Mx5Italia
Pulizia sedili in pelle - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html)
+--- Discussione: Pulizia sedili in pelle (/thread-8605.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Pulizia sedili in pelle - spiderman - 19-07-2010

Matsuda Ha scritto:
spiderman Ha scritto:Mah, veramente la nivea blu è consigliata per le screpolature intense che si trovano sui sedili in pelle delle auto d'epoca e quella bianca per la seduta e la schiena.
No, dai!
: Andry :

Si caro, sempre sentito così!

Poi concordo che i prodotti che hai segnalato siano il top!


Pulizia sedili in pelle - DecLinE - 19-07-2010

Ma questa Nivea Blu come si applica al sedile? ...spiegate dai...


Pulizia sedili in pelle - Florinda - 19-07-2010

Effettivamente non capisco come non risultino fastidiosi i profumi delle creme (sono tutte un minimo profumate) quando il sole scalda la pelle...


Pulizia sedili in pelle - progitto - 19-07-2010

@decline
ho usato il metodo che uso anche sulle tute di pelle da moto:
- si pulisce a fondo la superficie con l'aspirapolvere
- ci si arma di latte detergente (obbligatoriamente fregato alla morosa o sorella) e di dischetti di cotone e, usando poco detergente per passata, si rimuove lo sporco. Magari si evita di insistere in maniera violenta sulle cuciture perchè quelle della mx non mi sembrano tenacissime
- si passa uno scottex o un panno di cotone pulito per assorbire l'eccesso di untuosità
- io a questo punto normalmente lascio riposare una decina di minuti per far un po' asciugare il sedile (si stende meglio la crema)
- mi armo di Nivea come quella dell'immagine postata da Nemesis qui sopra e la spalmo un po' alla volta su tutto il sedile massaggiandola finchè non si assorbe. Se alla fine dovessero rimanere delle tracce bianche non ti preoccupare che poi si assorbono.
- lascio riposare 24 ore in luogo asciutto e ventilato NON al sole.

Ci si mette più o meno un'oretta per pulire sedili, volante, cambio e fiancatine

@cj ma LOL!!

@matsuda mi sono sempre trovato bene con questo metodo e ad essere sincero l'odore di nivea mi fa impazzire!
E' comunque vero che vanno evitati i prodotti troppo profumati o colorati per non rischiare di lasciare aloni sulla pelle


Pulizia sedili in pelle - progitto - 19-07-2010

quoto spiderman, vi posso assicurare che le tute da moto con la Nivea blu si ammorbidiscono moltissimo. Il problema profumo è veramente minimo perchè nel giro di pochi giorni sparisce e viene coperto dal 'profumo' dell'utilizzatore dell'auto Mrgreen


Pulizia sedili in pelle - spiderman - 19-07-2010

progitto Ha scritto:quoto spiderman, vi posso assicurare che le tute da moto con la Nivea blu si ammorbidiscono moltissimo. Il problema profumo è veramente minimo perchè nel giro di pochi giorni sparisce e viene coperto dal 'profumo' dell'utilizzatore dell'auto Mrgreen

esatto, mai trovato eccesso di profumo.


Poi al massimo sali in auto, chiudi capote, finestrie e portiere, ci fai due scoreggine e salti giù chiudendo rapidamente la portiera.............. e tutto si equilibra........ :chessygrin:


Pulizia sedili in pelle - progitto - 19-07-2010

spiderman Ha scritto:Poi al massimo sali in auto, chiudi capote, finestrie e portiere, ci fai due scoreggine e salti giù chiudendo rapidamente la portiera.............. e tutto si equilibra........ :chessygrin:
Per questo bisognerebbe chiedere un tutorial a Tiro! e alle sue 'vuvuzela nel sedere' :haha: :haha:


Pulizia sedili in pelle - Enrico - 19-07-2010

Matsuda Ha scritto:
spiderman Ha scritto:Mah, veramente la nivea blu è consigliata per le screpolature intense che si trovano sui sedili in pelle delle auto d'epoca e quella bianca per la seduta e la schiena.
No, dai!
: Andry :
se a qualcuno da fastidio il profumo della nivea (che fa tanto "mamma anni sessanta"...)
si può ottenere una profumazione "babbo anni sessanta" utilizzando:
cremine della PREPP al mentolo per gli interni
brillantina LINETTI per la capotte
AQUA VELVA WILLIAMS come additivo lavavetri


Pulizia sedili in pelle - pitch72 - 19-07-2010

313x Ha scritto:
Matsuda Ha scritto:
spiderman Ha scritto:Mah, veramente la nivea blu è consigliata per le screpolature intense che si trovano sui sedili in pelle delle auto d'epoca e quella bianca per la seduta e la schiena.
No, dai!
: Andry :
se a qualcuno da fastidio il profumo della nivea (che fa tanto "mamma anni sessanta"...)
si può ottenere una profumazione "babbo anni sessanta" utilizzando:
cremine della PREPP al mentolo per gli interni
brillantina LINETTI per la capotte
AQUA VELVA WILLIAMS come additivo lavavetri

anche il Mennen non e' male... :haha: :haha:


Pulizia sedili in pelle - ale.sg - 19-07-2010

sono d'accordo a metà con Matsuda.
la nivea è una scelta di compromesso ovvero male non fa ma non è manco eccezionale.

il punto è che per i sedili di "pelle" della nostra va benissimo tutto , pure lo chante clair :chessygrin: , dato che è similpelle quasi per intero.

non sono d'accordo sul consiglio di meguiar's, casa che finchè si parla di cere e polish ecc ok, ma quando si va su prodotti di cura di capotte , sedili ecc è overpriced ed inutile.

se volete il top dei top per i sedili , scegliete prodotti avel/saphir, leader assoluto nei prodotti per i pellami di ogni genere.
@Matsuda dai un occhio al loro fiore all'occhiello, la linea medaille d'or realizzata dopo anni di collaborazione coi piu grandi "Bottier" del mondo e usata dai piu grandi cultori Lol

questo sito è rivenditore ufficiale della quasi totalità dei loro prodotti per tutti i campi di utilizzo:

http://www.valmour.com/cleaning-leather ... leaning-85