turbo da 270cv (con preparazione completa, ma low pressure), ed IMHO quei cavalli sono PIU' CHE SUFFICIENTI a goderne come un riccio.
Se fatte bene e con cognizione, sono piacevoli e sfruttabili. Di 100cv in più IO oggi non me ne farei nulla.. ed a riprova la 1.6 potrebbe farli senza problemi, ma volutamente gira a bassa pressione.