![]() |
Novellino: non ci capisco niente! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Novellino: non ci capisco niente! (/thread-5840.html) |
Novellino: non ci capisco niente! - el_Ganassa - 25-01-2010 ciao benvenuto! :plus1: :beerchug: considera che le cose che ha in più la 2.0 rispetto al 1.8 costano ben di più della differenza di prezzo, a maggior ragione se sei orientato verso un usato. come costi di gestione penso si equivalgano. Novellino: non ci capisco niente! - Tiro! - 25-01-2010 Quoto per intero il discorso di Fiabeschi, compreso il suggerimento di guardare alla LE di Spiderman. :love: Io ho una 1.8, venivo da una Corsa e già i 126 cv del milleotto mi sembravano più che sufficienti...poi cominci a prenderci la mano (e il piede :roll: ) e vorresti aver preso il 2.0. I consumi del 2.0 non li conosco, per il 1.8 posso dirti che sono stabilmente sopra i 12 km/l. Un pò in tutte le condizioni: superstrada+pezzo in città+gite "fuoriporta" del fine settimana. Tengo sotto controllo i consumi da quando l'ho presa e dopo 41000 km di registrazioni siamo a 12.35 km/l medi; 11.3 km/l nel caso peggiore e fino a 14.16 km/l nel migliore. Altre differenze nei costi di gestione credo si fermino al bollo e a quei 2 cv fiscali in più di assicurazione, insomma niente di drammatico. Secondo me tanto dipende anche dall'esperienza tua con le macchine a trazione posteriore. Se è nulla il 1.8, o meglio il differenziale libero del 1.8, dovrebbe essere un pò più "amichevole". D'altra parte se la usi responsabilmente e impari gradualmente a gestirla poi l'LSD potrebbe cominciare a mancarti.. ![]() Cambio a 6 marce per il 2.0 contro 5 del 1.8. Posso dirti che il cambio del 1.8 è ben spaziato ma una marcia in più, soprattutto in superstrada o in autostrada, mi manca..a 130 km/h ti ritrovi quasi a 4000 giri/min e alla lunga un pò stressa. Nel misto di montagna faccio tutto con 2 marce e mi trovo divinamente con la spaziatura del cambio. :love: Ma questa è già una cosa molto più soggettiva.. Il discorso assetto, come ti hanno già detto, si riduce agli ammortizzatori differenti e alla barra duomi, non presente sul 1.8. Sicuramente i Bilstein del 2.0 sono migliori ma a proposito di tutto quello che viene dopo: sostituzione molle, ammortizzatori, barre antirollio e scimmia sempre più grossa c'è già tutto nella sezione "sospensioni e assetto". ![]() Gli interni, Bose compreso, dipendono dall'allestimento, cioè un 1.8 Fire ha lo stesso allestimento di un 2.0 Fire. Di differente c'è solo la plastica posteriore del copri rollbar. Scura per il 1.8 e argento per il 2.0. Infine i cerchi: 17 con canale da 7 pollici per il 2.0 e 16 con canale da 6,5 pollici per il 1.8 Altro, non credo ci sia.. Ciao e Buona Caccia! :plus1: Novellino: non ci capisco niente! - Fiabeschi - 25-01-2010 Dimenticavo, visto che sei piemontese come me, quindi volente o nolente avrai a che fare con la neve [tra l'altro, Piemonte dove?] L'autobloccante è una manna dal cielo per spuntare con poca aderenza, tipo per uscire da un parcheggio. [fermo restando il tassativo utilizzo di coperture invernali]. Ho visto quest'anno che non ho avuto problemi di sorta [facendo comunque attenzione a non spanciare troppo]. Novellino: non ci capisco niente! - Skippa - 25-01-2010 Fiabeschi Ha scritto:Dimenticavo, visto che sei piemontese come me, quindi volente o nolente avrai a che fare con la neve [tra l'altro, Piemonte dove?] Sono di Torino, attualmente convivo con la mia ragazza proprio in centro... Si è utile anche con la neve in effetti. Fortunatamente bene o male, però, non ho mai avuto grandi problemi di mobilità... e non ho mai montato le termiche, nonostante non sia affatto una furbata. Ma l'autobloccante mi attira di più per una questione di motricità in uscita di curva e controllabilità nei sovrasterzi di potenza... Novellino: non ci capisco niente! - Skippa - 25-01-2010 spiderman Ha scritto:Cerca bene la discussione, c'è anche una recensione fatta da me. Compliementi... davvero sfiziosa! Purtroppo, come dicevo, adesso ho le mani un po' legate... non posso ancora. Voglio fare l'acquisto con tranquillità e non è ancora il momento. Se poi verso l'estate i prezzi aumenteranno vediamo... al massimo cerco il miracolo... :chessygrin: Senza contare che, nonostante sia proprio bella, cercherei qualcosa di meno appariscente... sicuramente più classico e dejavu però appunto un po' più discreto. Novellino: non ci capisco niente! - Skippa - 25-01-2010 Tiro! Ha scritto:Quoto per intero il discorso di Fiabeschi, compreso il suggerimento di guardare alla LE di Spiderman. :love: Guido trazione posteriore ormai da 9 anni, gli ultimi 4 "a tempo pieno". Da 40 a 500 cv l'esperienza non manca, almeno per quello sono a posto. ![]() Ma proprio perchè ho avuto il piacere/fortuna di guidarne/assaporarne tante, adesso non mi interessano i 20 cv in più o in meno, anche perchè non cammino più, mi sono rammollito. :angel2: Però, a quanto pare, è unanime il consiglio rivolto al 2.0... Novellino: non ci capisco niente! - Lanf - 25-01-2010 Io sono passato da 206cv reali della vecchia Nissan 200SX ai 126 della RC 1.8. Il divertimento non è diminuito, solo cambiato. Non rimpiango gli 80 cv in più che avevo prima, con la RC sono lo stesso sempre troppo veloce. ![]() Spendi qualche euro in più per un assetto fatto come si deve, ed il resto in benzina per godertelo. Ciao, Lanfranco Novellino: non ci capisco niente! - spiderman - 26-01-2010 Skippa Ha scritto:spiderman Ha scritto:Cerca bene la discussione, c'è anche una recensione fatta da me. Quando sarà il momento punta su un bel 2.0! Ad ogni modo c'è EldonRedo che vende la sua Galaxy Gray/Tabacco davvero bella a meno soldi, pensaci. Novellino: non ci capisco niente! - Skippa - 27-01-2010 Vi ringrazio per la consulenza... Ad ogni modo mi serve un'RC... per tanti motivi. Vedremo che trovo a tempo debito... ora purtroppo non ho da pensarci, altrimenti l'avrei già presa... ![]() Novellino: non ci capisco niente! - Skippa - 07-02-2010 Dato il tempo per rimurginare, stavo valutando l'opzione NC in luogo dell'RC. La trovo più fascinosa, più bella (il tetto rigido chiude in modo diverso e non mi fa proprio impazzire) e vedo che arriva a costare anche sensibilmente meno. Quindi mi nascono un mare di domande... Col tetto in tela è tanto più rumorosa a velocità autostradali? La tela è delicata? Regge bene inverni freddi con strade sporche, sale e zozzerie varie? Andando sicuramente incontro ad atti vandalici, che tempi di consegna hanno i ricambi? Una capote tagliata viene sostituita integralmente Per caso sapete quanto costerebbe, anche se prevederei sicuramente l'assicurazione... |